NEWS Letto 4538  |    Stampa articolo

Liceo classico. Oliverio e Fusaro: “mercoledi iniziano i lavori”

Foto © Acri In Rete
Roberto Saporito
Dopo il malumore espresso dai docenti, riguardo il ritardo dell’avvio dei lavori di ristrutturazione del liceo classico “Julia”, la questione sembra essere in via di soluzione. E’ la Provincia, proprietaria dell’immobile nonché ente aggiudicatrice dei lavori di appalto, a fare definitiva chiarezza. “domani, mercoledì, saranno consegnati i lavori di adeguamento sismico del liceo classico”, si legge in una nota.
Il rilascio del permesso di costruire da parte del Comune di Acri è del 19 marzo 2013. Come si ricorderà, la relativa richiesta era del 28 novembre scorso e considerata la mancata risposta, il dirigente del settore edilizia scolastica, Francesco Molinari, aveva sollecitato lo stesso permesso in data 13 marzo scorso.
L’importo complessivo dei lavori è pari a 700.000 mila euro. L’impresa esecutrice è la Ingeos indicata dall’impresa aggiudicataria Consorzio Kalos.
Con la consegna dei lavori all’impresa aggiudicataria - afferma al riguardo il presidente Mario Oliverio - si apre il cantiere per l’adeguamento sismico di una importante struttura. Si realizza così un altro tassello per l’ ammodernamento delle strutture scolastiche di questa città. Anche l’Ipsia sarà oggetto di un intervento che sarà inserito nel programma dell’edilizia scolastica dell’anno in corso, sicchè anche ad Acri saranno completamente di dotazione pubblica le strutture di secondo grado e sarà definitivamente cancellato il ricorso ai fitti passivi.
L’Amministrazione Provinciale realizza un obiettivo particolarmente rilevante soprattutto in un momento di difficoltà economica caratterizzato da tagli agli enti locali.

Soddisfazione per l’esito della vicenda è stata espressa dal consigliere provinciale del Gruppo Misto, Michele Fusaro; “la provincia ed il presidente Oliverio hanno profuso impegno e risorse finanziarie per l’adeguamento della struttura ma anche per migliorare la qualità della vita dell’intero territorio visto che a breve toccherà all’Ipsia ed alla realizzazione del viadotto che collegherà la galleria Serra di Buda con la s.s.660.

PUBBLICATO 26/03/2013





Ultime Notizie

OPINIONE  |  LETTO 5585  
La voce del silenzio
Sono d’accordo con chi pensa che la questione ospedale sia diventata ormai  una  sorta di scommessa. Capirne le dinamiche è complicato. Le cose vanno come in questi giorni va il traffico nelle g ...
Leggi tutto

NEWS  |  LETTO 6449  
Scomparso Lorenzo Sammarro. Il ricordo del sindaco Tenuta
Dopo una lunga malattia, è scomparso, a Bologna, Lorenzo Sammarro, medico cardiologo ma anche sindaco della città sul finire degli anni ’80 ed esponente di spicco dell’allora Democrazia Cristiana. I f ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 5914  
Acri, un'"Aministrazione" a prova di palo in fronte
“Il prossimo dovrà essere l’anno della svolta, per il Comune e per la città intera“, così il sindaco di Acri, Nicola Tenuta, ai suoi cittadini in occasione delle feste natalizie. Ed i risultati si son ...
Leggi tutto

NEWS  |  LETTO 4632  
Il bruzio di Padula in ciascuno di noi. Il prossimo 3 gennaio proiezione
“La penna di Bruzio”, il film documentario su Vincenzo Padula, sarà proiettato il prossimo 3 gennaio alle ore 20.30 nel Palazzo Sanseverino – Falcone.  Ne danno notizia le associazioni “Stato delle pe ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 5353  
Calabria che fu
Dopo aver letto l'articolo di Francesco Spina sul vergognoso e quartomondista disservizio del compromesso ospedale acrese non posso ribadire quanta vergogna ho (ancora una volta) per essermi ritrovato ...
Leggi tutto