Crisi idrica senza fine, qualcuno faccia chiarezza


Redazione

Le festività natalizie sono ormai finite, il nuovo anno è arrivato ma, purtroppo, porta con se i vecchi problemi dell’anno concluso. L’ultima assise comunale del 2016 ha ufficializzato lo stato di dissesto e mentre la maggior parte degli amministratori si nascondono dalle loro responsabilità sul fallimentare piano di rientro bocciato dalla Corte dei Conti, tardano a rispondere efficacemente alle problematiche dei cittadini. Prima fra tutte la continua emergenza idrica che sembra volersi prolungare ancora a lungo. Sorvolando sui gravi pregiudizi che in piene festività ha potuto produrre tale situazione, viene da chiedersi: com’è possibile che in una città come Acri ricchissima di sorgenti, di falde e dunque di acque, ampie zone del territorio comunale sono costantemente afflitte dalla chiusura “controllata” dei rubinetti da ancor prima dell’inizio della scorsa estate?
Difficile credere che il tutto sia legato alla carenza di precipitazioni. Senz’altro queste ultime avrebbero potuto causare diminuzioni più o meno sensibili della portata delle forniture ma, sembra alquanto irrealistico che, la suddetta crisi che si sta protraendo incredibilmente in pieno inverno, possa essere legata esclusivamente a questa situazione. Non troppi giorni fa i cittadini di Pagania Vallonecupo, hanno dovuto assistere alla esplosione di una tubatura la quale, complici le basse temperature, ha provocato oltre che la ovvia assenza di acqua nella zona, la trasformazione dell’adiacente manto stradale in una pericolosissima lastra di ghiaccio. Molti cittadini hanno segnalato il problema ma, ancora, attendono gli interventi dovuti. Di contro a questa gravissima situazione, tutti i contribuenti si sono visti addebitati in bolletta (26 euro a contatore) alcuni “costi aggiuntivi” legati a presunte riparazioni dell’impianto idrico. E dunque l’epifania: è possibile che l’intera crisi idrica sia dovuta alle condizioni dell’intero impianto idrico comunale, presumibilmente ridotto ad un colabrodo? Più che un’epifania si tra tratta di un dubbio che non solo a noi è venuto da un bel pezzo. Perché dunque tardare così tanto negli interventi? Quali sono le valutazioni che i nostri amministratori hanno fatto all’uopo? E Poi, che tipo di interventi si stanno disponendo sulla rete? Saranno risolutivi della problematica o ancora, in futuro, saremo costretti a fare incetta di bidoni, bottiglie e quant’altro? Va detto che ormai stiamo diventando piuttosto bravi ad organizzarci, c’è perfino chi le cene di natale e di capodanno le ha preparate con l’ausilio di queste “riserve” di fortuna. Sarebbe auspicabile però, che una risposta chiara e sincera venga da chi di dovere. Negli ultimi giorni abbiamo assistito ad alcuni atti di questa maggioranza che, ancora, elargiscono compensi a varie figure che hanno contribuito, tra l’altro, in maniera alquanto discutibile (dopo quanto appurato dalla Corte dei Conti), al salvataggio economico dell’ente comunale. Sarebbe stato saggio, da parte di questa amministrazione, predisporre un piano di investimenti per l’ammodernamento della rete ben prima che entrassimo in questa grave crisi. Sarebbe… |
PUBBLICATO 09/01/2017 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
OPINIONE | LETTO 475
La (falsa) Narrazione continua
Sull' arredo urbano, sui disservizi, e sulla qualità della vita in genere è intervenuto Luigi.... ... → Leggi tutto
Sull' arredo urbano, sui disservizi, e sulla qualità della vita in genere è intervenuto Luigi.... ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 374
Anna Vigliaturo nominata Coordinatrice provinciale dell'UDC a Cosenza
È stata ufficializzata nei giorni scorsi la nomina di Anna Vigliaturo a Coordinatrice provinciale dell’Unione di Centro (UDC) per la provincia di Cosenza. La nomina è stata ratificata dal Segretario ... → Leggi tutto
È stata ufficializzata nei giorni scorsi la nomina di Anna Vigliaturo a Coordinatrice provinciale dell’Unione di Centro (UDC) per la provincia di Cosenza. La nomina è stata ratificata dal Segretario ... → Leggi tutto
RECENSIONE | LETTO 406
Una tela di parole tra radici e orizzonti
In un'epoca di frenesia e rumore, l'opera poetica “Versi e altro” di Angelo Arena, emerge come un porto di quiete e, al tempo stesso, un'onda che scuote le coscienze. L'autore, con una sensibilitaL ... → Leggi tutto
In un'epoca di frenesia e rumore, l'opera poetica “Versi e altro” di Angelo Arena, emerge come un porto di quiete e, al tempo stesso, un'onda che scuote le coscienze. L'autore, con una sensibilitaL ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 205
L'evento alla Torre Civica sia di stimolo alla riqualificazione del luogo
Si è svolto giovedì sera l’evento “Cine Hortus – Cinema sotto la Torre”, giunto alla sua seconda edizione dopo il successo dello scorso anno, nella suggestiva cornice della Torre Civica di ... → Leggi tutto
Si è svolto giovedì sera l’evento “Cine Hortus – Cinema sotto la Torre”, giunto alla sua seconda edizione dopo il successo dello scorso anno, nella suggestiva cornice della Torre Civica di ... → Leggi tutto
SPORT | LETTO 343
Curve chiuse al ''Marulla'', il super tifoso Pasquale Fusaro di Acri: Non saremo allo stadio
Il momento delicato che sta attraversando il Cosenza calcio con la rottura tra società tifoseria, a cui da tempo si è aggiunta anche quella con l’amministrazione comunale (l'altra sera il sindaco Fran ... → Leggi tutto
Il momento delicato che sta attraversando il Cosenza calcio con la rottura tra società tifoseria, a cui da tempo si è aggiunta anche quella con l’amministrazione comunale (l'altra sera il sindaco Fran ... → Leggi tutto