Francesco, Finalmente!

Franco Bifano
Non c’è dubbio, questo Cardinale argentino, nelle cui vene scorre sangue italiano, ha piacevolmente sorpreso tutti fin dall’inizio, già nella scelta del nome. Chiamarsi Francesco oltre ad essere una scelta coraggiosa è sembrato un segnale chiaro, cristallino che dentro le secolari mura vaticane qualcosa stava cambiando.
E’ un caso che nessuno dei suoi predecessori abbia mai scelto il nome del Santo della Povertà? Non credo. E’ la prima volta, infatti, che nella storia della Chiesa un Papa “ispiri” il suo pontificato alla figura di San Francesco d’Assisi. Le eccezionali immagini del ritorno in pulmino insieme agli altri Cardinali, dopo la sua proclamazione, rasentano l’incredibile e naturalmente hanno fatto, in pochissimo tempo, il giro del Pianeta, mostrando qualcosa di assolutamente inedito. Fermarsi fuori dalla Chiesa per salutare i fedeli come un comune parroco, dopo aver celebrato la Messa, è un fatto straordinariamente irrituale per un Cardinale, figuriamoci per il Papa. Si discute se sia un conservatore o un progressista. E’ importante? Non credo sia utile e comunque agevole “imprigionare” una personalità come quella mostrata fino ad ora al mondo in una di queste definizioni. Quel che è certo, Papa Francesco riporta la figura di Gesù al centro della Chiesa e della vita dell’uomo, predica la Misericordia, il perdono e la confessione; avvicina i deboli, ridà dignità ai poveri e riporta la speranza fra gli ultimi. Questo è il Papa che porta la Croce di ferro e non più che quella in oro. Il Pontefice che non indossa l’ermellino né le scarpe rosse di Prada, il primo che non dorme nel lussuoso appartamento a lui riservato ma nella più modesta Domus Santa Marta, è il Vicario di Cristo che si reca a lavare i piedi ai giovani detenuti e lascia che fra i 12 apostoli siedano due donne. Un nuovo stile che sorprende tutti, credenti e non, e crea anche non poco stupore. Già, ma perché ci sorprendiamo? Non è forse normale che il successore di Pietro, l’Apostolo che possiede le chiavi del Paradiso, si comporti così? Certo! E allora? Forse non siamo stupiti da quello che vedono i nostri occhi, ma da quello che avverte il nostro cuore che istintivamente sembra aprirsi. E’ passato così poco tempo dalla sua elezione ma è come fosse già in corso una rivoluzione che, in qualche modo, ci riporta a quel bellissimo passo del Vangelo che vede Gesù entrare nel Tempio e finalmente allontanarne i mercanti. |
PUBBLICATO 30/03/2013

Commenta la news
Ultime Notizie
OPINIONE | LETTO 5515
La voce del silenzio
Sono d’accordo con chi pensa che la questione ospedale sia diventata ormai una sorta di scommessa. Capirne le dinamiche è complicato. Le cose vanno come in questi giorni va il traffico nelle g ... → Leggi tutto
Sono d’accordo con chi pensa che la questione ospedale sia diventata ormai una sorta di scommessa. Capirne le dinamiche è complicato. Le cose vanno come in questi giorni va il traffico nelle g ... → Leggi tutto
NEWS | LETTO 6375
Scomparso Lorenzo Sammarro. Il ricordo del sindaco Tenuta
Dopo una lunga malattia, è scomparso, a Bologna, Lorenzo Sammarro, medico cardiologo ma anche sindaco della città sul finire degli anni ’80 ed esponente di spicco dell’allora Democrazia Cristiana. I f ... → Leggi tutto
Dopo una lunga malattia, è scomparso, a Bologna, Lorenzo Sammarro, medico cardiologo ma anche sindaco della città sul finire degli anni ’80 ed esponente di spicco dell’allora Democrazia Cristiana. I f ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 5839
Acri, un'"Aministrazione" a prova di palo in fronte
“Il prossimo dovrà essere l’anno della svolta, per il Comune e per la città intera“, così il sindaco di Acri, Nicola Tenuta, ai suoi cittadini in occasione delle feste natalizie. Ed i risultati si son ... → Leggi tutto
“Il prossimo dovrà essere l’anno della svolta, per il Comune e per la città intera“, così il sindaco di Acri, Nicola Tenuta, ai suoi cittadini in occasione delle feste natalizie. Ed i risultati si son ... → Leggi tutto
NEWS | LETTO 4560
Il bruzio di Padula in ciascuno di noi. Il prossimo 3 gennaio proiezione
“La penna di Bruzio”, il film documentario su Vincenzo Padula, sarà proiettato il prossimo 3 gennaio alle ore 20.30 nel Palazzo Sanseverino – Falcone. Ne danno notizia le associazioni “Stato delle pe ... → Leggi tutto
“La penna di Bruzio”, il film documentario su Vincenzo Padula, sarà proiettato il prossimo 3 gennaio alle ore 20.30 nel Palazzo Sanseverino – Falcone. Ne danno notizia le associazioni “Stato delle pe ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 5275
Calabria che fu
Dopo aver letto l'articolo di Francesco Spina sul vergognoso e quartomondista disservizio del compromesso ospedale acrese non posso ribadire quanta vergogna ho (ancora una volta) per essermi ritrovato ... → Leggi tutto
Dopo aver letto l'articolo di Francesco Spina sul vergognoso e quartomondista disservizio del compromesso ospedale acrese non posso ribadire quanta vergogna ho (ancora una volta) per essermi ritrovato ... → Leggi tutto