Cosimo Fabbricatore: “nei miei confronti quattro anni di scorrettezze e affronti”
Roberto Saporito
|
“Questioni prettamente personali e non giammai politiche ed amministrative, mi hanno portato ad effettuare questa decisione.” Cosimo Fabbricatore, ex consigliere di maggioranza, già presidente del Consiglio Comunale, uno dei nove consiglieri dimissionari (gli altri otto sono della minoranza), illustra i motivi che lo hanno spinto ad essere stato uno dei corresponsabili dello scioglimento anticipato del Consiglio Comunale.
Lo fa in poco meno di un’ora, con il solito equilibrio che lo contraddistingue, con pacatezza, a tratti con commozione, senza insulti, rimpianti ed offese. Chiarisce subito: “non sono un traditore, le mie dimissioni sono scaturite dai cattivi ed, oramai, inesistenti rapporti personali con il resto dei consiglieri di maggioranza e con alcuni assessori.” Ed aggiunge: “in quattro anni, da Presidente dell’Assise, ho subito vari affronti, dalle sfiducie all’isolamento in cui la maggioranza voleva cacciarmi attraverso riunioni segrete, dalle accuse di favorire l’opposizione allo sgarbo alle ultime elezioni provinciali quando alcuni consiglieri di maggioranza non solo non mi hanno votato ma hanno anche immortalato la loro preferenza, nonostante ciò mi sono sempre comportato correttamente e coerentemente.” Sul perché si è accordato con la minoranza, dice: “sarebbe stato inutile, lungo e, quindi, dannoso per la città, un passaggio in Consiglio Comunale, luogo dove si dovrebbe discutere di politica ma alla base delle mie decisioni non c’è nulla di politico.” Ed aggiunge: “ho sposato un progetto ambizioso, redatto nel 2012 con l’ex sindaco Tenuta e l’ex assessore Benvenuto, risultato vincente alle elezioni del 2013, e che ci ha permesso di effettuare delle scelte importanti seppure in un momento difficile. Dal punto di vista amministrativo rifarei tutto, anche se nell’ultimo periodo la maggioranza aveva perso la bussola e ridotto gli spazi democratici impedendo, ad esempio, al sito locale Acri In Rete, la trasmissione, gratuita, dei lavori del Consiglio Comunale.” Fabbricatore ammette i malumori: “negli ultimi tempi mi sentivo a disagio, familiari ed elettori, anche vicino a questa Amministrazione, mi invitavano ad abbandonare, il gesto permette il termine di un’esperienza ed un nuovo Consiglio Comunale a breve scadenza.” Fabbricatore ricostruisce le ultime ore che hanno preceduto le sue dimissioni: “ho visto il sindaco Tenuta che mi ha fatto alcune proposte, a me non interessava la poltrona ma un cambio di rotta, quando ho capito che ciò era impossibile ho contattato gli altri consiglieri, nessuna pressione, quindi, da parte loro nè promesse per il futuro.” E precisa: “la situazione era diventata insostenibile ed avrei preso questa decisione anche se fossi stato eletto al Consiglio Provinciale.” Ed ancora: “all’interno della maggioranza e dell’esecutivo vi era anche un clima di odio verso alcuni avversari ed addirittura Enti (Fondazione Padula, ndr), non siamo stati capaci di dialogare con i Governi nazionali e regionali, e ciò ha rallentato la nostra azione amministrativa.” Infine confessa: “sarò in campo anche nella prossima campagna elettorale.” Conferenza Stampa (prima parte) Conferenza Stampa (seconda parte) |
PUBBLICATO 06/02/2017 | © Riproduzione Riservata

L'offerta informativa di Acri In Rete restera' gratuita, senza barriere digitali che limitino l'accesso a notizie, inchieste e approfondimenti.
Se credi in un giornalismo libero, indipendente e impegnato a dire la verita', la tua donazione puo' diventare un sostegno concreto alle nostre battaglie.
La tua donazione sara' davvero una (bella) notizia.
Ultime Notizie
EDITORIALE | LETTO 2361
Pro Loco fantasma: quando l'associazione ''c'è ma non si vede''
C’è, ma nessuno la vede. Esiste, ma non si manifesta. Parliamo della Pro Loco di Acri, quella che un tempo doveva essere il motore della promozione culturale e turistica della città, e che oggi somigl ... → Leggi tutto
C’è, ma nessuno la vede. Esiste, ma non si manifesta. Parliamo della Pro Loco di Acri, quella che un tempo doveva essere il motore della promozione culturale e turistica della città, e che oggi somigl ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 907
Con l’Accordo per la Coesione, più risorse e futuro per la Calabria. 28 milioni ad Acri per un sistema idrico moderno e sostenibile
Grazie all’impegno concreto del ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin e del governo di centrodestra guidato da Forza Italia, la Calabria vede finalmente arrivare ... → Leggi tutto
Grazie all’impegno concreto del ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin e del governo di centrodestra guidato da Forza Italia, la Calabria vede finalmente arrivare ... → Leggi tutto
I RACCONTI DI MANUEL | LETTO 1868
C’è ancora speranza per Acri
Sebbene le giornate sono corte, il pomeriggio è ancora illuminato dall’ultimo sole. Vago a piedi senza meta per le vie centrali di Acri. È bello prendersi anche solo una mezzora e dedicarla a sé stess ... → Leggi tutto
Sebbene le giornate sono corte, il pomeriggio è ancora illuminato dall’ultimo sole. Vago a piedi senza meta per le vie centrali di Acri. È bello prendersi anche solo una mezzora e dedicarla a sé stess ... → Leggi tutto
POLITICA | LETTO 1798
No, grazie
Sinistra Italiana ha risposto alle lusinghe del sindaco Capalbo; no, grazie. Il.... ... → Leggi tutto
Sinistra Italiana ha risposto alle lusinghe del sindaco Capalbo; no, grazie. Il.... ... → Leggi tutto
SPORT | LETTO 1788
L'incredibile viaggio di Angelo e Matteo, l'amore per i rossoneri annulla le distanze
Molti seguono il Calcio a cinque per curiosità come nuovo appuntamento sportivo del sabato, altri invece lo portano nel cuore come un legame profondo. Per quanto il futsal nella nostra comunità sia an ... → Leggi tutto
Molti seguono il Calcio a cinque per curiosità come nuovo appuntamento sportivo del sabato, altri invece lo portano nel cuore come un legame profondo. Per quanto il futsal nella nostra comunità sia an ... → Leggi tutto



