COMUNICATO STAMPA Letto 5279  |    Stampa articolo

Percorsi Tipicità. Taralli e Bocconotti di Acri

Foto © Acri In Rete
Ufficio Stampa Assaporagionando
Bocconotti e taralli sono prodotti da forno tipici della tradizione acrese, realizzati artigianalmente da generazioni.  Assaporagionando celebrerà queste golosità domenica 3 dicembre, all’interno del chiostro Calabria verde della cittadina, con un evento prenatalizio dedicato: “Percorsi tipicità, taralli e bocconotti di Acri”.
La mattinata sarà rivolta ai giovanissimi delle scuole di Acri con la lectio sui sapori e sulla riscoperta delle tradizioni culinarie “I maestri artigiani raccontano”, con gli artigiani Francesco Montalto, Angelo Fusaro e il dottor Luigi Gallo. All’incontro prenderanno parte anche il professor Giuseppe Abbruzzo, Simone Bifano, presidente del Rotaract di Acri e Fabio Gallo, responsabile rapporti istituzionali e area progetti della fondazione culturale “Paolo di Tarso”.
Nel pomeriggio, a partire dalle 17,30 si terrà il seminario scientifico su: “Tipicità del territorio fra valorizzazione e salvaguardia con il marchio De.Co”. Le relazioni saranno affidate a Gaetana La Porta e Valentina Filice dell’associazione scientifica Biologi senza frontiere di Cosenza. Ad introdurre ai lavori ci saranno Emilio Servolino, presidente Assaporagionando e Carlo Franzisi, presidente dell’Unsic di Cosenza. Non mancheranno i saluti istituzionali del sindaco di Acri Pino Capalbo e di Natale Viteritti, assessore alle attività produttive del Comune acrese. Parteciperanno, inoltre, Giovanni Misasi, presidente dell’associazione scientifica Biologi senza frontiere di Cosenza, Vincenzo Rostanzo, presidente del Vespa club acrese e Angelo Mocciaro, presidente della Pro loco di Acri. A moderare il seminario sarà il giornalista, nonché presidente del Rotary club di Acri, Piero Cirino.
Nelle case degli acresi i taralli, meglio noti come “squadatielli” al profumo di anice si facevano tutte le settimane. Ancora oggi la tradizione della ricetta si tramanda di famiglia in famiglia. Nei giorni che precedevano le feste come il Natale, le donne preparavano i bocconotti o “buccunotti”, frolle a forma di stella o di barca ripiene di mostarda o della marmellata che veniva preparata in casa. «Si tratta di prodotti che possono rappresentare veicolo del turismo gastronomico che, insieme a quello religioso (grazie alla recente proclamazione di Sant’Angelo), possono dare lustro alla cittadina di Acri che possiede un grande patrimonio culturale ed umano», commenta Carlo Franzisi, presidente dell’Unsic territoriale di Cosenza.

PUBBLICATO 01/12/2017





Altri Comunicati

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1766  
Convenzione tra IIS IPSIA ITI e ANPI Acri
Nei giorni scorsi è stata firmata una convenzione per attività di percorsi trasversali e per l'orientamento tra l'IIS IPSIA – ITI di Acri in qualità di istituzione scolastica operante per esperienze ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1862  
Eolico Serra Capra. Interrogazione dei consiglieri comunali di minoranza riguardo il rispetto delle norme
Come consiglieri di minoranza abbiamo depositato una richiesta indirizzata al responsabile dell’ufficio urbanistica ed al segretario generale con la quale chiediamo, in via d’urgenza
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 2002  
Refezione scolastica: rassicuriamo la nostra comunità scolastica
La presente Amministrazione comunale ha preso già da tempo in carico quelle che sono le nuove esigenze e bisogni della comunità scolastica, composta da un’offerta formativa
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1892  
Cambiate bussola, viaggiate pericolosamente verso est!
Con un comunicato stampa diramato domenica scorsa il movimento politico Articolo Uno ha rivolto alcune critiche al nostro consigliere comunale Angelo G. Cofone, reo di denunciare pubblicamente tutte ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1412  
Mense scolastiche non attive: un'abitudine incomprensibile
Lunedì 22 ottobre, in alcuni plessi scolastici ci si ferma anche di pomeriggio. La situazione relativa al servizio mensa scolastica ad Acri sta creando enormi disagi agli alunni e alle tante famigli ...
Leggi tutto