Liceo classico. Interviene la provincia. Il comune non rilascia la concessione edilizia

Roberto Saporito
Sui ritardi dell’avvio dei lavori di ristrutturazione del liceo classico, interviene la Provincia ed in particolare il dirigente del settore edilizia scolastica. I lavori sono stati aggiudicati nello scorso mese di novembre ma da allora non è accaduto nulla. Nel frattempo i docenti sono preoccupati circa il futuro dello storico liceo che attualmente è ospitato presso la sede del liceo scientifico.
Scrive la Provincia; “questo ente, in ottemperanza alle normative vigenti in materia, sta predisponendo una serie di interventi che riguarderanno le strutture scolastiche di propria competenza. Per il liceo classico vi sono a disposizione 400mila euro, escluso il ribasso d’asta, per rendere più sicura e funzionale la struttura di via Campo Sportivo. Ci preme sottolineare – scrive la Provincia – che i lavori, già appaltati a novembre scorso, non possono cominciare visto che il comune non rilascia il permesso di costruire ed ignorando, inoltre, una nostra nota del 28 novembre scorso, non ha ancora provveduto a trovare una sede opportuna per la Croce Rossa che attualmente è sita al piano terra dell’edificio scolastico. Questo ente – conclude la nota – sta prevedendo la ristrutturazione dell’edificio ex Ipsia che dovrebbe ospitare le attività dell’istituto Geometri “Falcone” per il quale paghiamo un consistente fitto passivo difficilmente più sostenibile.” Fin qui la nota della Provincia, quindi, proprietaria dell’immobile che ospitava alunni e docenti del liceo classico. Proprio quest’ultimi, nei giorni scorsi attraverso le colonne di Co hanno fatto espresso amarezza e indignazione per quanto sta accadendo e per i tanti disagi a cui sono costretti. I “classici”, pur condividendo senza problemi una comune struttura nuova con il liceo scientifico, denunciano l’impossibilità di avere a disposizione ampie aule e una palestra ma anche il fatto che il ritardo dell’inizio dei lavori abbia potuto avere effetto negativo sulle ultime iscrizioni. La parola passa ora al comune. |
PUBBLICATO 25/03/2013

Commenta la news
Ultime Notizie
OPINIONE | LETTO 5515
La voce del silenzio
Sono d’accordo con chi pensa che la questione ospedale sia diventata ormai una sorta di scommessa. Capirne le dinamiche è complicato. Le cose vanno come in questi giorni va il traffico nelle g ... → Leggi tutto
Sono d’accordo con chi pensa che la questione ospedale sia diventata ormai una sorta di scommessa. Capirne le dinamiche è complicato. Le cose vanno come in questi giorni va il traffico nelle g ... → Leggi tutto
NEWS | LETTO 6375
Scomparso Lorenzo Sammarro. Il ricordo del sindaco Tenuta
Dopo una lunga malattia, è scomparso, a Bologna, Lorenzo Sammarro, medico cardiologo ma anche sindaco della città sul finire degli anni ’80 ed esponente di spicco dell’allora Democrazia Cristiana. I f ... → Leggi tutto
Dopo una lunga malattia, è scomparso, a Bologna, Lorenzo Sammarro, medico cardiologo ma anche sindaco della città sul finire degli anni ’80 ed esponente di spicco dell’allora Democrazia Cristiana. I f ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 5839
Acri, un'"Aministrazione" a prova di palo in fronte
“Il prossimo dovrà essere l’anno della svolta, per il Comune e per la città intera“, così il sindaco di Acri, Nicola Tenuta, ai suoi cittadini in occasione delle feste natalizie. Ed i risultati si son ... → Leggi tutto
“Il prossimo dovrà essere l’anno della svolta, per il Comune e per la città intera“, così il sindaco di Acri, Nicola Tenuta, ai suoi cittadini in occasione delle feste natalizie. Ed i risultati si son ... → Leggi tutto
NEWS | LETTO 4560
Il bruzio di Padula in ciascuno di noi. Il prossimo 3 gennaio proiezione
“La penna di Bruzio”, il film documentario su Vincenzo Padula, sarà proiettato il prossimo 3 gennaio alle ore 20.30 nel Palazzo Sanseverino – Falcone. Ne danno notizia le associazioni “Stato delle pe ... → Leggi tutto
“La penna di Bruzio”, il film documentario su Vincenzo Padula, sarà proiettato il prossimo 3 gennaio alle ore 20.30 nel Palazzo Sanseverino – Falcone. Ne danno notizia le associazioni “Stato delle pe ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 5275
Calabria che fu
Dopo aver letto l'articolo di Francesco Spina sul vergognoso e quartomondista disservizio del compromesso ospedale acrese non posso ribadire quanta vergogna ho (ancora una volta) per essermi ritrovato ... → Leggi tutto
Dopo aver letto l'articolo di Francesco Spina sul vergognoso e quartomondista disservizio del compromesso ospedale acrese non posso ribadire quanta vergogna ho (ancora una volta) per essermi ritrovato ... → Leggi tutto