Presentazione del libro "La storia dell’Italia non è finita" di Ciriaco De Mita

Roberto Saporito
Già il titolo incute curiosità ed interesse; “La storia dell’Italia non è finita”, il libro di Ciriaco De Mita edito da Guida. L’autore sarà in città mercoledì prossimo alle 18 presso la villa comunale per discuterne con Michele Trematerra e Mario Caligiuri, assessori regionali, Giuseppe Cristofaro, presidente della Fondazione Padula, Alberto Brandani, presidente della Fondazione onlus “Le Formiche” e Vavide Varì, vice direttore “L’ora della Calabria.”
L’appuntamento è molto atteso, del resto De Mita, attualmente eurodeputato del Ppe, collega dell’acrese Gino Trematerra, è politico di lungo corso. E’ stato presidente del consiglio dei ministri, quattro volte ministro, segretario e presidente della Democrazia Cristiana. Il testo ripercorre circa quarant’anni di politica italiana con aneddoti e retroscena ai più sconosciuti. Da De Gasperi a Moro, da Don Sturzo a Berlinguer. Ma il libro può essere considerato anche autobiografico con riferimenti alla sua storia personale e politica, alle gratificazioni ed alle scelte decisive e difficili. Insomma un testo completo per chi voglia sapere tutto su gli anni 70, ’80 e ’90 fatti contrassegnati anche da intrecci, accordi trasversali e di instabilità politica. Ma mercoledì ci sarà spazio anche per le vicende nazionali attuali. De Mita, nel suo libro, parla anche del dialogo tra Dc e Pci, per molti incomprensibile, e in occasione dell’incontro di mercoledì prossimo non mancheranno riflessioni sull’attuale governo delle larghe intese ed sulla difficile situazione politica.
|
PUBBLICATO 26/08/2013

Commenta la news
Ultime Notizie
OPINIONE | LETTO 5510
La voce del silenzio
Sono d’accordo con chi pensa che la questione ospedale sia diventata ormai una sorta di scommessa. Capirne le dinamiche è complicato. Le cose vanno come in questi giorni va il traffico nelle g ... → Leggi tutto
Sono d’accordo con chi pensa che la questione ospedale sia diventata ormai una sorta di scommessa. Capirne le dinamiche è complicato. Le cose vanno come in questi giorni va il traffico nelle g ... → Leggi tutto
NEWS | LETTO 6374
Scomparso Lorenzo Sammarro. Il ricordo del sindaco Tenuta
Dopo una lunga malattia, è scomparso, a Bologna, Lorenzo Sammarro, medico cardiologo ma anche sindaco della città sul finire degli anni ’80 ed esponente di spicco dell’allora Democrazia Cristiana. I f ... → Leggi tutto
Dopo una lunga malattia, è scomparso, a Bologna, Lorenzo Sammarro, medico cardiologo ma anche sindaco della città sul finire degli anni ’80 ed esponente di spicco dell’allora Democrazia Cristiana. I f ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 5837
Acri, un'"Aministrazione" a prova di palo in fronte
“Il prossimo dovrà essere l’anno della svolta, per il Comune e per la città intera“, così il sindaco di Acri, Nicola Tenuta, ai suoi cittadini in occasione delle feste natalizie. Ed i risultati si son ... → Leggi tutto
“Il prossimo dovrà essere l’anno della svolta, per il Comune e per la città intera“, così il sindaco di Acri, Nicola Tenuta, ai suoi cittadini in occasione delle feste natalizie. Ed i risultati si son ... → Leggi tutto
NEWS | LETTO 4558
Il bruzio di Padula in ciascuno di noi. Il prossimo 3 gennaio proiezione
“La penna di Bruzio”, il film documentario su Vincenzo Padula, sarà proiettato il prossimo 3 gennaio alle ore 20.30 nel Palazzo Sanseverino – Falcone. Ne danno notizia le associazioni “Stato delle pe ... → Leggi tutto
“La penna di Bruzio”, il film documentario su Vincenzo Padula, sarà proiettato il prossimo 3 gennaio alle ore 20.30 nel Palazzo Sanseverino – Falcone. Ne danno notizia le associazioni “Stato delle pe ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 5275
Calabria che fu
Dopo aver letto l'articolo di Francesco Spina sul vergognoso e quartomondista disservizio del compromesso ospedale acrese non posso ribadire quanta vergogna ho (ancora una volta) per essermi ritrovato ... → Leggi tutto
Dopo aver letto l'articolo di Francesco Spina sul vergognoso e quartomondista disservizio del compromesso ospedale acrese non posso ribadire quanta vergogna ho (ancora una volta) per essermi ritrovato ... → Leggi tutto