Vicenda ospedale. La comunita’ e’ rimasta stranamente silente

Roberto Saporito
Dopo venti giorni dalla sua pubblicazione, il decreto regionale n°191, fa ancora discutere. Esso, in sostanza, istituisce il terzo ospedale spoke della provincia. Dopo quelli di Corigliano-Rossano, Paola-Cetraro, nasce quello di Castrovillari-Acri. Dal giorno della sua istituzione, si sono registrate alcune prese di posizione. Poche, per la verità, rispetto all’importanza del risultato ottenuto nel campo sanitario locale. A parte qualche intervento, apparso ai più inopportuno e fuori luogo, gran parte della comunità locale è rimasta stranamente silente.
Come se la vicenda ospedale riguardasse solo una parte politica o addirittura solo un esponente politico. Finora, difatti, non si sono registrati interventi da parte della cosiddetta società civile ma neanche delle forze politiche ma solo sparute prese di posizioni singole. Colpa, forse, anche del governo locale che non ha inteso organizzare una manifestazione pubblica in modo da coinvolgere tutta la comunità che avrebbe potuto e dovuto esprimesi. Ed, invece, sono rimasti in silenzio i partiti, di destra e di sinistra, escluso l’Udc che ha ringraziato i suoi rappresentati istituzionali regionali ed europei. Non ha aperto bocca il Pd ma soprattutto il vincitore delle primarie, e, quindi, candidato a sindaco. Non hanno proferito parola neanche forze politiche come Pdl, Psi, Sel, IdV. Assenti dal dibattito anche le varie associazioni presenti sul territorio ed i commercianti, che dal potenziamento dell’ospedale potrebbero trarre numerosi vantaggi. Nessuna riflessione neanche dal “Comitato pro ospedale”, lo stesso che poco più di un anno fa, organizzò un’ imponente manifestazione in piazza, per dire no al ridimensionamento del Beato Angelo e che ora sembra essersi dissolto. In silenzio anche gli operatori del settore, medici e paramedici, che fino a qualche settimana fa si mostravano preoccupati per il futuro della struttura ma soprattutto per il proprio posto di lavoro. Nessuna presa di posizione, a differenza di quanto accaduto altrove, da parte delle forze sindacali, che qui sono presenti in modo diffuso e dei sindaci del comprensorio. Insomma una comunità intera apatica di fronte ad una risultato importante, che si affida a pochi intimi con commenti on line ma che non ha dimostrato pubblicamente né unità e nè soddisfazione. |
PUBBLICATO 11/01/2013

Commenta la news
Ultime Notizie
OPINIONE | LETTO 5516
La voce del silenzio
Sono d’accordo con chi pensa che la questione ospedale sia diventata ormai una sorta di scommessa. Capirne le dinamiche è complicato. Le cose vanno come in questi giorni va il traffico nelle g ... → Leggi tutto
Sono d’accordo con chi pensa che la questione ospedale sia diventata ormai una sorta di scommessa. Capirne le dinamiche è complicato. Le cose vanno come in questi giorni va il traffico nelle g ... → Leggi tutto
NEWS | LETTO 6376
Scomparso Lorenzo Sammarro. Il ricordo del sindaco Tenuta
Dopo una lunga malattia, è scomparso, a Bologna, Lorenzo Sammarro, medico cardiologo ma anche sindaco della città sul finire degli anni ’80 ed esponente di spicco dell’allora Democrazia Cristiana. I f ... → Leggi tutto
Dopo una lunga malattia, è scomparso, a Bologna, Lorenzo Sammarro, medico cardiologo ma anche sindaco della città sul finire degli anni ’80 ed esponente di spicco dell’allora Democrazia Cristiana. I f ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 5840
Acri, un'"Aministrazione" a prova di palo in fronte
“Il prossimo dovrà essere l’anno della svolta, per il Comune e per la città intera“, così il sindaco di Acri, Nicola Tenuta, ai suoi cittadini in occasione delle feste natalizie. Ed i risultati si son ... → Leggi tutto
“Il prossimo dovrà essere l’anno della svolta, per il Comune e per la città intera“, così il sindaco di Acri, Nicola Tenuta, ai suoi cittadini in occasione delle feste natalizie. Ed i risultati si son ... → Leggi tutto
NEWS | LETTO 4562
Il bruzio di Padula in ciascuno di noi. Il prossimo 3 gennaio proiezione
“La penna di Bruzio”, il film documentario su Vincenzo Padula, sarà proiettato il prossimo 3 gennaio alle ore 20.30 nel Palazzo Sanseverino – Falcone. Ne danno notizia le associazioni “Stato delle pe ... → Leggi tutto
“La penna di Bruzio”, il film documentario su Vincenzo Padula, sarà proiettato il prossimo 3 gennaio alle ore 20.30 nel Palazzo Sanseverino – Falcone. Ne danno notizia le associazioni “Stato delle pe ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 5278
Calabria che fu
Dopo aver letto l'articolo di Francesco Spina sul vergognoso e quartomondista disservizio del compromesso ospedale acrese non posso ribadire quanta vergogna ho (ancora una volta) per essermi ritrovato ... → Leggi tutto
Dopo aver letto l'articolo di Francesco Spina sul vergognoso e quartomondista disservizio del compromesso ospedale acrese non posso ribadire quanta vergogna ho (ancora una volta) per essermi ritrovato ... → Leggi tutto