COMUNICATO STAMPA Letto 5713  |    Stampa articolo

Il “Gruppo politico dei Moderati” di Acri ufficializza la candidatura a sindaco della dott.ssa Anna Vigliaturo

Foto © Acri In Rete
Moderati - Acri
condividi su Facebook


Con l’avvicinarsi delle elezioni amministrative nella nostra città, si stanno delineando diversi scenari politici, alcuni già consolidati, altri solo ipotizzati. Noi, “Gruppo politico dei Moderati”, forti della nostra autonomia ed identità, sciogliamo ogni dubbio sulla nostra presenza alle imminenti consultazioni elettorali, confermando anche quanto anticipato dalla stampa nelle ultime settimane.
Come forza moderata, vogliamo ricominciare da noi stessi, punto di partenza per avviare un ragionamento politico sul futuro non solo del nostro movimento, ma soprattutto su quello della nostra città.
Il nostro obiettivo è quello di dare voce a tutte le espressioni dei moderati, pronti a raccogliere e fare nostre le istanze che arriveranno dalla società civile e da quelle formazioni politiche che condividono con noi idee e valori. Un paese senza valori è un paese spento, totalmente smarrito, in balia di populismi ed estremismi.
Da qui la scelta del nostro candidato alla carica di sindaco, la dottoressa Anna Vigliaturo. Persona che racchiude in sé i connotati e le caratteristiche dei “moderati”, impegnata in politica, in possesso di esperienza, capacità e bagaglio culturale che, siamo certi, potranno condurla alla guida di Palazzo Gencarelli. Donna tra la gente e per la gente, si è guadagnata l’investitura sul campo, conducendo ‘battaglie’ civili a favore dei cittadini.
La situazione economica e socioculturale della nostra città ha imboccato la strada del non ritorno: arterie urbane sempre più deserte, attività commerciali sempre più in difficoltà, viabilità interrotta e mai completata, sanità e servizi ospedalieri ridotti al lumicino, anche a causa della fallimentare e catastrofica esperienza amministrativa della giunta Tenuta, la quale, si è contraddistinta solo per l’affido diretto di una miriade di incarichi, tutelando gli interessi di pochi ‘amici’. La stessa sarà ricordata come l’amministrazione del dissesto finanziario e dei commissari prefettizi; sarà ricordata per non essere riuscita a difendere il nosocomio cittadino, lasciandolo alla mercé di un commissario alla sanità e di un presidente della giunta regionale che guarda caso si fa vedere nella nostra città solo in occasione delle diverse campagne elettorale. Siamo certi che anche questa volta verrà a farci visita pronto a propinarci qualche altra promessa.
Per combattere questo declino, noi vogliamo tirare fuori con orgoglio la nostra storia di moderati, per schierarci con coraggio dalla parte degli acresi che come noi credono nei valori più importanti, come la difesa della vita, la tutela e il sostegno alla famiglia, l’attenzione alle fasce sociali più deboli.
Ecco perché ci contrapponiamo fermamente a tutte le formazioni politiche prive di un’idea e di un progetto che possa contribuire alla rinascita della nostra città. Ciò che ci rende diversi dagli altri è insito nella nostra stessa storia, che è quella dei cattolici e dei moderati impegnati in politica, con un solo obiettivo e con una grande ambizione: quella di servire il bene comune, prima essenza della stessa politica, prendendo a cuore solo ed esclusivamente gli interessi della propria comunità sociale, anziché abbandonarsi ad inutili personalismi ed egoismi, che non contribuiscono certo a migliorare il benessere sociale ed assicurare una migliore qualità della vita della nostra comunità. Per questi motivi ci riteniamo distanti e ci contrapponiamo con forza agli individualismi di una sinistra acrese e regionale ormai prigioniera di se stessa e disposta ad accordi con tutti, incapace di offrire un progetto politico serio e fattibile che guardi davvero ai bisogni e alle esigenze dei meno abbienti, dei disoccupati, dei malati ed in generale dei meno fortunati.
Siamo certi che con queste premesse e su queste basi, anche insieme ad altre forze moderate che con noi vorranno costruire un nuovo progetto politico che metta al centro i bisogni reali dei cittadini, potremmo offrire un fattivo e valido contributo per tornare ad essere protagonisti non solo della vita politica acrese ma dell’intera Calabria.

PUBBLICATO 23/03/2017 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

SPORT  |  LETTO 248  
Cosenza retrocesso in Serie C: il grido di dolore del super tifoso Pasquale Fusaro
Quella del Cosenza è una retrocessione che ha mandato nello sconforto più totale l’intera tifoseria rossoblù, ormai stremata da anni di salvezze conquistate all’ultimo respiro. Stavolta il miracolo no ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 381  
Anche quest'anno il Lions club acri mette in scena la III^ edizione del processo simulato
Per continuare a promuovere la cultura della legalità, il Lions Club Acri ha organizzato la terza edizione dell’iniziativa “Un processo simulato per evitarne uno vero”, svoltasi presso la sede del Giu ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 152  
L'istituto Beato F.M.Greco-San Giacomo conquista il ''Premio Harmonika''
Davvero magico e ricco di successi l’anno 2024-2025 per l’IC “Beato F.M.Greco-San Giacomo”. Dopo essersi affermati in molte competizioni, che spaziano dalla scrittura creativa alla robotica, passando ...
Leggi tutto

FOCUS  |  LETTO 973  
Focus medicina. Filippelli: ''al Beato Angelo quattro posti di oncologia in d.h. Ad Acri numeri alti del tumore al colon retto''
Abbiamo intervistato Gianfranco Filippelli, oncologo, responsabile regionale della rete oncologica e presidente della Lilt di Cosenza, a margine di un'iniziativa sulla medicina di genere organizzata d ...
Leggi tutto

I PENSIERI DI PI GRECO  |  LETTO 417  
Il ritorno del lupo
Stiamo assistendo al rinselvaticamento dell'urbano. L' uomo ha fatto un passo indietro e il selvatico si sta riappropriando del civile. Con un lavoro secolare l' uomo aveva sconfitto il ...
Leggi tutto