COMUNICATO STAMPA Letto 8163  |    Stampa articolo

L’IC “PADULA” rappresenterà la Calabria alla manifestazione antimafia di Palermo il 23 maggio

Foto © Acri In Rete
Redazione
condividi su Facebook


Il progetto “Falcone- Borsellino” è stato un percorso di educazione alla legalità e al rispetto delle regole. Le quinte classi della Scuola Primaria dell’Istituto Comprensivo “Padula” in Acri, si sono conquistate un PRESTIGIOSO PREMIO indetto Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, in collaborazione con laFondazione Giovanni e Francesca Falcone, indicono il concorso nazionale in occasione del XXV anniversario della strage di Capaci: "Occorre compiere fino in fondo il proprio dovere, qualunque sia il sacrificio da sopportare, costi quel che costi - Ricordare per crescere", (unica Scuola Primaria in Calabria!) con la realizzazione di un bellissimo cortometraggio dal Titolo “IO NON CI STO” e con numerosi lavori grafici, pittorici e poetici.
Il cortometraggio vincitore del concorso, curato dalle referenti del progetto le docenti Gaetana Falcone Flaviano e Stefania Falcone (l’omonimia è solo un caso) ha toccato il cuore della Commissione che ha selezionato i ragazzi della “Padula” come migliore scuola primaria della Regione, degna di rappresentare la Calabria, insieme alla Scuola secondaria di primo grado di Chiaravalle e al Liceo di Lamezia Terme il 23 maggio a Palermo.
Il lavoro è frutto dell’intenso impegno e passione profusa da docenti e alunni che, analizzando il fenomeno mafioso nelle sue varie sfaccettature, hanno raggiunto l’obiettivo primario di creare nei ragazzi la consapevolezza della cultura mafiosa e dell’illegalità, facendo maturare in loro il senso di giustizia e lealtà.
Partendo dalle origini storiche, culturali e geografiche del fenomeno, il percorso si è sviluppato attraverso dibattiti, riflessioni e mappe che hanno mostrato ai ragazzi come il fenomeno mafia sia un fenomeno globale in Italia e nel mondo con traffici illeciti ramificati. I ragazzi hanno imparato a riconoscere l’atteggiamento mafioso ed il linguaggio che lo contraddistingue, predisponendo un piccolo glossario di sopravvivenza. Il Progetto Legalità, inoltre, ha contribuito a riflettere sul bullismo e sulla sofferenza che questo fenomeno provoca nei ragazzi. I bambini, dopo i necessari Input, hanno liberato le loro paure e appreso come far valere il diritto a sentirsi sicuri e protetti. Hanno imparato ad accettare la diversità e a comprendere le regole dell’amicizia e della convivenza civile.
Il cortometraggio, girato ad Acri, in maniera assolutamente artigianale su un copione interamente inventato dai ragazzi, rivisita in maniera spontanea ed originale la vita di Falcone e Borsellino. Il progetto è stato realizzato con la collaborazione dei genitori che hanno seguito i figli con vivo entusiasmo durante le riprese. Per questo la dirigente dell’ IC “ Padula” , Simona Sansosti, e i docenti tengono a sottolineare l’ importanza dell’Alleanza tra Scuola, Famiglia e territorio. Quella Sana, se non addirittura Santa collaborazione che mette in moto energie impensabili e rivoluzionarie e che nel corso di questo anno scolastico, ha consentito di realizzare altre importanti iniziative.
In una regione dove spesso bisogna battersi per affermare il senso civico, l’educazione alla civiltà è prioritaria.
L’educazione alla legalità, alla salute, al rispetto per l’ambiente possono aiutare i bambini ad affrontare le paure e i pericoli reali, e ciò è possibile solo quando le regole si apprendono facendo. La dirigente Sansosti si dice orgogliosa dei propri alunni e dei propri docenti e sottolinea che questo premio ripaga dell’impegno e della dedizione che ogni operatore della nostra scuola riserva al proprio lavoro. “Attendiamo – aggiunge la Dirigente – di conoscere direttamente dal MIUR indicazioni su come raggiungere Palermo e presenziare a quella che, il 23 maggio, ricorrenza della strage di Capaci, è la principale manifestazione antimafia che si svolge in Italia e che sarà trasmessa anche in diretta sui canali RAI.
Al momento, sappiamo solo il calendario di massima degli eventi che, prevedono l’attracco a Palermo della nave della legalità con 1000 studenti selezionati in tutte le parti d’Italia e, a partire dalle 9,30, l’appuntamento ISTITUTO COMPRENSIVO “V. Padula” Via M. Montessori - 87041 A C R I (CS) Cod. fisc.: 98077710782 - C. M. CSIC88300E Mail: csic88300e@istruzione.it Mail certificata: csic88300e@pec.istruzione.it Tel e fax 0984/954419 tel 0984/954578 Cod. Univoco UF8WWR Codice iPa istsc_csic88300e Sito web: www.icpadula-acri.gov.it nell’aula bunker dell’Ucciardone, dove arriverà anche il presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
Gli studenti saranno anche a piazza Magione e nelle piazze di tante scuole palermitane. Poi, il pomeriggio, una serie di cortei che attraverseranno la città fino ad arrivare in via Notarbartolo
.”

PUBBLICATO 06/05/2017 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

SPORT  |  LETTO 295  
Cosenza retrocesso in Serie C: il grido di dolore del super tifoso Pasquale Fusaro
Quella del Cosenza è una retrocessione che ha mandato nello sconforto più totale l’intera tifoseria rossoblù, ormai stremata da anni di salvezze conquistate all’ultimo respiro. Stavolta il miracolo no ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 412  
Anche quest'anno il Lions club acri mette in scena la III^ edizione del processo simulato
Per continuare a promuovere la cultura della legalità, il Lions Club Acri ha organizzato la terza edizione dell’iniziativa “Un processo simulato per evitarne uno vero”, svoltasi presso la sede del Giu ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 156  
L'istituto Beato F.M.Greco-San Giacomo conquista il ''Premio Harmonika''
Davvero magico e ricco di successi l’anno 2024-2025 per l’IC “Beato F.M.Greco-San Giacomo”. Dopo essersi affermati in molte competizioni, che spaziano dalla scrittura creativa alla robotica, passando ...
Leggi tutto

FOCUS  |  LETTO 979  
Focus medicina. Filippelli: ''al Beato Angelo quattro posti di oncologia in d.h. Ad Acri numeri alti del tumore al colon retto''
Abbiamo intervistato Gianfranco Filippelli, oncologo, responsabile regionale della rete oncologica e presidente della Lilt di Cosenza, a margine di un'iniziativa sulla medicina di genere organizzata d ...
Leggi tutto

I PENSIERI DI PI GRECO  |  LETTO 419  
Il ritorno del lupo
Stiamo assistendo al rinselvaticamento dell'urbano. L' uomo ha fatto un passo indietro e il selvatico si sta riappropriando del civile. Con un lavoro secolare l' uomo aveva sconfitto il ...
Leggi tutto