Grande attesa per lo spettacolo di e con Marco De Marco “Trilogia di Padula” in scena il 9 dicembre


Redazione

Un’iniziativa di notevole spessore culturale e d’indubbio interesse, che porta lustro alla città di Acri e all’intero territorio calabrese. È quella ideata da Marco De Marco, giovane attore e regista di origini acresi, nell’ambito delle manifestazioni promosse dalla locale Fondazione Vincenzo Padula in occasione dell’omonimo Premio Nazionale. L’appuntamento è per venerdì 9 dicembre, alle ore 21, nella splendida cornice di Palazzo Sanseverino-Falcone di Acri, con lo spettacolo “Trilogia di Padula”.
La serata di grande teatro si configura come un atto d’amore del giovane Marco De Marco nei confronti della propria terra, ma anche come il giusto tributo che la stessa comunità di Acri intende rivolgere a questo suo illustre figlio. Marco De Marco, oltre ad essere la voce recitante, è il responsabile della regia e dell’adattamento teatrale dell’opera portata in scena. Accanto a lui saranno presenti Adriana Sposato (voce), Andrea Marchese (mandolino), Manuel Reale (chitarra) ed il prof. Giuseppe Abbruzzo con alcuni interventi afferenti il tema della serata. Marco De Marco, nato ad Acri nel 1983 e laureatosi al Dams presso l’Università di Bologna con una tesi sul teatro di Eduardo De Filippo, negli anni è stato capace, grazie al suo costante impegno, di collezionare numerosi successi sui più importanti palcoscenici italiani. Durante gli studi universitari si forma teatralmente presso importanti maestri del calibro di Marco Sgrosso e Elena Bucci, Matteo Belli, Alessandra Frabetti, Micaela Casalboni, Marco Manchisi, Wanda Monaco Westersthal. Si è cimentato in lavori shakesperiani e brechtiani quali l’Otello nel ruolo di Cassio, nel Macbeth nei panni di Banquo, in quelli di Brown la tigre ne L’opera da tre soldi. Nel 2008 ha seguito un importante seminario presso la scuola Paolo Grassi di Milano, inerente lo studio sulle maschere della Commedia dell’Arte. Altre esperienze sono cinematografiche nei film di Pupi Avati Il papà di Giovanna e Gli amici del bar Margherita e nel film L’uomo che verrà di Giorgio Diritti. Nel 2009 frequenta un importante corso per attori presso il Teatro Due di Parma. Continua a formarsi assieme a registi come Gigi Dall’Aglio, Walter Le Moli, Michela Lucenti, Victor Bodò e Laura Forti. Inoltre, nel corso della stagione teatrale 2009/10 debutta al Teatro Due di Parma con i Pocket Shakespeare nella pièces diTroilo e Cressida, ricoprendo il ruolo di Patroclo. Nel 2010 debutta al Teatro Regio di Parma con Sogno di una notte di mezza estate di Shakespeare nel ruolo di Snug - falegname e Leone nell’intermezzo. Nell’estate del 2011 presenta uno spettacolo da lui diretto e interpretato, “Omaggio a Eduardo”, con testi e scene tratte dalle opere di Eduardo De Filippo, e nel 2013 debutta con un altro recital, “Nei cieli blu di Rino tra la gente di Alvaro”, con testi di Corrado Alvaro e Rino Gaetano. Nel 2013/14 realizza due produzioni con il teatro Due di Parma, Molto rumore per nulla di William Shakespeare e Fiabe del bosco viennese di Odon Von Horvath, per la regia di Walter Le Moli. Nel 2015 debutta al teatro Arcobaleno di Roma con l’atto unico Visita di condoglianze di Achille Campanile e partecipa alla Biennale College di Venezia al workshop teatrale diretto dal regista spagnolo Lluis Pasquàl. L’appuntamento per ammirare nuovamente il talento e l’impegno di Marco De Marco è quindi fissato per venerdì 9 dicembre ad Acri. |
PUBBLICATO 07/12/2016 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
POLITICA | LETTO 1883
Il nuovo corso del M5S. Ottimismo ed entusiasmo
Battesimo felice. La prima uscita pubblica del nuovo Gruppo territoriale del M5S ha riscosso un ottimo successo. Caffè letterario pieno di iscritti, simpatizzanti e liberi cittadini. Erano presenti i ... → Leggi tutto
Battesimo felice. La prima uscita pubblica del nuovo Gruppo territoriale del M5S ha riscosso un ottimo successo. Caffè letterario pieno di iscritti, simpatizzanti e liberi cittadini. Erano presenti i ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 1451
La retorica del self-made man
"Volli fortissimamente volli", così scriveva Alfieri inneggiando al potere personale di determinare la propria vita. Ma secoli prima Aristotele affermava che "l'uomo è un essere sociale" ... → Leggi tutto
"Volli fortissimamente volli", così scriveva Alfieri inneggiando al potere personale di determinare la propria vita. Ma secoli prima Aristotele affermava che "l'uomo è un essere sociale" ... → Leggi tutto
RECENSIONE | LETTO 1481
Gaccione e Milano
Un viaggio insolito, che non si limita a descrivere luoghi e quartieri, alla scoperta di Milano caratterizza questi brevi, ma intensi, sessantatré capitoli del libro di Angelo Gaccione La mia Milano ( ... → Leggi tutto
Un viaggio insolito, che non si limita a descrivere luoghi e quartieri, alla scoperta di Milano caratterizza questi brevi, ma intensi, sessantatré capitoli del libro di Angelo Gaccione La mia Milano ( ... → Leggi tutto
FOCUS | LETTO 1466
Focus. Occhiuto un fallimento
Davide Tavernise, capogruppo regionale M5S, sottolinea i ritardi della giunta regionale nella sanità e nelle infrastrutture poi promette una imminente visita all'ospedale Beato Angelo. ... → Leggi tutto
Davide Tavernise, capogruppo regionale M5S, sottolinea i ritardi della giunta regionale nella sanità e nelle infrastrutture poi promette una imminente visita all'ospedale Beato Angelo. ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1411
Domenica 10 marzo in Accademia concerto per due pianoforti
Oggi, domenica 10 marzo 2024 ore 18:30, nella sede degli Amici della Musica in via Padula, in scena due pianoforti e quattro pianisti per un concerto dedicato ai meravigliosi concerti di Mozart in do ... → Leggi tutto
Oggi, domenica 10 marzo 2024 ore 18:30, nella sede degli Amici della Musica in via Padula, in scena due pianoforti e quattro pianisti per un concerto dedicato ai meravigliosi concerti di Mozart in do ... → Leggi tutto