COMUNICATO STAMPA Letto 3855  |    Stampa articolo

La penna di Bruzio alla Primavera del Cinema di Cosenza

Foto © Acri In Rete
Giulia Zanfino
condividi su Facebook


La storia avventurosa e controversa dello scrittore acrese, Vincenzo Padula, approda alla Primavera del Cinema di Cosenza. E sarà proiettata mercoledì 14 dicembre alle 17:30 presso la sede di Confindustria, insieme ad altri film documentari.
Uno spirito raffinato, quello del Padula, che scava e scova le origini del brigantaggio, raccontato nel documentario acrese “La penna di Bruzio” che accende i riflettori sull’archetipo della questione meridionale in un’Italia ancora alle origini della sua storia nazionale, è la storia di un uomo e del suo genio.
Il docu-film, coprodotto dall’associazione Stato delle Persone, dalla Fondazione Vincenzo Padula e dalla CineDue dei fratelli Andrea e Matteo Aragona, che hanno curato fotografia e montaggio, nasce da un’idea di Mattia Scaramuzzo, con la regia di Giulia Zanfino e i testi di Emilio Grimaldi.
Ma la pellicola non sarebbe mai stata realizzata senza il contributo del comitato “pro Centro Storico” di Acri, e il sostegno di Unieuro, Bata, Unipol assicurazione, BCC Mediocrati, altre realtà del territorio e l’intera popolazione che ha collaborato, in varie forme, a fare il film su Vincenzo Padula. Uno scrittore capace di raccontare l’Unità d’Italia vivendola, con profetica lucidità. Che tira fuori le ragioni di un popolo per il diritto alla terra, “il diritto dei diritti, quello che dà pane e libertà”. Una questione mai risolta.
Che ha mutilato sogni e speranze di un popolo ridotto alla sudditanza dai soliti nobili e “gentiluomini”. Ne viene fuori un Padula attualissimo. Che ancora oggi riesce a graffiare con la sua penna pastoie sociali e comportamenti succubi delle lobby di turno.
Pagine speculari un’antropologia dell’uomo di Calabria e dell’uomo universale che sembrano scritte per i tempi di oggi. Nulla sembra cambiato da allora.
L’associazione Stato delle Persone partecipa anche all’organizzazione dell’evento che vedrà Carlo Verdone al cinema Citrigno di Cosenza, venerdì 16 alle 21:00, per una raccolta di beneficenza in favore delle vittime del recente terremoto.

PUBBLICATO 12/12/2016 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

POLITICA  |  LETTO 1883  
Il nuovo corso del M5S. Ottimismo ed entusiasmo
Battesimo felice. La prima uscita pubblica del nuovo Gruppo territoriale del M5S ha riscosso un ottimo successo. Caffè letterario pieno di iscritti, simpatizzanti e liberi cittadini. Erano presenti i ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1451  
La retorica del self-made man
"Volli fortissimamente volli", così scriveva Alfieri inneggiando al potere personale di determinare la propria vita. Ma secoli prima Aristotele affermava che "l'uomo è un essere sociale" ...
Leggi tutto

RECENSIONE  |  LETTO 1481  
Gaccione e Milano
Un viaggio insolito, che non si limita a descrivere luoghi e quartieri, alla scoperta di Milano caratterizza questi brevi, ma intensi, sessantatré capitoli del libro di Angelo Gaccione La mia Milano ( ...
Leggi tutto

FOCUS  |  LETTO 1466  
Focus. Occhiuto un fallimento
Davide Tavernise, capogruppo regionale M5S, sottolinea i ritardi della giunta regionale nella sanità e nelle infrastrutture poi promette una imminente visita all'ospedale Beato Angelo. ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1411  
Domenica 10 marzo in Accademia concerto per due pianoforti
Oggi, domenica 10 marzo 2024 ore 18:30, nella sede degli Amici della Musica in via Padula, in scena due pianoforti e quattro pianisti per un concerto dedicato ai meravigliosi concerti di Mozart in do ...
Leggi tutto