Gruppo Sila Greca, Ricco Programma per il 2013

Piero Cirino
Approvato dall’assemblea generale il programma 2013 del Gruppo Micologico – Naturalistico “Sila Greca”.
Lunedì 8 aprile, alle ore 18:00, nella sede dell’associazione, in Piazza Principessa di Piemonte, serata su “Esperienze sull’utilizzo del Ganoderma e proiezione del genere Cantharellus e similari”. Relatore C. Lavorato; sabato 13 a domenica 14 aprile, assemblea dei delegati Amb ad Asti; lunedì 6 maggio, proiezione scientifica – culturale – ambientale; domenica 19 maggio, visita all’Eremo di Santa Maria della Stella, a Pazzano (Rc) ed escursione nel Bosco di Stilo; da giovedì 9 a domenica 12 maggio, convegno nazionale Giros, in provincia di Caserta; lunedì 3 giugno, proiezione scientifica – culturale – ambientale; domenica 9 giugno, visita culturale al Museo di Monterosso Calabro (Vv) ed escursione al Lago Angitola; lunedì 2 settembre, alle ore 18:00, nella sede dell’associazione,, serata su “Fiori e farfalle “. Relatore A. Vaccaro. Tutti i lunedì, dal 16 settembre all’11 novembre, nella sede, dalle ore 18:00 alle 20:00, “Serate micologiche sui funghi dal vivo e/o proiezioni scientifica – culturale – ambientale”. Per quanto riguarda l’Ottobre Micologico Acrese: domenica 6 ottobre, escursione micologica e botanica ai Piani di Novacco, Saracena; lunedì 7 ottobre, dalle ore18:00, nella sede, serata su “La cronodieta: alimentarsi rispettando l’orario”. Relatore A. Branca; domenica 13 ottobre, Giornata Nazionale della Micologia . Funghi in Piazza Annunziata, dalle ore 9:30 alle 13:00; lunedì 14 ottobre, dalle ore 18:00, nella sede, serata su “Il genere Xerocomus in Calabria”; sabato 19 e domenica 20 ottobre, nella sede della comunità montana “Destra Crati – Sila Greca”, “18ª Mostra Micologica e Botanica di Acri”. Da mercoledì 23 a Domenica 27 ottobre, 71° Comitato Scientifico Amb, a Nicolosi (Ct); lunedì 4 novembre, dalle ore 18:00, nella sede, serata su “Funghi e ambiente”. Relatore V. De Marco, lunedì 11 novembre, specie di orchidee osservate in provincia di Cosenza nel 2013. Relatori A. Curto e F. Toteda. Durante gli incontri in sede resteranno aperti la biblioteca e il museo dei funghi liofilizzati e della flora. fonte: Il Quotidiano della Calabria |
PUBBLICATO 22/03/2013

Commenta la news
Ultime Notizie
OPINIONE | LETTO 5515
La voce del silenzio
Sono d’accordo con chi pensa che la questione ospedale sia diventata ormai una sorta di scommessa. Capirne le dinamiche è complicato. Le cose vanno come in questi giorni va il traffico nelle g ... → Leggi tutto
Sono d’accordo con chi pensa che la questione ospedale sia diventata ormai una sorta di scommessa. Capirne le dinamiche è complicato. Le cose vanno come in questi giorni va il traffico nelle g ... → Leggi tutto
NEWS | LETTO 6375
Scomparso Lorenzo Sammarro. Il ricordo del sindaco Tenuta
Dopo una lunga malattia, è scomparso, a Bologna, Lorenzo Sammarro, medico cardiologo ma anche sindaco della città sul finire degli anni ’80 ed esponente di spicco dell’allora Democrazia Cristiana. I f ... → Leggi tutto
Dopo una lunga malattia, è scomparso, a Bologna, Lorenzo Sammarro, medico cardiologo ma anche sindaco della città sul finire degli anni ’80 ed esponente di spicco dell’allora Democrazia Cristiana. I f ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 5839
Acri, un'"Aministrazione" a prova di palo in fronte
“Il prossimo dovrà essere l’anno della svolta, per il Comune e per la città intera“, così il sindaco di Acri, Nicola Tenuta, ai suoi cittadini in occasione delle feste natalizie. Ed i risultati si son ... → Leggi tutto
“Il prossimo dovrà essere l’anno della svolta, per il Comune e per la città intera“, così il sindaco di Acri, Nicola Tenuta, ai suoi cittadini in occasione delle feste natalizie. Ed i risultati si son ... → Leggi tutto
NEWS | LETTO 4560
Il bruzio di Padula in ciascuno di noi. Il prossimo 3 gennaio proiezione
“La penna di Bruzio”, il film documentario su Vincenzo Padula, sarà proiettato il prossimo 3 gennaio alle ore 20.30 nel Palazzo Sanseverino – Falcone. Ne danno notizia le associazioni “Stato delle pe ... → Leggi tutto
“La penna di Bruzio”, il film documentario su Vincenzo Padula, sarà proiettato il prossimo 3 gennaio alle ore 20.30 nel Palazzo Sanseverino – Falcone. Ne danno notizia le associazioni “Stato delle pe ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 5275
Calabria che fu
Dopo aver letto l'articolo di Francesco Spina sul vergognoso e quartomondista disservizio del compromesso ospedale acrese non posso ribadire quanta vergogna ho (ancora una volta) per essermi ritrovato ... → Leggi tutto
Dopo aver letto l'articolo di Francesco Spina sul vergognoso e quartomondista disservizio del compromesso ospedale acrese non posso ribadire quanta vergogna ho (ancora una volta) per essermi ritrovato ... → Leggi tutto