L’esperienza sul campo degli studenti dell’ITCGT di Acri


Giuseppe Infusini

E’ ripartito il progetto formativo che quest’anno vede le classi terza e quarta dell’Istituto Tecnico per Geometri di Acri impegnate con l’ONA, l’Osservatorio Nazionale Amianto sede di Cosenza, sul tema "Il calcestruzzo per uso strutturale: caratteristiche, prelievo e controllo della resistenza". “Si tratta di un percorso che ricalca la brillante esperienza dello scorso anno – comunica Giuseppe Infusini, presidente dell’ONA – iniziato con lezioni teoriche finalizzate alla conoscenza del calcestruzzo, la qualità e il dosaggio dei suoi componenti, i requisiti di legge, la posa in opera, i controlli di accettazione, gli obblighi e le responsabilità dell’appaltatore e del direttore dei lavori. Il percorso formativo prosegue ora con visite guidate sul campo dove gli alunni prendono i primi contatti con il mondo del lavoro acquisendo competenze correlate con il loro profilo professionale”.
Quest’anno la scelta delle visite guidate ha riguardato la Petrara Calcestruzzi, un’azienda che produce calcestruzzo qualificato nella zona industriale di Rose, che ha accolto gli allievi, guidati dalle insegnanti prof.sse Annunziata Viteritti (tutor scolastico) e Maria Toscano, con notevole entusiasmo, mettendo a disposizione la propria organizzazione e le strutture aziendali. Gli allievi, piacevolmente sorpresi dall’accoglienza loro riservata, alla presenza di Beniamino Falvo (tutor dell’ONA) e Giuseppe Infusini hanno potuto apprendere sperimentalmente non solo la varietà e qualità dei materiali con cui viene realizzato il calcestruzzo, ma anche il ciclo automatizzato di confezionamento della miscela, in riferimento a programmi aggiornati alle normative ministeriali, per rispondere in modo corretto e secondo procedure di qualità alle richieste dei committenti e dei progettisti delle opere in cemento armato. Gli studenti si sono mostrati interessati arricchendo la loro preparazione teorica con le indispensabili acquisizioni sperimentali, oltre che di conoscenza delle aziende territoriali. In questa visione si estrinseca la esigenza del rapporto scuola – lavoro e la conoscenza della realtà produttiva aziendale, condizione essenziale per un successivo inserimento nel mondo del lavoro. A completamento delle visite aziendali gli allievi saranno accompagnati, nei prossimi giorni, presso una azienda di produzione di conglomerati bituminosi e presso il Laboratorio Ufficiale di controllo dei materiali da costruzione Geo.Cal di Rende. |
PUBBLICATO 20/02/2017 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
OPINIONE | LETTO 2729
Quando la pezza è peggio del buco
Una delle caratteristiche che sicuramente ha contraddistinto la figura del sindaco Capalbo e della sua squadra amministrativa è l’autocelebrazione. In questi anni ci hanno abituato a continue autoproc ... → Leggi tutto
Una delle caratteristiche che sicuramente ha contraddistinto la figura del sindaco Capalbo e della sua squadra amministrativa è l’autocelebrazione. In questi anni ci hanno abituato a continue autoproc ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 2613
Mai perdere la memoria
Negli ultimi anni della vita politica Acrese, spesso gli amministratori usano etichettare come narrazione le diverse visioni sulla vita politica ed amministrativa della città. Il primo cittadino spes ... → Leggi tutto
Negli ultimi anni della vita politica Acrese, spesso gli amministratori usano etichettare come narrazione le diverse visioni sulla vita politica ed amministrativa della città. Il primo cittadino spes ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 5431
Un sindaco che non vive di ricordi
A volte a chi scrive per avere una sorta di legittimazione esterna, solitamente non rispondo, farò una eccezione nel suo caso considerato che da un po' di tempo mi chiama continuamente in causa nonost ... → Leggi tutto
A volte a chi scrive per avere una sorta di legittimazione esterna, solitamente non rispondo, farò una eccezione nel suo caso considerato che da un po' di tempo mi chiama continuamente in causa nonost ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 1873
L'Arte che si vive: il MACA di Acri con Massimo Garofalo
Il Museo d'Arte Contemporanea di Acri, meglio noto come MACA, non è solo un contenitore di opere. È un luogo dove l'arte prende vita, specialmente quando a far da narratore è una figura come quella di ... → Leggi tutto
Il Museo d'Arte Contemporanea di Acri, meglio noto come MACA, non è solo un contenitore di opere. È un luogo dove l'arte prende vita, specialmente quando a far da narratore è una figura come quella di ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 937
Acri in festa per la seconda edizione del Carnevale Estivo. Un successo di colori, musica e partecipazione
Acri si è trasformata in un tripudio di colori, musica ed entusiasmo grazie alla seconda edizione del Carnevale Estivo, organizzata dal Kiwanis Club Città di Acri, guidato dalla presidente ... → Leggi tutto
Acri si è trasformata in un tripudio di colori, musica ed entusiasmo grazie alla seconda edizione del Carnevale Estivo, organizzata dal Kiwanis Club Città di Acri, guidato dalla presidente ... → Leggi tutto