COMUNICATO STAMPA Letto 573  |    Stampa articolo

Domenica in Accademia ritorna il pianista bulgaro Ivan Donchev

Foto © Acri In Rete
Amici della Musica di Acri APS
Dopo il successo del primo appuntamento, torna all’Accademia Amici della Musica di Acri il pianista bulgaro Ivan Donchev, protagonista dell’integrale delle 32 Sonate per pianoforte di Ludwig van Beethoven. Il secondo concerto, dal titolo “Tra passato e presente”, si terrà domenica 14 settembre 2025, alle ore 18:30, presso la sala concerti dell’Accademia.
Questo ciclo, che si svilupperà in 10 concerti nell’arco di tre anni, esplora i diversi aspetti del genio beethoveniano, seguendo un percorso tematico e cronologico. In questa seconda tappa del ciclo, Beethoven viene presentato in una fase di passaggio fondamentale della sua produzione: accanto alle due Sonate dell’Op. 14, composte nel 1799 – la n. 9 in Mi maggiore e la n. 10 in Sol maggiore – in cui il compositore dimostra un equilibrio più maturo e un linguaggio già proiettato verso nuove possibilità espressive, sarà eseguita anche la monumentale Sonata n. 4 in Mi bemolle maggiore Op. 7, scritta nel 1797 e nota come “Gran Sonata”, un lavoro di ampio respiro che supera i confini formali della tradizione classica e anticipa la grandezza delle opere successive.
Le sonate per pianoforte di Beethoven, composte tra il 1795 e il 1822, sono considerate uno dei massimi capolavori della storia della musica. Hans von Bülow, grande pianista e direttore d’orchestra, le definì “Il Nuovo Testamento della musica”, sottolineando la loro importanza capitale.
Ivan Donchev, definito da Aldo Ciccolini “artista di eccezionali qualità musicali”, è apprezzato dalla critica internazionale per il suo pianismo “raffinato” (Qobuz Magazine) e “pieno di temperamento” (Darmstadter Echo). Concertista di fama internazionale, ha suonato in Europa, Russia, Stati Uniti, Messico e Asia, collaborando con prestigiose orchestre, ed è docente di pianoforte al Conservatorio “F. Torrefranca” di Vibo Valentia.
L’iniziativa si inserisce nella stagione concertistica degli Amici della Musica di Acri, curata dalla direzione artistica del maestro Angelo Arciglione. La programmazione si avvale del supporto della Fondazione Carical.

PUBBLICATO 13/09/2025





Altri Comunicati

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 541  
Abbiamo incontrato il sindaco Capalbo ma non abbiamo avanzato nessuna richiesta
In riferimento all’articolo pubblicato in data 28 ottobre 2025 dal quotidiano di informazione on-line Acri in Rete, il partito di Sinistra Italiana–Sezione di Acri ritiene doveroso fare alcune preci ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 940  
I Lions per la vista: Screening gratuito con il Lions club Acri
Si è svolto nella giornata del 22 ottobre  presso l’Istituto Comprensivo “Beato Francesco Maria Greco”, nei plessi di Seggio e Serralonga  e nella giornata del 25 presso la sede del club in  Acri lo ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1070  
Randagismo ad Acri: servono interventi urgenti e concreti
Gli attivisti del Gruppo Territoriale del M5S di Acri esprimono profonda preoccupazione per la grave situazione di randagismo che, ormai da molto tempo, con fasi alternate di recrudescenza, affligge ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 703  
L'Istituto Beato F. M. Greco-San Giacomo è riconosciuto ''Cambridge Preparation Centre''
Grande soddisfazione per l’IC “Beato F. M. Greco- San Giacomo”, che ha ottenuto l’ambito riconoscimento di “Cambridge Preparation Centre”.  Entra, così, ufficialmente nella rete internazionale delle ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 285  
Domenica in Accademia la pianista Maria Perrotta
Prosegue la stagione concertistica 2025 organizzata dall’Accademia Amici della Musica di Acri, con la direzione artistica del M° Angelo Arciglione, ospitando una delle interpreti più raffinate e car ...
Leggi tutto