Ufficio postale via Padula. Dopo un anno ancora chiuso mentre viene demolita la rampa di accesso dopo solo due mesi

Roberto Saporito
Non c’è pace per l’ufficio postale di via Padula. Esso continua a restare chiuso dopo che i lavori di ristrutturazione, durati circa un anno, sono terminati da qualche settimana. Ma ieri l’azienda ha regalato un’altra amara sorpresa ai tantissimi utenti che in questi mesi si sono dovuti recare all’ufficio centrale, spesso intasato, o in quello di via Duglia, distante circa un chilometro.
Ieri, di buon mattino, un gruppo di operai, su commissione di Poste Italiane ed amministrazione comunale, ha provveduto a demolire la balaustra di protezione installata solo qualche mese fa. Si trattava di una struttura posta in essere per tutelare chi si recava al postamat ma essa rappresentava anche una rampa di accesso facilitato per i disabili. Insomma Poste Italiane, forse perché pressata, fa dietrofront ed in pochi mesi prima realizza poi demolisce. Errori di valutazione da parte dei tecnici o scelte dall’alto? Possibile che i responsabili abbiano cambiato idea dopo soli poche settimane? E chi paga questo sperpero di danaro? In realtà l’ubicazione del postamat, situato a ridosso della stretta carreggiata, aveva creato non pochi malumori ma anche costretto l’azienda a realizzare un’opera di protezione. Stante a quanto fatto ieri, l’Azienda ed il comune ritengono che i pericoli avvertiti qualche settimana fa non esistano più. Nel frattempo l’ufficio continua a restare chiuso creando non pochi disagi visto che esso è situato nel cuore del centro storico dove insistono scuole, istituti bancari, poliambulatori medici, attività commerciali e mercati ortofrutticoli. A nulla sono servite le numerose istanze della precedente amministrazione ed una petizione da parte dei residenti. |
PUBBLICATO 16/08/2013

Commenta la news
Ultime Notizie
OPINIONE | LETTO 5510
La voce del silenzio
Sono d’accordo con chi pensa che la questione ospedale sia diventata ormai una sorta di scommessa. Capirne le dinamiche è complicato. Le cose vanno come in questi giorni va il traffico nelle g ... → Leggi tutto
Sono d’accordo con chi pensa che la questione ospedale sia diventata ormai una sorta di scommessa. Capirne le dinamiche è complicato. Le cose vanno come in questi giorni va il traffico nelle g ... → Leggi tutto
NEWS | LETTO 6374
Scomparso Lorenzo Sammarro. Il ricordo del sindaco Tenuta
Dopo una lunga malattia, è scomparso, a Bologna, Lorenzo Sammarro, medico cardiologo ma anche sindaco della città sul finire degli anni ’80 ed esponente di spicco dell’allora Democrazia Cristiana. I f ... → Leggi tutto
Dopo una lunga malattia, è scomparso, a Bologna, Lorenzo Sammarro, medico cardiologo ma anche sindaco della città sul finire degli anni ’80 ed esponente di spicco dell’allora Democrazia Cristiana. I f ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 5837
Acri, un'"Aministrazione" a prova di palo in fronte
“Il prossimo dovrà essere l’anno della svolta, per il Comune e per la città intera“, così il sindaco di Acri, Nicola Tenuta, ai suoi cittadini in occasione delle feste natalizie. Ed i risultati si son ... → Leggi tutto
“Il prossimo dovrà essere l’anno della svolta, per il Comune e per la città intera“, così il sindaco di Acri, Nicola Tenuta, ai suoi cittadini in occasione delle feste natalizie. Ed i risultati si son ... → Leggi tutto
NEWS | LETTO 4558
Il bruzio di Padula in ciascuno di noi. Il prossimo 3 gennaio proiezione
“La penna di Bruzio”, il film documentario su Vincenzo Padula, sarà proiettato il prossimo 3 gennaio alle ore 20.30 nel Palazzo Sanseverino – Falcone. Ne danno notizia le associazioni “Stato delle pe ... → Leggi tutto
“La penna di Bruzio”, il film documentario su Vincenzo Padula, sarà proiettato il prossimo 3 gennaio alle ore 20.30 nel Palazzo Sanseverino – Falcone. Ne danno notizia le associazioni “Stato delle pe ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 5275
Calabria che fu
Dopo aver letto l'articolo di Francesco Spina sul vergognoso e quartomondista disservizio del compromesso ospedale acrese non posso ribadire quanta vergogna ho (ancora una volta) per essermi ritrovato ... → Leggi tutto
Dopo aver letto l'articolo di Francesco Spina sul vergognoso e quartomondista disservizio del compromesso ospedale acrese non posso ribadire quanta vergogna ho (ancora una volta) per essermi ritrovato ... → Leggi tutto