NEWS Letto 4785  |    Stampa articolo

Imprenditoria e occupazione. Covello punta sul bio gas

Foto © Acri In Rete
Roberto Saporito
Da sempre impegnato nel settore agricolo, l’imprenditore Gabriele Covello, lancia una proposta importante per il Comune e le imprese, piccole e medie. Nei giorni scorsi, Covello ha presentato presso il Ministero competente, un progetto riguardante una centrale a bio gas. Secondo l’imprenditore, con la tecnica a bio gas non solo si creano posti di lavoro ma si tutela anche l’ambiente.
Il biogas - dice Covello - è ricavato dallo sfruttamento di residui provenienti da allevamento quali liquame, letame e avanzi di mangime, produzione alimentare come avanzi di frutta e verdura, resti della lavorazione di carne, pesce e latte, avanzi della fabbricazione della birra, avanzi di cibo e da acque reflue di depuratori industriali e comunali.
Costruendo impianti di biogas, l'agricoltura offre un importante contributo alla distribuzione di energia prodotta da fonti rinnovabili e allo smaltimento dei rifiuti organici. Da un punto di vista economico ed ecologico, la gestione dei rifiuti vengono realizzati appieno con la costruzione di impianti rurali per il trattamento del biogas ed il nostro territorio si presta bene a ciò. Il biogas è completamente ecologico e non influisce sulla quantità delle emissioni di CO2.
Il processo di produzione genera solamente la quantità di CO2 assorbita dalle piante tramite fotosintesi, in questo modo il ciclo ecologico si chiude. Credo
– conclude Covelloche il futuro sia rappresentato da questi tipi di strutture ancora in numero minimo in provincia di Cosenza ma importanti per creare sviluppo e riciclare rifiuti sicchè da una parte si crea energia e dall’altra si smaltisce immondizia proprio in un momento in cui la nostra regione sta soffrendo non poco.”

PUBBLICATO 31/12/2014





Ultime Notizie

OPINIONE  |  LETTO 5290  
La voce del silenzio
Sono d’accordo con chi pensa che la questione ospedale sia diventata ormai  una  sorta di scommessa. Capirne le dinamiche è complicato. Le cose vanno come in questi giorni va il traffico nelle g ...
Leggi tutto

NEWS  |  LETTO 6171  
Scomparso Lorenzo Sammarro. Il ricordo del sindaco Tenuta
Dopo una lunga malattia, è scomparso, a Bologna, Lorenzo Sammarro, medico cardiologo ma anche sindaco della città sul finire degli anni ’80 ed esponente di spicco dell’allora Democrazia Cristiana. I f ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 5625  
Acri, un'"Aministrazione" a prova di palo in fronte
“Il prossimo dovrà essere l’anno della svolta, per il Comune e per la città intera“, così il sindaco di Acri, Nicola Tenuta, ai suoi cittadini in occasione delle feste natalizie. Ed i risultati si son ...
Leggi tutto

NEWS  |  LETTO 4357  
Il bruzio di Padula in ciascuno di noi. Il prossimo 3 gennaio proiezione
“La penna di Bruzio”, il film documentario su Vincenzo Padula, sarà proiettato il prossimo 3 gennaio alle ore 20.30 nel Palazzo Sanseverino – Falcone.  Ne danno notizia le associazioni “Stato delle pe ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 5069  
Calabria che fu
Dopo aver letto l'articolo di Francesco Spina sul vergognoso e quartomondista disservizio del compromesso ospedale acrese non posso ribadire quanta vergogna ho (ancora una volta) per essermi ritrovato ...
Leggi tutto