Grande attesa per lo spettacolo di e con Marco De Marco “Trilogia di Padula” in scena il 9 dicembre


Redazione

Un’iniziativa di notevole spessore culturale e d’indubbio interesse, che porta lustro alla città di Acri e all’intero territorio calabrese. È quella ideata da Marco De Marco, giovane attore e regista di origini acresi, nell’ambito delle manifestazioni promosse dalla locale Fondazione Vincenzo Padula in occasione dell’omonimo Premio Nazionale. L’appuntamento è per venerdì 9 dicembre, alle ore 21, nella splendida cornice di Palazzo Sanseverino-Falcone di Acri, con lo spettacolo “Trilogia di Padula”.
La serata di grande teatro si configura come un atto d’amore del giovane Marco De Marco nei confronti della propria terra, ma anche come il giusto tributo che la stessa comunità di Acri intende rivolgere a questo suo illustre figlio. Marco De Marco, oltre ad essere la voce recitante, è il responsabile della regia e dell’adattamento teatrale dell’opera portata in scena. Accanto a lui saranno presenti Adriana Sposato (voce), Andrea Marchese (mandolino), Manuel Reale (chitarra) ed il prof. Giuseppe Abbruzzo con alcuni interventi afferenti il tema della serata. Marco De Marco, nato ad Acri nel 1983 e laureatosi al Dams presso l’Università di Bologna con una tesi sul teatro di Eduardo De Filippo, negli anni è stato capace, grazie al suo costante impegno, di collezionare numerosi successi sui più importanti palcoscenici italiani. Durante gli studi universitari si forma teatralmente presso importanti maestri del calibro di Marco Sgrosso e Elena Bucci, Matteo Belli, Alessandra Frabetti, Micaela Casalboni, Marco Manchisi, Wanda Monaco Westersthal. Si è cimentato in lavori shakesperiani e brechtiani quali l’Otello nel ruolo di Cassio, nel Macbeth nei panni di Banquo, in quelli di Brown la tigre ne L’opera da tre soldi. Nel 2008 ha seguito un importante seminario presso la scuola Paolo Grassi di Milano, inerente lo studio sulle maschere della Commedia dell’Arte. Altre esperienze sono cinematografiche nei film di Pupi Avati Il papà di Giovanna e Gli amici del bar Margherita e nel film L’uomo che verrà di Giorgio Diritti. Nel 2009 frequenta un importante corso per attori presso il Teatro Due di Parma. Continua a formarsi assieme a registi come Gigi Dall’Aglio, Walter Le Moli, Michela Lucenti, Victor Bodò e Laura Forti. Inoltre, nel corso della stagione teatrale 2009/10 debutta al Teatro Due di Parma con i Pocket Shakespeare nella pièces diTroilo e Cressida, ricoprendo il ruolo di Patroclo. Nel 2010 debutta al Teatro Regio di Parma con Sogno di una notte di mezza estate di Shakespeare nel ruolo di Snug - falegname e Leone nell’intermezzo. Nell’estate del 2011 presenta uno spettacolo da lui diretto e interpretato, “Omaggio a Eduardo”, con testi e scene tratte dalle opere di Eduardo De Filippo, e nel 2013 debutta con un altro recital, “Nei cieli blu di Rino tra la gente di Alvaro”, con testi di Corrado Alvaro e Rino Gaetano. Nel 2013/14 realizza due produzioni con il teatro Due di Parma, Molto rumore per nulla di William Shakespeare e Fiabe del bosco viennese di Odon Von Horvath, per la regia di Walter Le Moli. Nel 2015 debutta al teatro Arcobaleno di Roma con l’atto unico Visita di condoglianze di Achille Campanile e partecipa alla Biennale College di Venezia al workshop teatrale diretto dal regista spagnolo Lluis Pasquàl. L’appuntamento per ammirare nuovamente il talento e l’impegno di Marco De Marco è quindi fissato per venerdì 9 dicembre ad Acri. |
PUBBLICATO 07/12/2016 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
FOCUS | LETTO 322
Focus. Scuola. ''Immagino una scuola inclusiva e innovativa''
Una nuova, ambiziosa e importante sfida attende Franca Tortorella, da sei anni ad Acri in qualità di dirigente scolastico dell'Ipsia, da qualche mese a capo del Polo d'istruzione di secondo grado ovve ... → Leggi tutto
Una nuova, ambiziosa e importante sfida attende Franca Tortorella, da sei anni ad Acri in qualità di dirigente scolastico dell'Ipsia, da qualche mese a capo del Polo d'istruzione di secondo grado ovve ... → Leggi tutto
PUBBLICITA' | LETTO 494
Dall'idea di un giovane imprenditore nasce ad Acri un polo d'eccellenza per la formazione universitaria: Dalm Srls
In un panorama in cui la formazione continua e l'orientamento professionale sono diventati pilastri fondamentali per lo sviluppo di carriera, una nuova e promettente realtà emerge nel cuore del comune ... → Leggi tutto
In un panorama in cui la formazione continua e l'orientamento professionale sono diventati pilastri fondamentali per lo sviluppo di carriera, una nuova e promettente realtà emerge nel cuore del comune ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 351
Tempi folli
Continua la strage delle vittime sul lavoro. Ma questo sembra non turbare più nessuno, in fondo ci si abitua a tutto. Qualche giorno fa sono stati quattro i lavoratori che non hanno fatto più rito ... → Leggi tutto
Continua la strage delle vittime sul lavoro. Ma questo sembra non turbare più nessuno, in fondo ci si abitua a tutto. Qualche giorno fa sono stati quattro i lavoratori che non hanno fatto più rito ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 675
Sinistra Italiana punta su Tina Turano
Il circolo di Sinistra Italiana Acri esprime grande soddisfazione per la candidatura alle prossime elezioni Regionali della Prof.ssa Annunziata (Tina) Turano nella lista AVS a sostegno del candidato P ... → Leggi tutto
Il circolo di Sinistra Italiana Acri esprime grande soddisfazione per la candidatura alle prossime elezioni Regionali della Prof.ssa Annunziata (Tina) Turano nella lista AVS a sostegno del candidato P ... → Leggi tutto
POLITICA | LETTO 2004
Regionali 2025. Quattro acresi in campo. Come si schiera il consiglio comunale
Sabato scorso è scaduto il termine per la presentazione delle liste per il rinnovo del consiglio regionale. Otto quelle a sostegno di Occhiuto, sei per Tridico, una per Toscano. Quattro gli aspiranti ... → Leggi tutto
Sabato scorso è scaduto il termine per la presentazione delle liste per il rinnovo del consiglio regionale. Otto quelle a sostegno di Occhiuto, sei per Tridico, una per Toscano. Quattro gli aspiranti ... → Leggi tutto