Ipsia Iti Alberghiero per Telethon 2016


IPSIA-ITI ACRI

Torna il maxi cuore di cioccolato, simbolo della raccolta fondi per la ricerca, all’Ipsia Iti Alberghiero di Acri. Anche quest’anno gli alunni hanno aderito alla campagna Telethon.
L’intera scuola, guidata dal preside Giuseppe Lupinacci, è in fermento per la manifestazione conclusiva che si svolgerà, nell’aula magna, sabato 17 dicembre, dalle 9 alle 13. L’idea di questa edizione è un concorso fotografico, indetto dall’Istituto e dal titolo "Regala una speranza con uno scatto di Cuore". Ogni classe partecipante ha proposto una foto di gruppo, con il cuore di cioccolato in evidenza e ha inventato uno slogan sulla ricerca a favore della cura delle malattie genetiche rare. Saranno dodici le foto scelte da una giuria, composta sia da giurati tecnici sia da ex docenti dell’istituto, in base all’originalità e all’efficacia comunicativa. Dodici come i mesi dell’anno, perché la scuola produrrà un calendario con le immagini vincitrici. Un’idea, quella del concorso - nell’istituto è stato attivato anche un corso di fotografia - che coniuga un’importante e formativa esperienza di solidarietà con un’esperienza di creatività. Sabato mattina sarà presentato il materiale prodotto dai ragazzi nel corso della manifestazione, durante la quale interverranno anche ospiti con le loro testimonianze. L’istituto di Acri lavora costantemente sul tema, con lo scopo di sensibilizzare gli adulti del futuro sull’importanza di investire risorse economiche per la ricerca. E’ in corso un progetto più ampio di approfondimento scientifico a cura della professoressa Giulia Sposato, in collaborazione con la dottoressa Paola Tripicchio, responsabile del coordinamento provinciale della Fondazione Telethon.. Le altre iniziative sono messe in campo dalla professoressa Adele Zanfini, volontaria Telethon e dalla professoressa Mariarita Iaconetti, che cura il concorso fotografico indetto quest’anno. La Fondazione Telethon, da oltre vent’anni impegnata a finanziare e sviluppare la ricerca scientifica sulle malattie genetiche rare, ha scelto proprio l’Ipsia Iti Alberghiero di Acri come scuola capofila da prendere ad esempio per coinvolgere tutte le istituzioni scolastiche italiane nella campagna di raccolta fondi di questo mese di dicembre, proponendo anche il motto dell’istituto: “Non contare sulla fortuna, punta tutto sulla ricerca”. Sabato 17 e domenica 18 dicembre, grazie a centinaia di volontari Telethon, in circa 3000 piazze italiane è possibile, con una donazione minima di 10 euro, ricevere il maxi cuore di cioccolato. |
PUBBLICATO 16/12/2016 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
COMUNICATO STAMPA | LETTO 3031
Acri ancora senza acqua
Le popolose frazioni di Ternità e Casalinella sono ormai da diversi giorni senza acqua.... ... → Leggi tutto
Le popolose frazioni di Ternità e Casalinella sono ormai da diversi giorni senza acqua.... ... → Leggi tutto
NEWS | LETTO 1713
Piattaforme elisoccorso. Interrogazione di Forza Italia al sindaco
I sottoscritti consiglieri di minoranza del comune di Acri, Natale Zanfini.... ... → Leggi tutto
I sottoscritti consiglieri di minoranza del comune di Acri, Natale Zanfini.... ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 2267
Contrada Vallonecupo ancora isolata per la chiusura di un tratto di strada
A Vallonecupo sta nascendo il comitato "Ripristino della viabilità", un'iniziativa promossa dagli abitanti della contrada. Attualmente, si attende la risposta del Sindaco all'interrogazione presentata ... → Leggi tutto
A Vallonecupo sta nascendo il comitato "Ripristino della viabilità", un'iniziativa promossa dagli abitanti della contrada. Attualmente, si attende la risposta del Sindaco all'interrogazione presentata ... → Leggi tutto
IL FATTO DELLA SETTIMANA | LETTO 2675
Lingue di fuoco
Il giorno dopo il terribile incendio ciò che ancora colpisce all’arrivo sul posto è l’odore acre e pungente che è rimasto nell’aria. Un misto di terra bruciata, legno arso e pece. ... → Leggi tutto
Il giorno dopo il terribile incendio ciò che ancora colpisce all’arrivo sul posto è l’odore acre e pungente che è rimasto nell’aria. Un misto di terra bruciata, legno arso e pece. ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1740
Il presidio rurale dei vigili del fuoco viene potenziato con l’impegno di farlo diventare permanente!
Gli impegni assunti dal nostro Sottosegretario al Ministero dell’interno.... ... → Leggi tutto
Gli impegni assunti dal nostro Sottosegretario al Ministero dell’interno.... ... → Leggi tutto