POLITICA Letto 4587  |    Stampa articolo

Consiglio comunale su rideterminazione tariffe. Ecco cosa aumenta

Foto © Acri In Rete
Roberto Saporito
condividi su Facebook


Nella giornata di giovedì, il Consiglio Comunale si è riunito per discutere ed approvare la rideterminazione delle tariffe e dei tributi. Alla fine, l’ordine del giorno è passato grazie a nove voti favorevoli, quelli della maggioranza, ed otto contrari. Si tratta di una manovra finanziaria imposta dalla legge, dopo la dichiarazione del dissesto finanziario dello scorso 27 dicembre, che dovrebbe garantire alle casse comunali entrate pari a 30mila euro.
I tributi, ovvero servizio idrico, Tari e Tasi, non sono stati rivisti al rialzo così come l’Imu. In sostanza sono aumentati le tariffe per i servizi cosiddetti a domanda individuale.
Ventimila euro saranno i proventi della mensa scolastica e del trasporto scolastico, i restanti 10mila euro da diritti di segreteria legati all’urbanistica ed all’edilizia. La tassa sulla carta di identità passa da 5 a 10 euro.
Restano invariate le tasse per l’occupazione del suolo pubblico e sulla pubblicità. E’ stata una seduta lunga e accesa con il duro scontro tra maggioranza ed opposizione, oramai ai ferri corti.
Ciò fa presagire una campagna elettorale (si vota il prossimo anno) senza esclusioni di colpi. Ora, però, l’attenzione è rivolta all’arrivo dei Commissari nominati dalla Prefettura.
Essi dovrebbero mettere piede a palazzo Gencarelli tra un mese circa. Nel frattempo gli uffici e la parte politica, sono limitati nelle loro azioni.
La dichiarazione di dissesto finanziario da parte del Consiglio Comunale (approvato solo dalla maggioranza) è stato necessario dopo la bocciatura del Piano di rientro da parte della Corte dei Conti della Calabria e del ricorso alla Corte dei Conti di Roma.
In sostanza, l’Organo di controllo ha evidenziato gravi anomalie nei bilanci relativi agli anni 20111 e 2012 e insufficienze nel Piano di rientro approvato dal Consiglio Comunale nel luglio del 2014. Alla scadenza naturale manca un anno e mezzo durante il quale il sindaco Nicola Tenuta sarà costretto a programmare l’attività amministrativa in collaborazione con i Commissari.
Il loro arrivo è auspicato da tutti nel più breve tempo possibile.   

PUBBLICATO 28/01/2017 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

OPINIONE  |  LETTO 1808  
La città cambia… in peggio: senz’acqua ancora una volta
Ancora una volta la città si è svegliata coi rubinetti a secco, senza preavviso, senza spiegazioni, senza un’assunzione di responsabilità. E mentre i cittadini affrontano l’ennesima emergenza ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1015  
La regola di una barista veneta
La medicina non è cosa diversa dal mestiere della vita di tutti i giorni, ha le sue regole, alcune di logica e altre scaramantiche e, anche per questo, forse, è una Scienza inesatta. C’è chi cede alle ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 881  
Fuorigioco urbano
Troppo spesso in Calabria ci si ritrova nella condizione di dover attraversare o ancora peggio sostare in luoghi che assomigliano tanto a dei posti di frontiera, dozzinali stazioni di passaggio della ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 3226  
La (falsa) Narrazione continua
Sull' arredo urbano, sui disservizi e sulla qualità della vita in genere, è intervenuto Luigi Caiaro, già consigliere comunale dal 2017 al 2022. “A chi non è capitato – ci dice - di discutere con co ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1460  
Anna Vigliaturo nominata Coordinatrice provinciale dell'UDC a Cosenza
È stata ufficializzata nei giorni scorsi la nomina di Anna Vigliaturo a Coordinatrice provinciale dell’Unione di Centro (UDC) per la provincia di Cosenza. La nomina è stata ratificata dal Segretario ...
Leggi tutto