Opinione Letto 1019  |    Stampa articolo

Gli incendi e la società civile.

Luigi Algieri
Foto © Acri In Rete
Le riflessioni che seguono la citazione, sono scaturite alla lettura, sul “Quotidiano della Calabria” del giovedì 9 agosto 2007 (pag. 9 in intero), di un eccellente articolo di Vito Teti (professore di Etnologia all’Unical): Fuochi in Calabria. Metafora dell’autodistruzione.
Cosa pensare di queste sue affermazioni? Considerato il contesto generale della nostra regione, questi incendi possono essere considerati, effettivamente, come metafora di vari comportamenti globalmente autodistruttivi?
Trattando degli incendi e dei piromani, dopo aver citato Corrado Alvaro e Fortunato Seminara, Vito Teti scrive:

Vince, in questi giorni, questo fuoco devastante, che non lascia respiro e soffoca, che non concede tregua e speranza. Questo fuoco, volutamente alimentato, è la metafora di una Calabria autodistruttiva, che non riesce nemmeno, davvero, ad amare i propri figli e le proprie risorse, che sa fare male e fa male anche a sè stessa. È la Calabria notturna, ombrosa, sotterranea quella che trionfa con questi fuochi che non producono luce e calora vitale, ma fumo, caligine, confusione, buio, notte. - Questo fuoco fotografa una Calabria angusta, chiusa, dove non sempre è capace distinguere, dove tutti si ostacolano e si fanno una guerra quotidiana, incomprensibile. Una Calabria depressa e melanconica, che come il melanconico Saturno, divora i propri figli. Persefone sconfigge Demetra. Le tenebre non fanno sorgere la Luce. Sembra una perenne Settimana Santa di dolore e lutto e non si vede arrivare la Pasqua, la Ressurrezione, L’Affruntata, l’Incontro. (...) Certo la politica si è rivelata ancora inadeguata e non all’altezza dell’emergenza. D’altronde non lo è nemmeno per l’ordinario. Gli incendi illuminano, sinistramente, tutta l’incapacità progettuale dei nostri gruppi dirigenti, politici e non, tutte le loro separatezze, le loro chiacchiere quotidiane. La classe politica (la classe dirigente in genere, comprese élites economiche, intellettuali, sindacali), degli ultimi quarant’anni non ha mai mostrato di avere una visione generale dei problemi, non ha mai avuto un’idea, giusta o sbagliata che sia, di Calabria, di tutela e salvaguardia dell’ambiente. Mai un’idea di lavoro produttivo e concreto per i tanti giovani che continuano a lasciare una terra, bella e amara, come diceva Repaci (...). - A dispetto di incendiari e piromani, di una politica che non previene e non si pone problemi di ordine generale, di gruppi di potere e di lobbies, nascosti e trasversali, di una società civile che non c’è o non appare, di gruppi dirigenti che non sanno progettare il futuro, di una deriva morale e antropologica, restano, tornano e resistono le formiche che sempre cercano di riedificare, riparando agli sconvolgimenti della natura e degli uomini. (...)

... Siamo certamente contenti - la grande maggioranza di noi almeno - quando, in giro per la nostra ancora bella ma per molti versi povera regione, innanzi ad un bel paesaggio ci diciamo, dal fondo del cuore, semplicemente: “Quanto c’è bello!” Così come ci fa piacere poter constatare, malgrado tutto, la resistenza, la permanenza della nostra tradizionale ospitalità, pronta e generosa. O ancora, quando vediamo che una città è tranquilla e bentenuta. E tante altre cose che abbiamo avuto modo di conoscere da noi: un bravo artigiano che riesce a vivere decentemente producendo oggetti di qualità; una piccola impresa che può prosperare in pace, senza subire minacce e danni; un ospedale che funziona utilmente e correttamente; una scuola che va come si deve; un simpatico ristorante dove si mangi bene e senza lasciarci le penne...
Contrariamente a questi ed a tanti altri aspetti della nostra terra, senz’altro positivi, non può che farci soffrire vedere con quanta impotenza o forme varie di apatia si stia subendo questa inaccettabile serie d’incendi che stanno devastando i territori dove viviamo, dove noi vorremmo potere ben vivere.
Ci fa molto soffrire la rassegnazione, ad oltranza, della cosiddetta società civile. In che modo incredibilmente assurdo questa possa limitarsi, quasi supinamente, ai soliti generici risentiti brontolii di disapprovazione; combinati con altri altrettanto inefficaci o vaghi giudizi morali sull’abituale stato di decomposizione della situazione politica, economica, sociale e ambientale della nostra viappiù malcombinata Calabria.
Che si tratti degli innumerevoli degradi, d’ogni sorta, o d’altra povera, ma peggio ancora se oramai ricca delinquenza di cui ben conosciamo ogni più furbo accento, sono ancora relativamente pochi coloro che si sono veramente svegliati. Che stanno cercando di organizzarsi per mettere un termine all’Inaccettabile. E questo, nel 2007. Per ben fissare le date.
La rassegnazione predomina. Grazie, anche, ai sempre puntuali discorsi, “surrealisti”, di tanti politici ed altri inenarrabili ignoranti. Ad una cospicua parte dei responsabili di turno. Ancorati ai loro privilegi. Alle loro rispettive pseudoimportanze personali. Tranne, beninteso, qualche anche rimarchevole eccezione. Fermo restando che responsabili dell’insieme di queste cose, lo siamo un po’ tutti noi, a ben considerare l’interazione tra tanti comportamenti e certe mentalità.
Una specie di pantano. Poco o nulla cambia. Se non, troppo spesso, in peggio. Tanto da domandarsi come sia ancora possibile che, qui e là, qualche rara oasi di bellezza e prosperità riesca a farla franca... A sopravvivere in un mondo inguaiato fino al collo, anche, se non solamente, dai questi soliti allucinati ed allucinanti “politici dell’emergenza”. Emergenza da cui non si tira, poi, nessun insegnamento concreto e durevole. Emergenza perpetua alla quale, con il solito collaudato apparato statico di frasi e discorsi già pronti, questi vecchi e nuovi professionisti della ripetizione più o meno redditizia, promettono di porre termine. E ci ridomandiamo allora, per l’ennesima volta... con una certa inevitabile ingenuità: ma da quanti decenni lo stanno promettono? E per quanti ancora? Dieci, venti, trenta, cento... ?
In questa inumana rassegnazione al Peggio, ci fa molto soffrire dover riascoltare, ancora e sempre, l’invariato deleterio ritornello sui “nostri mille mali storici”... che spiegherebbero... che era e dunque è così che si spiega che...
L’impressione, in queste condizioni senza apparente via d’uscita, di scampo nei casi più gravi, è pervasa da un profondo pessimismo. Come se fossimo incatenati in questa apparente fatalità. Sconfitti inelluttabilmente a forza d’essere delusi. Come se oramai, dovessimo vivere privi di vera libertà. Sotto una cappa di piombo che ci schiaccia sia il cuore che la ragione.
Amen, allora, a questo sentimento generale di sconforto? Definitivamente condannati, saremmo costretti a sopportare gli ennesimi commenti ed altre prediche che si rinnovano come fossero inevitabili momenti di un comprovato rito consolatorio?
A forza d’impotenza davanti a tante nostre noncuranze e negligenze, la società civile sarebbe definitivamente disarmata? Come se qualsiasi possibilità di miglioramento collettivo abbia definitivamente abbandonato il mondo del possibile? La litania, lo vediamo, è senza fine. I lamenti si ripetono come tante inutili risposte alle sequenze d’immagini, stomachevoli, che subiamo come una tortura.
Terra che sta diventando sempre più sterile. Più dura ed inospitale. Là dove vive tanta brava gente, interiormente più o meno devastata a forza di subire e sopportare prepotenze. Mentre regna la quasi impunità per quei comportamenti anche più irrispettuosi. Mentre regnano tutte queste delinquenze che prosperano sulle nostre miserie. Sulle miserie della nostra Calabria, diventata perfetta incubatrice per gente imbestialità; priva di qualsiasi cultura, sia antica che moderna; priva, cioè, di sensibilità, d’intelligenza. In breve, del senso del giusto e del bello nella vita. Violenza, abusi, corruzione dilagante, degradazioni, inquinamenti, droga... E, per coronare il tutto, questi incendi gravissimi. Vecchie e nuove “banalità” di un quotidiano dove dominano negligenza e pressapochismo. E tanto cinismo. Che offre zero prospettive, o poco ci manca, a moltissimi giovani che vorrebbero poter vivere onestamente. Come si deve e si può fare. Altrove...
Parole trite e ritrite che si ripetono anche nei media, quando questi si ridanno ogni volta da fare, nei casi più eclatanti, con le loro “luci sull’attualità”. Per riproporci, sugli stessi schermi lo stesso “dramma con presentatrice” e “inviato speciale” che quasi sbadigliano a forza di averne viste a dir basta. Messa in moto delle stesse frasi, dunque. Come se, ogni volta, in questa specie di pianto nemmeno più efficace dal punto di vista solamente consolatorio, qualcuno spingesse sempre sugli stessi tasti. Per accendere uno o due stanchi proiettori sullo stesso funerale, regionale e statale.
Mancanza di Stato. Mancanza di lavoro. Mancaza di iniziative. E quindi, corruzione, violenza, antichi e nuovi abusi. Senso di quasi completo abbandono... Da tutto ciò, certa mentalità puntualmente piagnucolosa. E questa economia assistita che ha in parte sostituito, ma in modo peggiore per quanto riguarda i risultati sociali, le ancora assai recenti vaghe di emigrazione.
Tante mancanze dunque. Le nostre, e le altre. E, la peggiore fra tutte: la mancanza di fiducia in noi stessi, che è diventata il corollario infelice di tutte le altre. Ma, nello stesso tempo, uno dei postulati. Una delle condizioni. Sfiducia a tal punto radicata che non si riesce a credere nemmeno in un’attività da poter svolgere onestamente. Tanto si ha la certezza di muoversi in una specie di spinaio senza limiti.
Quali ne siano i motivi, vecchi o recenti, resta che noi, la cosiddetta società civile, siamo diventati a tal punto inesistenti a forza di dipendenze, politiche ed altre, che anche sulle cose che dovremmo normalmente considerare come le più umanamente importanti, non ci crediamo quasi più. Come se noi e chi potrebbe o dovrebbe ascoltare, non esistessimo più.
In queste condizioni, tanto allegre... cosa e come fare? E con chi? Da dove cominciare? Come fare e con chi per porre termine a tanta ingiustizia? A questo continuo degrado. Per poter dare spazio a questa nostra voglia, sia pure tanto a lungo maltrattata, di vivere diversamente. Di vivere nella dignità; in una società quindi, semplicemente, normalmente civile.
Vito Teti, alla fine del suo articolo, parla delle “formiche”, delle brave ed oneste persone che, in ogni campo, sempre ricostruiscono. Ne parla con queste belle e giuste parole: “Possibile che in questa terra le formiche tenaci e instancabili, laboriose e speranzose, abbiano un’effimera attenzione soltanto quando si sacrificano e trovano la morte?”
Ma, ritorniamo agli incendi. Quali provvedimenti si devono prendere, senza più tardare - nel nostro comune di Acri, come negli altri - per dissuadere coloro che si rendono coscientemente responsabili degli incendi devastanti che abbiamo subìto? Per fare severamente pagare questi criminali, quali pene si rendono necessarie? Senza guardare in faccia nessuno, evidentemente. Sia a sinistra che a destra, siamo pronti a ragionare in questi termini, diventati appunto necessari, o ci vorranno altri innumerevoli disastri e morti?
Quali provvedimenti, concreti, a breve e lungo termine, sono e saranno presi da parte della nostra e delle altre amministrazioni comunali? Ad esempio, dei comuni a noi limitrofi. Quale efficace sorveglianza del territorio? E per ciò che concerne i finanziamenti: come sarebbe ancora possibile, viste le conseguenze della nostra negligenza ambientale che non si può più giustificare, non fare della prevenzione una priorità? Ed infine, per quanto riguarda le zone bruciate da vincolare: la catastazione, precisa, delle superficie colpite, a che punto è? Cosa si sta effettivamente facendo?
Concludendo, un nostro ultimo pensiero, pieno di tristezza, va alla Grecia che sta vivendo giorni terribili. A questa terra, bellissima, che ci è vicina e tanto cara. Di cui, ancora oggi, portiamo pensieri di libertà e democrazia. Più gli antichi nomi di tanti nostri luoghi.


PUBBLICATO 29/8/2007

© Riproduzione Riservata  E' vietata la riproduzione, la traduzione, l'adattamento totale o parziale di questo giornale, dei suoi articoli o di sue foto (© Acri In Rete) presenti in esso.

Ultime Notizie

Opinione  |  LETTO 2396  
Al Sindaco del mio Comune.
Mi ripassi la rima, Caro Sindaco, ma io ci riprovo, le scrivo questa lettera nella speranza di un suo preciso intervento a favore della Scuola di San Giacomo, perché i nostri figli possano frequenta ...
Leggi tutto

Comunicato Stampa  |  LETTO 1973  
MCX5.
Al via al Milonga Cafè di Acri (Cs) il secondo appuntamento con l’arte contemporanea che prosegue il sodalizio del Progetto Cafè des Arts con il locale del centro storico.
Leggi tutto

News  |  LETTO 2585  
In fiamme l'auto del consigliere Capalbo.
Non ci sono, al momento, i presupposti che possano far pensare ad un atto doloso, ma sull’episodio indagano ugualmente i carabinieri della locale stazione ai quali, nella prima mattinata di ieri, si ...
Leggi tutto

News  |  LETTO 2293  
Chiusa la scuola materna Pastrengo.
Dopo l’ultimo episodio c’è più di uno che ieri mattina davanti la scuola materna “Pastrengo” affermava che piuttosto che parlare di pubblica istruzione si dovrebbe parlare di “pubblica distruzione”. ...
Leggi tutto

News  |  LETTO 1883  
Là Mucone. Gli ex Ds plaudono all’attenzione del presidente Oliverio.
"Oliverio lo aveva detto. Oliverio ha mantenuto la promessa". Questa la sineddoche di Giuseppe Crocco, segretario degli ex Democratici di Sinistra di Là Mucone.
Leggi tutto