COMUNICATO STAMPA Letto 6496  |    Stampa articolo

Giuseppe Luzzi, nuovo direttore del Parco Nazionale della Sila

Foto © Acri In Rete
Ufficio Stampa - Parco Nazionale della Sila
condividi su Facebook


Il dott. Michele Laudati, l'uomo che ha supervisionato e guidato la nascita stessa del Parco Nazionale della Sila, dopo anni di onorato servizio è andato in pensione.
Dopo gli inizi nel Corpo Forestale dello Stato, il dott. Laudati era poi passato alla Regione, al dipartimento “Agricoltura e Foreste”; a questo aveva fatto seguito l'incarico come Direttore dello storico Parco Nazionale della Calabria. Negli anni a venire il dott. Laudati, che è anche uno stimato membro dell'Accademia Italiana di Scienze Forestali, era poi divenuto Direttore Generale dell'A.F.O.R., prima di venir appunto nominato nel 2006 Direttore dell'Ente Parco Nazionale della Sila.
Al suo posto è stato nominato dal Commissario Straordinario del Parco, prof.ssa Sonia Ferrari, come direttore f.f. il dott. Giuseppe Luzzi, dipendente dello stesso Ente e responsabile del servizio “Gestione e Conservazione dei Sistemi Naturali e Tutela della Biodiversità”.
Il dott. Luzzi, laurea a pieni voti ed encomio solenne in Scienze Forestali ed Ambientali e dottorato di ricerca in: “Biologia Applicata ai Sistemi Agro Alimentari e Forestali” – Curriculum: “Gestione Sostenibile dei sistemi Agrari e Forestali in Ambiente Mediterraneo”, è un esperto che si è sempre occupato di gestione e pianificazione del territorio e tutela della Biodiversità, ed ha maturato esperienza non solo al Parco, dove anche lui ha lavorato sin dall'inizio, ma anche presso la Regione Calabria.
Il dott. Laudati ha rappresentato per anni il cuore pulsante del Parco,” – ha commentato il commissario Ferrari – “il debito di gratitudine che gli dobbiamo è impagabile. Ma siamo altrettanto certi che il dott. Luzzi saprà continuare il percorso intrapreso, portando il Parco a raggiungere nuovi, ambiziosi traguardi”.
Il dott. Luzzi è stato nominato con delibera 1/2017, ed ha preso ufficialmente servizio il giorno 16 gennaio u.s., inaugurando così una nuova era nella gestione dell'Ente.
Sono contento della fiducia accordatami dal Commissario ed accetto con umiltà questa sfida.” – ha dichiarato il direttore Luzzi – “Sostituire, seppur temporaneamente, il dott. Michele Laudati, non sarà affatto semplice, ma in sinergia con la prof.ssa Ferrari ed i dipendenti, ancor prima colleghi, sono convinto che saremo capaci di traghettare il Parco verso nuove, elevate ed ambite mete”.

PUBBLICATO 16/01/2017 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

SPORT  |  LETTO 181  
Cosenza retrocesso in Serie C: il grido di dolore del super tifoso Pasquale Fusaro
Quella del Cosenza è una retrocessione che ha mandato nello sconforto più totale l’intera tifoseria rossoblù, ormai stremata da anni di salvezze conquistate all’ultimo respiro. Stavolta il miracolo no ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 282  
Anche quest'anno il Lions club acri mette in scena la III^ edizione del processo simulato
Per continuare a promuovere la cultura della legalità, il Lions Club Acri ha organizzato la terza edizione dell’iniziativa “Un processo simulato per evitarne uno vero”, svoltasi presso la sede del Giu ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 103  
L'istituto Beato F.M.Greco-San Giacomo conquista il ''Premio Harmonika''
Davvero magico e ricco di successi l’anno 2024-2025 per l’IC “Beato F.M.Greco-San Giacomo”. Dopo essersi affermati in molte competizioni, che spaziano dalla scrittura creativa alla robotica, passando ...
Leggi tutto

FOCUS  |  LETTO 944  
Focus medicina. Filippelli: ''al Beato Angelo quattro posti di oncologia in d.h. Ad Acri numeri alti del tumore al colon retto''
Abbiamo intervistato Gianfranco Filippelli, oncologo, responsabile regionale della rete oncologica e presidente della Lilt di Cosenza, a margine di un'iniziativa sulla medicina di genere organizzata d ...
Leggi tutto

I PENSIERI DI PI GRECO  |  LETTO 400  
Il ritorno del lupo
Stiamo assistendo al rinselvaticamento dell'urbano. L' uomo ha fatto un passo indietro e il selvatico si sta riappropriando del civile. Con un lavoro secolare l' uomo aveva sconfitto il ...
Leggi tutto