“Francesco Fiorentino, Felice Tocco e l’identità della filosofia italiana dell’Ottocento”, il nuovo libro di Santina Manieri


Redazione
L’acrese Santina Manieri, assegnista di ricerca presso l’Università della Calabria, ha condotto uno studio volto a mettere in luce e valorizzare il ruolo – spesso valutato solo come secondario o addirittura marginale – della componente kantiana presente nella filosofia italiana. Il frutto di tale studio ha portato alla stesura di un libro, da oggi presente nelle librerie e cartolibrerie acresi, dal titolo “Francesco Fiorentino, Felice Tocco e l’identità della filosofia italiana dell’Ottocento”.
Il libro è il IV volume dell’importante Collana “PENSATORI CALABRESI”, diretta da Romeo Bufalo (Unical), il cui intento è quello di “proporre e far conoscere ad un pubblico ampio, di non addetti ai lavori, luoghi, figure e vicende attraverso cui si è via via formata l’identità culturale di una comunità storica (quella calabrese) che, nei momenti più alti del suo sviluppo, è stata in grado di sintonizzarsi con gli aspetti più significativi del pensiero europeo”. (Romeo Bufalo) Il libro di Santina Manieri propone un’indagine su Francesco Fiorentino e Felice Tocco, due tra i più rilevanti filosofi calabresi del secondo Ottocento italiano che hanno dato un importante contributo alla cultura italiana ed europea della loro epoca. L’analisi dei due pensatori calabresi mira a tratteggiarne in maniera generale il profilo biografico e intellettuale per poi soffermarsi più diffusamente sul loro interesse per Kant e su quello per il Rinascimento che, a ben vedere, appaiono strettamente correlati. Il loro interesse verso l’epoca rinascimentale rivela la loro posizione intorno ad una problematica cruciale e ampiamente dibattuta nell’Ottocento, ovvero quella relativa alla ricerca e alla costruzione dell’identità della filosofia italiana. Nell’approccio al Rinascimento si consolida una metodologia in cui si colgono le tracce di un kantismo legato ai dati provenienti dall’esperienza fenomenica, anche se la loro lettura di Kant va ben oltre il rilievo attribuito ai dati sensibili ed empirici e valorizza ampiamente gli orizzonti della libertà e del Primato della Ragion pratica. Intorno al neokantismo di Francesco Fiorentino e Felice Tocco Santina Manieri ha pubblicato anche diversi saggi e il volume Il ritorno a Kant e lo studio del Rinascimento in Francesco Fiorentino e Felice Tocco, Pellegrini, Cosenza, 2006. Si è occupata, inoltre, del neokantismo di Filippo Masci in Il soggetto morale tra filosofia e scienze. L’etica di Filippo Masci nella filosofia italiana tra Ottocento e Novecento, Napoli 2012. |
PUBBLICATO 20/06/2017

Commenta la news
Altri Comunicati
COMUNICATO STAMPA | LETTO 964
La cattiva abitudine di fare di tutta l'erba un fascio
In politica è risaputo, in molti casi fa comodo fare di tutta l’erba un fascio. Ne è un esempio lampante il comunicato del sindaco di qualche ora fa che taccia di incoerenza l’intera minoranza, a su ... → Leggi tutto
In politica è risaputo, in molti casi fa comodo fare di tutta l’erba un fascio. Ne è un esempio lampante il comunicato del sindaco di qualche ora fa che taccia di incoerenza l’intera minoranza, a su ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1281
Lions Club Acri, Giacomo Fuscaldo è il nuovo presidente
Nella serata di domenica 6 luglio presso il Ristorante cittadino “La Veranda”, il Club Lions di Acri ha effettuato il tradizionale “Passaggio della Campana” anno sociale 2025/2026, il consueto camb ... → Leggi tutto
Nella serata di domenica 6 luglio presso il Ristorante cittadino “La Veranda”, il Club Lions di Acri ha effettuato il tradizionale “Passaggio della Campana” anno sociale 2025/2026, il consueto camb ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 980
Mariacristina Zangari nuova presidente del Rotary Club di Acri
Mariacristina Zangari è la nuova presidente del Rotary Club di Acri. A passarle il collare, nel corso della cerimonia del passaggio delle consegne, al ristorante “La vecchia noce”, giovedì sera, è s ... → Leggi tutto
Mariacristina Zangari è la nuova presidente del Rotary Club di Acri. A passarle il collare, nel corso della cerimonia del passaggio delle consegne, al ristorante “La vecchia noce”, giovedì sera, è s ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 670
La L.A.C.A. sostiene il progetto ''La Cura'': una proposta per salvare gli ospedali di montagna. Ora servono 5.000 firme
E’ trascorso oltre un decennio da quando la Libera Associazione Cittadini Acresi ha intrapreso la lunga battaglia per la difesa e il rilancio dell’ospedale di Acri. Una battaglia portata avanti sen ... → Leggi tutto
E’ trascorso oltre un decennio da quando la Libera Associazione Cittadini Acresi ha intrapreso la lunga battaglia per la difesa e il rilancio dell’ospedale di Acri. Una battaglia portata avanti sen ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 2555
In fiamme un capannone per la lavorazione di infissi
Oggi, intorno alle ore 18:00, una squadra dei Vigili del Fuoco del Comando Provinciale di Cosenza, supportata da un’autobotte, è intervenuta nel comune di Acri per domare un incendio che ha coinvolt ... → Leggi tutto
Oggi, intorno alle ore 18:00, una squadra dei Vigili del Fuoco del Comando Provinciale di Cosenza, supportata da un’autobotte, è intervenuta nel comune di Acri per domare un incendio che ha coinvolt ... → Leggi tutto