Fu un acrese a lanciare in politica l'attuale guru del Movimento 5 Stelle

Alessandro Feraco
Sul settimanale Panorama troviamo in un articolo dedicato al personaggio di copertina, Gianroberto Casaleggio, un riferimento a un nostro concittadino candidato a Sindaco per Settimo Vittone, paese in provincia di Torino, dove tra i suoi sostenitori in lista si era impegnato in prima persona il «guru» informatico di Beppe Grillo. Colui che tra idee visionarie sul futuro del mondo, a cavallo tra Internet e fine della democrazia rappresentativa ha contribuito al successo del M5S.
Nella lista civica PER SETTIMO capitanata dall'acrese Groccia Vito, Panorama ha ripescato i dati elettorali del giugno 2004 dove Casaleggio partecipò con scarsi risultati, nonostante l'impegno profuso anche nella stesura del programma elettorale. Come sempre Acri si ritrova in un modo o nell'altro nelle vicende! Addirittura ora, pare proprio che, grazie ad un acrese, sia iniziata la carriera politica di Gianroberto Casaleggio del Movimento Cinque Stelle. La lista "Per Settimo" con il simbolo di un ponte sotto il quale scorre un fiume ottiene solo 294 preferenze, sei dei quali vanno a Casaleggio, la prima prova politica è un disastro e la lista si piazza al terzo posto. Groccia in consiglio comunale ci arriva. Casaleggio no. E da allora comincia una strada nuova, quella che passa per il blog di Beppe Grillo e arriva al boom del Movimento 5 Stelle. Una débacle elettorale vendicata dal risultato delle ultime elezioni, quando il M5S a Settimo Vittone ha superato il 25 per cento e si è affermato come primo partito. Panorama afferma, in virtù di quella esperienza elettorale, che Casaleggio ha un passato politico come candidato "alleato" di Forza Italia. In un Post Scriptum sul blog di Beppe Grillo, Casaleggio replica a Panorama: "Ho partecipato nel 2004 ad una lista civica del mio paese non collegata ad alcun partito". Vito Groccia era un appassionato ricercatore e studioso di storia locale. Fu sua l'idea di un rilancio della coltivazione dell'olivo, a Settimo Vittone, consolidatasi anche come fatto culturale nella "Sagra delle olive e dell'olio extra vergine". Grazie a una sua precisa indicazione nell'ex stabilimento ittico in frazione Montestrutto si è realizzato l'oleificio comunale, luogo alla cui bonifica si era giunti proprio grazie al suo duplice impegno di amministratore e di presidente del "Circolo Molino Lingarda".
|
PUBBLICATO 02/04/2013

Commenta la news
Ultime Notizie
OPINIONE | LETTO 5515
La voce del silenzio
Sono d’accordo con chi pensa che la questione ospedale sia diventata ormai una sorta di scommessa. Capirne le dinamiche è complicato. Le cose vanno come in questi giorni va il traffico nelle g ... → Leggi tutto
Sono d’accordo con chi pensa che la questione ospedale sia diventata ormai una sorta di scommessa. Capirne le dinamiche è complicato. Le cose vanno come in questi giorni va il traffico nelle g ... → Leggi tutto
NEWS | LETTO 6375
Scomparso Lorenzo Sammarro. Il ricordo del sindaco Tenuta
Dopo una lunga malattia, è scomparso, a Bologna, Lorenzo Sammarro, medico cardiologo ma anche sindaco della città sul finire degli anni ’80 ed esponente di spicco dell’allora Democrazia Cristiana. I f ... → Leggi tutto
Dopo una lunga malattia, è scomparso, a Bologna, Lorenzo Sammarro, medico cardiologo ma anche sindaco della città sul finire degli anni ’80 ed esponente di spicco dell’allora Democrazia Cristiana. I f ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 5839
Acri, un'"Aministrazione" a prova di palo in fronte
“Il prossimo dovrà essere l’anno della svolta, per il Comune e per la città intera“, così il sindaco di Acri, Nicola Tenuta, ai suoi cittadini in occasione delle feste natalizie. Ed i risultati si son ... → Leggi tutto
“Il prossimo dovrà essere l’anno della svolta, per il Comune e per la città intera“, così il sindaco di Acri, Nicola Tenuta, ai suoi cittadini in occasione delle feste natalizie. Ed i risultati si son ... → Leggi tutto
NEWS | LETTO 4560
Il bruzio di Padula in ciascuno di noi. Il prossimo 3 gennaio proiezione
“La penna di Bruzio”, il film documentario su Vincenzo Padula, sarà proiettato il prossimo 3 gennaio alle ore 20.30 nel Palazzo Sanseverino – Falcone. Ne danno notizia le associazioni “Stato delle pe ... → Leggi tutto
“La penna di Bruzio”, il film documentario su Vincenzo Padula, sarà proiettato il prossimo 3 gennaio alle ore 20.30 nel Palazzo Sanseverino – Falcone. Ne danno notizia le associazioni “Stato delle pe ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 5275
Calabria che fu
Dopo aver letto l'articolo di Francesco Spina sul vergognoso e quartomondista disservizio del compromesso ospedale acrese non posso ribadire quanta vergogna ho (ancora una volta) per essermi ritrovato ... → Leggi tutto
Dopo aver letto l'articolo di Francesco Spina sul vergognoso e quartomondista disservizio del compromesso ospedale acrese non posso ribadire quanta vergogna ho (ancora una volta) per essermi ritrovato ... → Leggi tutto