NEWS Letto 4314  |    Stampa articolo

Giovedì 22 ore 21:30 a Palazzo Falcone la proiezione di "Alberto Il Grande"

Foto © Acri In Rete
Giulia Zanfino
Il 24 febbraio 2003 moriva Alberto Sordi, il grande narratore del secondo dopoguerra italiano, che con le sue interpretazioni ha scardinato la tradizione narrativa del cinema made in Italy, dissacrando un'intera epoca e narrandone sogni e storture, come nessuno prima di lui. E dopo il grande successo al Festival del Cinema di Roma e a quello di Taormina, "Alberto il Grande", il documentario realizzato dai fratelli Carlo e Luca Verdone in memoria di Alberto Sordi, realizzato a dieci anni dalla sua scomparsa, approda ad Acri, per ripercorrere una serata all'insegna del cinema d'autore.
Fortemente voluto da Mattia Scaramuzzo e dall'amministrazione comunale, la proiezione si inserisce negli eventi dell' "Estate Acrese 2013" e si terrà giovedì 22 agosto alle 21:30 nel suggestivo scenario di Palazzo Sanseverino-Falcone. La serata riporta Acri al centro della scena cinematografica calabrese, introdotta da un videomessaggio inviato agli acresi da Carlo Verdone, uno dei pochi privilegiati ad aver conosciuto Alberto Sordi da vicino, e da una messaggio scritto del fratello Luca Verdone.
E sono tante le testimonianze eccellenti che scorrono nella pellicola dei fratelli Verdone, mentre Carlo ripercorre i vicoli romani in cui Albertone ha trascorso la sua vita. Da Gigi Proietti a Christian De Sica, da Enrico e Carlo Vanzina a Pippo Baudo, Claudia Cardinale, Gian Luigi Rondi, Goffredo Fofi, Ettore Scola, Emi De Sica. Un mosaico di testimonianze preziose che ci consegnano la memoria di un Sordi sconosciuto.
Tanto discreto e riservato nella vita privata, quanto dissacrante nelle sue performance interpretative. Un uomo che non si sposò mai, pare per diffidenza. Che affiancò l'acrese Talarico nel film "Il dentone".
Popolare e amato quanto riservato nella vita privata. E mentre la fama del doppiatore, attore e regista è ad oggi indiscussa, resta da scoprire l'uomo che si nascondeva dietro il divo. E questo documentario ci offre uno spaccato umano di grande pregio.


PUBBLICATO 20/08/2013





Ultime Notizie

OPINIONE  |  LETTO 5510  
La voce del silenzio
Sono d’accordo con chi pensa che la questione ospedale sia diventata ormai  una  sorta di scommessa. Capirne le dinamiche è complicato. Le cose vanno come in questi giorni va il traffico nelle g ...
Leggi tutto

NEWS  |  LETTO 6374  
Scomparso Lorenzo Sammarro. Il ricordo del sindaco Tenuta
Dopo una lunga malattia, è scomparso, a Bologna, Lorenzo Sammarro, medico cardiologo ma anche sindaco della città sul finire degli anni ’80 ed esponente di spicco dell’allora Democrazia Cristiana. I f ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 5837  
Acri, un'"Aministrazione" a prova di palo in fronte
“Il prossimo dovrà essere l’anno della svolta, per il Comune e per la città intera“, così il sindaco di Acri, Nicola Tenuta, ai suoi cittadini in occasione delle feste natalizie. Ed i risultati si son ...
Leggi tutto

NEWS  |  LETTO 4558  
Il bruzio di Padula in ciascuno di noi. Il prossimo 3 gennaio proiezione
“La penna di Bruzio”, il film documentario su Vincenzo Padula, sarà proiettato il prossimo 3 gennaio alle ore 20.30 nel Palazzo Sanseverino – Falcone.  Ne danno notizia le associazioni “Stato delle pe ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 5275  
Calabria che fu
Dopo aver letto l'articolo di Francesco Spina sul vergognoso e quartomondista disservizio del compromesso ospedale acrese non posso ribadire quanta vergogna ho (ancora una volta) per essermi ritrovato ...
Leggi tutto