Là Mucone. Ammodernata la strada verso Cosenza


Luigi Chimento

Giovedì sera a Serricella si è tenuto un incontro fra l’Amministrazione Comunale ed i cittadini. Seguiti da una buona presenza di pubblico, il sindaco, l’assessore Gencarelli ed i consiglieri Romagnino e Basile, si sono concentrati in primis sull’ammodernamento della strada che collega Serricella alla valle del Mucone. La bretella che attraversa Croce di Baffi, è tristemente famosa, soprattutto nella parte alta, per la tuortosità e per la carreggiata piuttosto stretta. Talmente impervia da non permettere il transito ai pulmann di 12 metri e agli autoarticolati. "Nei mesi scorsi sono stati allargati quattro tornanti - ha detto il Sindaco, - che più di altri presentavano criticità per i mezzi pesanti; mi rendo conto che si poteva fare di più ma rimane un intervento importante per una strada vitale per la gente di Là Mucone".
Il sindaco ha anche rassicurato che col nuovo anno i lavori verranno ultimati. Altro tema caldo, è quello concernente l’Istituto comprensivo di Là Mucone, che, da un po’ di anni ha perso l’autonomia ed è costretto a condividere Dirigente scolastico e servizi con quello di San Giacomo D’Acri. Una tegola sulla testa per personale scolastico ed alunni: il decentramento per ovvi motivi fa perdere di vista la qualità dell’offerta formativa e spinge a concentrarsi sui mille rivoli della burocrazia, dei denari che mancano e di una mobilità osteggiata dall’orografia del territorio.Tanto più, che chi di dovere aveva avuto la felice idea di accorpare due scuole ubicate agli estremi di Acri. San Giacomo che guarda al mare e Là Mucone che strizza l’occhio ai pini della Sila. "Il polo scolastico di Là Mucone indipendente potrebbe diventare presto una realtà - ha detto il sindaco - la scuola è in graduatoria ed ha tutte le carte in regola perché possa essere finanziata". L’assessore alla sanità Gencarelli ha messo in evidenza gli sforzi dell’Amministrazione per individuare un’area da destinare all’Elisoccorso. "Il sito idoneo potrebbe essere quello dirimpetto al cimetero. Stà a noi reperire i finanziamenti e le autorizzazioni degl enti competenti; ciò permetterà un soccorso aereo anche nelle ore notturne". Gencarelli si è anche soffermato sull’ufficio ticket di Serricella, che in alcuni giorni/periodi rimane chiuso, provocando disagio agli utenti. La vicenda ha del melodrammatico. L’ufficio infatti, ha una persona addetta e nel caso in cui, questa persona per motivi personali usufruisce dei giorni di permesso, rimane chiuso. La motivazione ufficiale è che l’Azienda sanitaria non ha personale per sostituirla. Gaber avrebbe detto "perché lo Stato peggio che da noi solo l’Uganda". Per Gencarelli, "il Comune non ha potere decisionale su questa questione, ma stiamo sollecitando in maniera continua i vertici dell’Azienda sanitaria perché pongano rimedio. Le aree montane sono già disagiate e non possiamo permetterci disservizi di questo genere". Dall’incontro è emerso sostanzialmente come l’Amministrazione comunale, in periodi di vacche magre, stia cercando di garantire quello che è “ordinario” e “quotidiano” nei vari settori, e di aggiungere dei tasselli al variegato ed incompiuto puzzle Là Mucone. In questa direzione oltre a quello già menzionato, il finanziamento per il campo di calcetto ed il forte impegno per avere a Serricella uno sportello ATM Postamat. Poste Italiane permettendo. |
PUBBLICATO 25/12/2016 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
SPORT | LETTO 1899
Ad un passo dalla Serie A
“La partita l’avevamo preparata bene, consapevoli che avremmo affrontato una battaglia sportiva contro una squadra attrezzata per vincere il campionato. Tuttavia, ci ha sorpreso il clima che abbiamo t ... → Leggi tutto
“La partita l’avevamo preparata bene, consapevoli che avremmo affrontato una battaglia sportiva contro una squadra attrezzata per vincere il campionato. Tuttavia, ci ha sorpreso il clima che abbiamo t ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1398
Viabilità: fra pericoli da eliminare e crateri da asfaltare
A distanza di qualche mese e soprattutto dopo aver appreso che l'ente comunale, con determinazione n. 23/7 del 20/02/2024 a firma del responsabile del settore Viabilità, ha provveduto al pagamento di ... → Leggi tutto
A distanza di qualche mese e soprattutto dopo aver appreso che l'ente comunale, con determinazione n. 23/7 del 20/02/2024 a firma del responsabile del settore Viabilità, ha provveduto al pagamento di ... → Leggi tutto
IL RICORDO | LETTO 6557
Ciao Pasqualone
Il prof. Pasquale Montalto, Pasqualone per noi amici più intimi, per via del suo fisico imponente, aveva tre figli; Emilio, Maria Francesca e la palestra. Innamorato del suo lavoro, l’educazione fisic ... → Leggi tutto
Il prof. Pasquale Montalto, Pasqualone per noi amici più intimi, per via del suo fisico imponente, aveva tre figli; Emilio, Maria Francesca e la palestra. Innamorato del suo lavoro, l’educazione fisic ... → Leggi tutto
NEWS | LETTO 1608
Scuola. Il giovane Samuele Bellucci alla fase nazionale dei Giochi matematici
Gli alunni dell’I.C. “Beato F. M. Greco”, guidato dal Dirigente Scolastico, dott. Franco Murano, hanno trionfato nell’edizione 2024 delle finali regionali di area de “I giochi matematici del Mediterra ... → Leggi tutto
Gli alunni dell’I.C. “Beato F. M. Greco”, guidato dal Dirigente Scolastico, dott. Franco Murano, hanno trionfato nell’edizione 2024 delle finali regionali di area de “I giochi matematici del Mediterra ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1848
Assemblee itineranti sul contratto integrativo dei forestali
Continuano le assemblee unitarie sui cantieri forestali della provincia; dopo quella di San Giovanni in Fiore, oggi è stato il turno dei cantieri di San Demetrio Corone e Acri. Oltre un centinaio i l ... → Leggi tutto
Continuano le assemblee unitarie sui cantieri forestali della provincia; dopo quella di San Giovanni in Fiore, oggi è stato il turno dei cantieri di San Demetrio Corone e Acri. Oltre un centinaio i l ... → Leggi tutto