Soddisfazione nella comunita' acrese di Philadelphia

Roberto Caiaro
Grande soddisfazione ha suscitato il riconoscimento dato a Vincenzo Algieri dall'Associazione "Acri nel Cuore", tra gli acresi che vivono in Usa a Philadelphia. Il riconoscimento di Vincenzo e' una soddisfazione perche' davvero rappresenta una persona che anche vivendo a Philadelphia da Acri non se n'e' mai andato. Gia qualche anno fa' la Citta' di Acri aveva consegnato un riconoscimento a Raffaele Sposato di Philadelphia, Presidente della Corte della Disciplina Giudiziaria del Commonwealth of Pennsylvania, giorno 13 agosto e' stata la volta di Vincenzo all'interno della manifestazione annuale che l'Associazione tiene ad Acri e che e' seguita da migliaia di persone.
Vincenzo Algieri e' nato ad Acri il 23 Novembre del 1948, ha vissuto ad Acri fino al 1967, epoca della partenza per il servizio di leva. Ritornato dal servizio di leva emigra in Germania dove lavora per sei mesi nella fabbrica della Volkswagen ma rientra ad Acri dove incontra Adelina Sposato. Si sposano il 9 Agosto del 1970 nella Chiesa della SS.Annunziata e subito dopo il matrimonio Vincenzo, meglio conosciuto come "Cenzino", lascia la sua amata Acri, i suoi genitori Francesco e Bombina (ancora vivente) e si trasferisce negli Stati Uniti a Philadelphia dove vivono i parenti della moglie. A Philadelphia comincia a lavorare per la societa' che costruisce i metanodotti ma presto si sposta in una pizzeria su una nota via di Philadelphia "Ridge Avenue", di proprieta' del cognato Guido. Cenzino conosce il mestiere perche' da ragazzino ad Acri aiutava gli zii, proprietari del famoso Forno "Elia". Il 1975 la rileva e diventa la ormai a tutti nota "Roma's Pizza". All'interno di Roma's Pizza sembra di essere ad Acri, sulle pareti foto di ogni angolo di Acri e riconoscimenti da Scuole, Enti pubblici, Lions Clubs, Rotary Clubs etc. che Cenzino, dai nipoti chiamato "Zio Pizza", ha ottenuto negli anni. Su una delle pareti c'e' un dipinto che riproduce Acri storica, molto originale, fatto dalla figlia Barbara, l'insegna esterna invece raffigura l'Italia e nel tacco dello stivale, naturalmente, non esiste nessuna citta' se non ACRI. Anche la targa del Pick Up che Cenzino utilizza giornalmente per i servizi della pizzeria ha come targa "Duglia Acri".
Cenzino non si ferma qua, ogni volta che ritorna ad Acri a salutare la sua mamma, recupera antichi oggetti, molti dei quali ormai sconosciuti anche agli stessi acresi, ed all'interno della sua cantina
allestisce un vero e proprio museo di oggetti antichi acresi. La cantina Algieri e' nota a tutti gli italiani di Philadelphia e non, Cenzino, infatti, nel rispetto delle vecchie tradizioni acresi, organizza ogni anno, nello stesso periodo che ad Acri, come dice lui si "daziava" il vino, la festa del vino, alla quale partecipano tutti i suoi amici e parenti italiani di Philadelphia e New York, nonche' i rappresentanti delle varie associazioni italiane a Philadelphia, tra le quali ricordiamo "Order Sons of Italy in America (Ordine dei Figli d'Italia in America) di cui Vincenzo e' membro nonche' e' stato negli anni scorsi un Ufficiale, nel suo locale e nella sua cantina e' possibile incontrare il singolo operaio che lavora sulla strada di fronte ma anche il Console Generale d'Italia a Philadelphia, nella cantina infatti si puo' notare la foto di Vincenzo con il Presidente degli Stati uniti Bill Clinton, sull'ingresso della cantina e' ben visibile la luce rossa cosi come davanti alle cantine acresi. Alcuni degli oggetti esposti nella cantina-museo di Vincenzo Algieri:
|
PUBBLICATO 20/08/2013

Commenta la news
Ultime Notizie
OPINIONE | LETTO 5510
La voce del silenzio
Sono d’accordo con chi pensa che la questione ospedale sia diventata ormai una sorta di scommessa. Capirne le dinamiche è complicato. Le cose vanno come in questi giorni va il traffico nelle g ... → Leggi tutto
Sono d’accordo con chi pensa che la questione ospedale sia diventata ormai una sorta di scommessa. Capirne le dinamiche è complicato. Le cose vanno come in questi giorni va il traffico nelle g ... → Leggi tutto
NEWS | LETTO 6374
Scomparso Lorenzo Sammarro. Il ricordo del sindaco Tenuta
Dopo una lunga malattia, è scomparso, a Bologna, Lorenzo Sammarro, medico cardiologo ma anche sindaco della città sul finire degli anni ’80 ed esponente di spicco dell’allora Democrazia Cristiana. I f ... → Leggi tutto
Dopo una lunga malattia, è scomparso, a Bologna, Lorenzo Sammarro, medico cardiologo ma anche sindaco della città sul finire degli anni ’80 ed esponente di spicco dell’allora Democrazia Cristiana. I f ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 5837
Acri, un'"Aministrazione" a prova di palo in fronte
“Il prossimo dovrà essere l’anno della svolta, per il Comune e per la città intera“, così il sindaco di Acri, Nicola Tenuta, ai suoi cittadini in occasione delle feste natalizie. Ed i risultati si son ... → Leggi tutto
“Il prossimo dovrà essere l’anno della svolta, per il Comune e per la città intera“, così il sindaco di Acri, Nicola Tenuta, ai suoi cittadini in occasione delle feste natalizie. Ed i risultati si son ... → Leggi tutto
NEWS | LETTO 4558
Il bruzio di Padula in ciascuno di noi. Il prossimo 3 gennaio proiezione
“La penna di Bruzio”, il film documentario su Vincenzo Padula, sarà proiettato il prossimo 3 gennaio alle ore 20.30 nel Palazzo Sanseverino – Falcone. Ne danno notizia le associazioni “Stato delle pe ... → Leggi tutto
“La penna di Bruzio”, il film documentario su Vincenzo Padula, sarà proiettato il prossimo 3 gennaio alle ore 20.30 nel Palazzo Sanseverino – Falcone. Ne danno notizia le associazioni “Stato delle pe ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 5275
Calabria che fu
Dopo aver letto l'articolo di Francesco Spina sul vergognoso e quartomondista disservizio del compromesso ospedale acrese non posso ribadire quanta vergogna ho (ancora una volta) per essermi ritrovato ... → Leggi tutto
Dopo aver letto l'articolo di Francesco Spina sul vergognoso e quartomondista disservizio del compromesso ospedale acrese non posso ribadire quanta vergogna ho (ancora una volta) per essermi ritrovato ... → Leggi tutto