COMUNICATO STAMPA Letto 3899  |    Stampa articolo

Il MACA aderisce alla Festa dei Musei e alla Notte Europea dei Musei Sabato 20 e domenica 21 maggio

Foto © Acri In Rete
Ufficio Stampa - MACA
condividi su Facebook


Durante il viaggio tra cultura e arte, da Nord a Sud, c’è anche il MACA (Museo Arte Contemporanea Acri). Il museo, alle pendici della Sila Greca, aderisce alla Festa dei Musei, la nuova iniziativa culturale indetta dal Mibact per le giornate di sabato 20 e domenica 21 maggio 2017. L’evento, inoltre, coincide con la Notte Europea dei Musei, in occasione della quale, rimarrà aperto fino alle 24 di sabato 20 maggio.
Quello che troviamo ad Acri, è una collezione permanente di oltre duecento opere – tra sculture, dipinti e disegni – dell’artista Silvio Vigliaturo (Acri, 1949), ospitate in undici delle trenta sale del settecentesco Palazzo Sanseverino-Falcone, sede del MACA. Una collezione intesa come un vero e proprio percorso biografico che traccia la crescita artistica dell’artista, ripercorrendone le influenze che ne hanno modellato lo stile, fino all’incontro con il vetro e alla più recente e personalissima ricerca pittorica e scultorea, fatta di segni netti e flessuosi e di colori limpidi e vibranti.
Nelle due giornate si svolgeranno le visite guidate alla collezione permanente e proseguiranno poi attraverso il salone affrescato del Piano Nobile, che introduce agli spazi dedicati alle mostre temporanee, dove, fino al 4 giugno, è possibile visitare la mostra Pittura di grande valore “una storia della memoria”, del pittore e grafico Giovan Battista Rotella (Gimigliano, 1947), composta da una collezione di oltre quaranta opere che testimoniano degli ultimi dieci anni di ricerca pittorica e concettuale dell’artista e della sua estrema perizia tecnica, con particolare attenzione ai dipinti più recenti. Le opere che compongono la mostra presentata al MACA tramutano la tela in uno spazio enciclopedico che afferma l’amore dell’artista per la storia dell’arte e i suoi protagonisti, i cui capolavori, riproposti con perfezione iperrealista, si trasformano in francobolli strappati e accartocciati, mescolati a frammenti di lettere, in un esercizio di recupero della memoria, al contempo individuale e collettiva.
Collaborano all’accompagnamento delle visite guidate gli studenti della 3^ e 4^ dell’ ITCGT - Liceo “GB. Falcone” – indirizzo Turismo di Acri (Progetto Alternanza Scuola/Lavoro).
Inoltre, nella mattinata di sabato 20 maggio, animatori, con attività didattiche, giochi, trucchi, caccia al tesoro, coinvolgeranno i bambini e i loro genitori. Saranno ospiti i bimbi della scuola C.De Luca-Istituto Comprensivo Tieri di Corigliano Calabro.
Tutti siete invitati !

PUBBLICATO 19/05/2017 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

SPORT  |  LETTO 295  
Cosenza retrocesso in Serie C: il grido di dolore del super tifoso Pasquale Fusaro
Quella del Cosenza è una retrocessione che ha mandato nello sconforto più totale l’intera tifoseria rossoblù, ormai stremata da anni di salvezze conquistate all’ultimo respiro. Stavolta il miracolo no ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 409  
Anche quest'anno il Lions club acri mette in scena la III^ edizione del processo simulato
Per continuare a promuovere la cultura della legalità, il Lions Club Acri ha organizzato la terza edizione dell’iniziativa “Un processo simulato per evitarne uno vero”, svoltasi presso la sede del Giu ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 156  
L'istituto Beato F.M.Greco-San Giacomo conquista il ''Premio Harmonika''
Davvero magico e ricco di successi l’anno 2024-2025 per l’IC “Beato F.M.Greco-San Giacomo”. Dopo essersi affermati in molte competizioni, che spaziano dalla scrittura creativa alla robotica, passando ...
Leggi tutto

FOCUS  |  LETTO 978  
Focus medicina. Filippelli: ''al Beato Angelo quattro posti di oncologia in d.h. Ad Acri numeri alti del tumore al colon retto''
Abbiamo intervistato Gianfranco Filippelli, oncologo, responsabile regionale della rete oncologica e presidente della Lilt di Cosenza, a margine di un'iniziativa sulla medicina di genere organizzata d ...
Leggi tutto

I PENSIERI DI PI GRECO  |  LETTO 419  
Il ritorno del lupo
Stiamo assistendo al rinselvaticamento dell'urbano. L' uomo ha fatto un passo indietro e il selvatico si sta riappropriando del civile. Con un lavoro secolare l' uomo aveva sconfitto il ...
Leggi tutto