NEWS Letto 5766  |    Stampa articolo

Randagismo e cani avvelenati. Fenomeni in aumento

Foto © Acri In Rete
Roberto Saporito
Una vera e propria strage. Continuano i casi di cani avvelenati ed ora il fenomeno sta assumendo proporzioni allarmanti. Il tutto è legato, però, ai numerosi cani randagi, di varia razza ed età. Incutono paura, soprattutto di notte, rappresentano un pericolo per l’igiene pubblica, saccheggiano i cassonetti della spazzatura, portano in giro, come fossero trofei, cibi di ogni genere, si accoppiano ad ogni ora della giornata. Scelgono gli ampi spazi, in genere le villette di piazza Sprovieri, via Montessori e via De Vincenti, diventati oramai aree inaccessibili per gli esseri umani ed ora sono in un numero impressionante.
Gente senza scrupoli, ma anche esasperata, li fa fuori con il collaudato metodo della polpetta avvelenata o anche con speciali medicinali nocivi e ieri è toccato anche ad un paio di cuccioli. Nell’ultima settimana sono stati una decina i cani avvelenati. Tanto lavoro per operatori ecologici e uffici comunali dell’ambiente che devono rimuovere le carcasse e bonificare le aree. Non è più il momento di rinviare la questione ed il sindaco, massimo responsabile della sicurezza e dell’igiene, ha il dovere di intervenire.
Al vaglio vi sono tantissime soluzioni ma quella della sterilizzazione al momento sembra quella più percorribile visto che non vi sono canili a disposizione.
Vi sono decine e decine di cani che si riproducono stagionalmente in maniera incontrollata e sono bersaglio di cittadini irritati che continueranno a colpire.

PUBBLICATO 26/08/2013





Ultime Notizie

OPINIONE  |  LETTO 5510  
La voce del silenzio
Sono d’accordo con chi pensa che la questione ospedale sia diventata ormai  una  sorta di scommessa. Capirne le dinamiche è complicato. Le cose vanno come in questi giorni va il traffico nelle g ...
Leggi tutto

NEWS  |  LETTO 6374  
Scomparso Lorenzo Sammarro. Il ricordo del sindaco Tenuta
Dopo una lunga malattia, è scomparso, a Bologna, Lorenzo Sammarro, medico cardiologo ma anche sindaco della città sul finire degli anni ’80 ed esponente di spicco dell’allora Democrazia Cristiana. I f ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 5837  
Acri, un'"Aministrazione" a prova di palo in fronte
“Il prossimo dovrà essere l’anno della svolta, per il Comune e per la città intera“, così il sindaco di Acri, Nicola Tenuta, ai suoi cittadini in occasione delle feste natalizie. Ed i risultati si son ...
Leggi tutto

NEWS  |  LETTO 4558  
Il bruzio di Padula in ciascuno di noi. Il prossimo 3 gennaio proiezione
“La penna di Bruzio”, il film documentario su Vincenzo Padula, sarà proiettato il prossimo 3 gennaio alle ore 20.30 nel Palazzo Sanseverino – Falcone.  Ne danno notizia le associazioni “Stato delle pe ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 5275  
Calabria che fu
Dopo aver letto l'articolo di Francesco Spina sul vergognoso e quartomondista disservizio del compromesso ospedale acrese non posso ribadire quanta vergogna ho (ancora una volta) per essermi ritrovato ...
Leggi tutto