Maurizio Feraudo: i motivi di una scelta


Maurizio Feraudo

Lo spettro del baratro mi ha indotto a valutare positivamente la sollecitazione pervenutami dal Movimento delle liste civiche.
Anch'io sono convinto che il nostro territorio non potrà risollevarsi dalla stagnazione in cui si trova se non con un rinnovato slancio dell'azione amministrativa, che non può prescindere dal senso di responsabilità di ciascuno, da uno sforzo collettivo, senza più dannosi steccati ideologici. Occorre, ritengo, una inedita coesione politica nell'esclusivo interesse della città, le cui sorti non possono più essere affidate a coloro che, nel passato, hanno dissipato con preoccupante disinvoltura le finanze comunali. Il destino della città di Acri non può più essere condizionato nè determinato dalle millanterie di chi l'ha profondamente vilipesa e saccheggiata, portandola finanche al disonore delle cronache nazionali. E nemmeno può essere affidato a chi è espressione di quegli apparati politico-istituzionali che saranno chiamati a dare conto, a noi acresi, delle ingenti risorse economiche dilapidate – e mi riferisco ai 50 milioni di euro che al tempo in cui ero consigliere regionale avevo fatto stanziare per i primi lotti funzionali della SS 660 e della Sibari-Sila – che ci avrebbero dovuto fare uscire dall'isolamento non solo viario. Chi, oggi, alle porte della campagna elettorale, parla di rilancio dell'ospedale o esulta per la farsa della ripresa dei lavori della galleria sul nuovo tracciato della SS 660 fa torto ai propri concittadini, i quali hanno ormai acquisito la consapevolezza che la ricerca del consenso non può più poggiare sulle promesse (sempre le stesse!) e sui compromessi. Oggi è tempo, invece, di fare squadra, senza i confini delle appartenenze partitiche, facendo delle diversità politiche e culturali una forza motrice per costruire, tutti insieme, responsabilmente, un forte patto per la città. Un patto per la città i cui protagonisti siano i cittadini, le nuove generazioni innanzitutto. Da qui l'accorato appello a tutti coloro che condividono le mie preoccupazioni ed auspicano una netta inversione di tendenza di spendersi per contribuire a risollevare le sorti di una città che ha enormi potenzialità e che non può essere governata dalle contrapposizioni e dagli individualismi. Un patto per la città per dare forza e potere contrattuale al nostro territorio. Io ci credo, e per questo mi sono messo in gioco. Perchè il cambiamento passa attraverso l'impegno di ciascuno, sui punti programmatici innanzitutto e mettendoci la faccia. Tutti siamo chiamati ad essere protagonisti del futuro della nostra città. |
PUBBLICATO 27/03/2017 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
CRONACA | LETTO 109
Un arresto per tentato omicidio
I Carabinieri dell’Aliquota Operativa della Compagnia di Rende, hanno dato.... ... → Leggi tutto
I Carabinieri dell’Aliquota Operativa della Compagnia di Rende, hanno dato.... ... → Leggi tutto
SPORT | LETTO 305
Cosenza retrocesso in Serie C: il grido di dolore del super tifoso Pasquale Fusaro
Quella del Cosenza è una retrocessione che ha mandato nello sconforto più totale l’intera tifoseria rossoblù, ormai stremata da anni di salvezze conquistate all’ultimo respiro. Stavolta il miracolo no ... → Leggi tutto
Quella del Cosenza è una retrocessione che ha mandato nello sconforto più totale l’intera tifoseria rossoblù, ormai stremata da anni di salvezze conquistate all’ultimo respiro. Stavolta il miracolo no ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 428
Anche quest'anno il Lions club acri mette in scena la III^ edizione del processo simulato
Per continuare a promuovere la cultura della legalità, il Lions Club Acri ha organizzato la terza edizione dell’iniziativa “Un processo simulato per evitarne uno vero”, svoltasi presso la sede del Giu ... → Leggi tutto
Per continuare a promuovere la cultura della legalità, il Lions Club Acri ha organizzato la terza edizione dell’iniziativa “Un processo simulato per evitarne uno vero”, svoltasi presso la sede del Giu ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 162
L'istituto Beato F.M.Greco-San Giacomo conquista il ''Premio Harmonika''
Davvero magico e ricco di successi l’anno 2024-2025 per l’IC “Beato F.M.Greco-San Giacomo”. Dopo essersi affermati in molte competizioni, che spaziano dalla scrittura creativa alla robotica, passando ... → Leggi tutto
Davvero magico e ricco di successi l’anno 2024-2025 per l’IC “Beato F.M.Greco-San Giacomo”. Dopo essersi affermati in molte competizioni, che spaziano dalla scrittura creativa alla robotica, passando ... → Leggi tutto
FOCUS | LETTO 987
Focus medicina. Filippelli: ''al Beato Angelo quattro posti di oncologia in d.h. Ad Acri numeri alti del tumore al colon retto''
Abbiamo intervistato Gianfranco Filippelli, oncologo, responsabile regionale della rete oncologica e presidente della Lilt di Cosenza, a margine di un'iniziativa sulla medicina di genere organizzata d ... → Leggi tutto
Abbiamo intervistato Gianfranco Filippelli, oncologo, responsabile regionale della rete oncologica e presidente della Lilt di Cosenza, a margine di un'iniziativa sulla medicina di genere organizzata d ... → Leggi tutto