NEWS Letto 6333  |    Stampa articolo

TarantAcri 2013

Foto © Acri In Rete
Redazione
Tutto pronto per la seconda edizione del festival di musica popolare “TarantAcri”. Dopo il grande successo della prima edizione, inaugurata da Mimmo Epifani che ha registrato oltre 2500 presenti, molte novità proposte dall’Associazione “Ad Meridiem”, organizzatrice dell’evento. A partire dalla location. Quest’anno sarà la volta di Piazza Falcone e a fare da cornice il meraviglioso e antico Palazzo Sanseverino Falcone.
Novità anche sulla scelta degli artisti. Quest’anno la musica calabrese farà da padrona. Sul palco si alterneranno tre formazioni. Ad aprire le danze sarà Francesco Loccisano, noto artista del panorama della musica popolare che vanta collaborazioni con nomi del calibro di Vinicio Capossela, Eugenio Bennato, Pietra Montecorvino. Sarà la volta, poi, delle “Antiche ferrovie Calabro Lucane”, formazione composta da musicisti calabresi che, con strumenti della tradizione popolare, proporranno uno spettacolo imperdibile. A chiudere la serata saranno i ragazzi di Zona Briganti, reduci dall’ultimo lavoro discografico “Di rabbia e d’amore”.
Musica e gastronomia della tradizione popolare per creare un binomio perfetto. Per l’occasione, rimarrà aperto fino a tarda notte il Museo di Arte Contemporanea di Acri (MACA) presente nel Palazzo Sanseverino Falcone, e, inotre, sarà possibile visitare nella sala delle colonne la mostra del pittore Varese Francesco Ferro, dal titolo: “Tra tecniche fede e poesia”. La manifestazione avrà inizio alle ore 20:00 di lunedì 12 Agosto. Una serata alla quale nessuno potrà mancare!



PUBBLICATO 11/08/2013





Ultime Notizie

OPINIONE  |  LETTO 5585  
La voce del silenzio
Sono d’accordo con chi pensa che la questione ospedale sia diventata ormai  una  sorta di scommessa. Capirne le dinamiche è complicato. Le cose vanno come in questi giorni va il traffico nelle g ...
Leggi tutto

NEWS  |  LETTO 6449  
Scomparso Lorenzo Sammarro. Il ricordo del sindaco Tenuta
Dopo una lunga malattia, è scomparso, a Bologna, Lorenzo Sammarro, medico cardiologo ma anche sindaco della città sul finire degli anni ’80 ed esponente di spicco dell’allora Democrazia Cristiana. I f ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 5914  
Acri, un'"Aministrazione" a prova di palo in fronte
“Il prossimo dovrà essere l’anno della svolta, per il Comune e per la città intera“, così il sindaco di Acri, Nicola Tenuta, ai suoi cittadini in occasione delle feste natalizie. Ed i risultati si son ...
Leggi tutto

NEWS  |  LETTO 4632  
Il bruzio di Padula in ciascuno di noi. Il prossimo 3 gennaio proiezione
“La penna di Bruzio”, il film documentario su Vincenzo Padula, sarà proiettato il prossimo 3 gennaio alle ore 20.30 nel Palazzo Sanseverino – Falcone.  Ne danno notizia le associazioni “Stato delle pe ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 5353  
Calabria che fu
Dopo aver letto l'articolo di Francesco Spina sul vergognoso e quartomondista disservizio del compromesso ospedale acrese non posso ribadire quanta vergogna ho (ancora una volta) per essermi ritrovato ...
Leggi tutto