POLITICA Letto 7791  |    Stampa articolo

Verso le elezioni. Ecco gli scenari

Foto © Acri In Rete
Roberto Saporito
condividi su Facebook


Dopo la firma del Decreto, da parte del Presidente della Repubblica, dello scioglimento del consiglio comunale, si può dire che la campagna elettorale è ufficialmente aperta.
L’atto è datato 20 febbraio ed ora si aspetta la sua pubblicazione  che dovrebbe avvenire nelle prossime ore, sulla Gazzetta Ufficiale.
 In sostanza, quindi, i cittadini acresi potrebbero essere chiamati alle urne tra fine maggio ed inizio giugno. La data più probabile è l’11 giugno con eventuale ballottaggio il 25.
Papabili sindaci e consiglieri comunali, in verità, sono al lavoro già da qualche settimana e gli scenari che si descrivono un giorno vengono smentiti già dopo qualche ora.
Al momento, l’unico che ha manifestato pubblicamente la volontà di candidarsi a sindaco è Pino Capalbo, già capogruppo Pd, sia al Consiglio Comunale che a quello provinciale.
Capalbo
, individuato dalla segreteria, dovrà superare lo scoglio dell’assemblea degli iscritti prevista per il prossimo tre marzo.
I numeri sarebbero dalla sua parte e ciò è molto importante. Non tutto il Pd, infatti, ha intenzione di convergere sul suo nome ed una parte del partito potrebbe abbandonare questa ipotesi e puntare su un’altra figura ma senza il simbolo.
Ad oggi il nome più accreditato è quello di Mario Bonacci, già candidato a sindaco nel 2000 ed ex assessore al bilancio nella giunta Coschignano dal 2005 al 2010, che dovrebbe essere sostenuto da liste civiche.
Capalbo, invece, dovrebbe incassare il sostegno del Psi e della Sinistra estrema. Anche il neo Movimento, Centristi per l’Europa, che a livello nazionale fa capo a Casini, potrebbe partecipare alla competizione con un proprio candidato.
Il sindaco uscente, Nicola Tenuta, tergiversa ma sarebbe attratto dallo scendere nuovamente in pista.
Il fatto che sia stato mandato a casa in modo improvviso, un anno prima della scadenza naturale del mandato, non l’ha mandato giù. Tenuta, che sul territorio è ben radicato, sa bene che può contare ancora su numerosi adepti, sebbene i quattro anni di amministrazione non certo facili.
Viste le critiche, le invettive e le prese di posizione degli ultimi anni, ci si aspetta la partecipazione anche del Movimento Cinque Stelle, dell’Associazione Laca e di quanti hanno espresso, quasi quotidianamente, attraverso la rete e la stampa, malcontento e proposte varie.
Vedremo se avranno la forza ed i numeri, e come si dice in gergo, la volontà di metterci la faccia e di candidarsi alla guida della città.
Nel 2013 i candidati a sindaco furono tre, tredici le liste con oltre duecento candidati al Consiglio Comunale.

PUBBLICATO 24/02/2017 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 634  
Moderati e Riformisti per Acri: Forza Italia è di fatto l’unico riferimento per i moderati e riformisti
Il movimento politico Moderati e Riformisti per Acri, lanciato da Angelo Gencarelli nel febbraio scorso in contemporanea con la fuoruscita da Azione, riconosce Forza Italia come l’unico riferimento ...
Leggi tutto

NOTA STAMPA  |  LETTO 555  
Regionali. L’impegno continua!
Il Movimento 5 Stelle e il gruppo territoriale del M5S di Acri esprimono soddisfazione per il.... ...
Leggi tutto

I PENSIERI DI PI GRECO  |  LETTO 570  
Un anno di Pi Greco
E' passato un lungo e terribile anno da quando compare Pigreco nel borgo fra le montagne. Pigreco ha cercato di raccontare, senza un ordine preciso, il passato e il presente del borgo. ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 887  
Straordinario risultato per l’assessore Gallo, un chiaro segnale di cambiamento
Desideriamo esprimere un sincero ringraziamento a tutti i cittadini che, con il loro sostegno, hanno contribuito allo straordinario risultato elettorale dell’assessore Gianluca Gallo, che ad Acri ha r ...
Leggi tutto

POLITICA  |  LETTO 1091  
Ed ora sguardo alle Comunali
Il centro sinistra destra ( Pd – Articolo Uno – Udc – Psi – Fi ) che guida il.... ...
Leggi tutto