Parco eolico di Serra Crista. Il TAR da ragione al comune

Roberto Saporito
Sarebbe dovuto nascere in località Crista, a circa mille metri di altitudine, al confine tra i comuni di Acri e San Demetrio Corone. Sarebbe dovuto nascere appunto, perché l’iter per la realizzazione di un impianto di energia elettrica da fonti rinnovabili (parco eolico), si fa sempre più in salita.
Dopo il no del consiglio comunale dello scorso ottobre, arriva anche la sentenza del Tar che da ragione al comune. Una battaglia giudiziaria nata a fine ottobre scorso tra l’ente, difeso dall’avv. Pier Luigi Martire e la Termomeccanica Ecologica di Milano, la società che ha intenzione di realizzare l’impianto e che a fine gennaio ha inoltrato ricorso avverso le decisioni del consiglio comunale. Lunga ed articolata la memoria difensiva dell’avv. Martire che ha, evidentemente, convinto il Tar. Tra le osservazioni, l’avv. Martire ne poneva anche alcune sollevate all’interno dell’assise, ovvero il grave impatto ambientale, l’area protetta, i vincoli geologici e faunistici. Insomma Serra Crista deve essere considerato un sito non idoneo per realizzare tali opere. Il Tar Calabria, qualche giorno fa, ha accolto il controricorso del comune di Acri non accettando, quindi, le richieste della società Termomeccanica. Nell’assise di ottobre scorso i venti consiglieri, all’unanimità e dopo un ordine del giorno letto in aula dal consigliere Pd, Pino Capalbo, aveva deciso di non concedere l’autorizzazione ad parco eolico costituito da otto torri di due megawatt ciascuna per un totale di sedici megawatt per produrre quaranta giga watt annui. Il consiglio comunale aveva deciso di non dare il via libera alla costruzione dell’impianto perché è in corso di definizione il piano energetico comunale ed il piano strutturale ma anche perché nell’attuale piano regolatore in località Serra Crista vi sono molte aree soggette a vincolo che sono di interesse turistico, ambientale e paesaggistico e che di certo saranno riproposte nel nuovo Psc, poi perché sono presenti attività agricole. Occorre ora vedere se la società Termomeccanica si rivolgerà al Consiglio di Stato. |
PUBBLICATO 05/04/2013

Commenta la news
Ultime Notizie
OPINIONE | LETTO 5515
La voce del silenzio
Sono d’accordo con chi pensa che la questione ospedale sia diventata ormai una sorta di scommessa. Capirne le dinamiche è complicato. Le cose vanno come in questi giorni va il traffico nelle g ... → Leggi tutto
Sono d’accordo con chi pensa che la questione ospedale sia diventata ormai una sorta di scommessa. Capirne le dinamiche è complicato. Le cose vanno come in questi giorni va il traffico nelle g ... → Leggi tutto
NEWS | LETTO 6375
Scomparso Lorenzo Sammarro. Il ricordo del sindaco Tenuta
Dopo una lunga malattia, è scomparso, a Bologna, Lorenzo Sammarro, medico cardiologo ma anche sindaco della città sul finire degli anni ’80 ed esponente di spicco dell’allora Democrazia Cristiana. I f ... → Leggi tutto
Dopo una lunga malattia, è scomparso, a Bologna, Lorenzo Sammarro, medico cardiologo ma anche sindaco della città sul finire degli anni ’80 ed esponente di spicco dell’allora Democrazia Cristiana. I f ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 5839
Acri, un'"Aministrazione" a prova di palo in fronte
“Il prossimo dovrà essere l’anno della svolta, per il Comune e per la città intera“, così il sindaco di Acri, Nicola Tenuta, ai suoi cittadini in occasione delle feste natalizie. Ed i risultati si son ... → Leggi tutto
“Il prossimo dovrà essere l’anno della svolta, per il Comune e per la città intera“, così il sindaco di Acri, Nicola Tenuta, ai suoi cittadini in occasione delle feste natalizie. Ed i risultati si son ... → Leggi tutto
NEWS | LETTO 4560
Il bruzio di Padula in ciascuno di noi. Il prossimo 3 gennaio proiezione
“La penna di Bruzio”, il film documentario su Vincenzo Padula, sarà proiettato il prossimo 3 gennaio alle ore 20.30 nel Palazzo Sanseverino – Falcone. Ne danno notizia le associazioni “Stato delle pe ... → Leggi tutto
“La penna di Bruzio”, il film documentario su Vincenzo Padula, sarà proiettato il prossimo 3 gennaio alle ore 20.30 nel Palazzo Sanseverino – Falcone. Ne danno notizia le associazioni “Stato delle pe ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 5275
Calabria che fu
Dopo aver letto l'articolo di Francesco Spina sul vergognoso e quartomondista disservizio del compromesso ospedale acrese non posso ribadire quanta vergogna ho (ancora una volta) per essermi ritrovato ... → Leggi tutto
Dopo aver letto l'articolo di Francesco Spina sul vergognoso e quartomondista disservizio del compromesso ospedale acrese non posso ribadire quanta vergogna ho (ancora una volta) per essermi ritrovato ... → Leggi tutto