RECENSIONE Letto 5004  |    Stampa articolo

Guardando le creste dei colli, romanzo di Francesco Siciliano

Foto © Acri In Rete
Redazione
Guardando le creste dei colli è un romanzo di formazione, che narra le vicende evolutive di un adolescente che vive al Borgo, sulle montagne calabresi, negli anni sessanta.
Mariuccio osserva il mondo in cui vive, spesso non riesce a capirlo, ma continua a porsi domande ed a cercare risposte per dare un senso a quello che sembra non aver senso.
Il valore dell’amicizia e l’importanza della famiglia fanno da contrappeso all’arroganza dei potenti ed al pregiudizio, che diventano sempre più evidenti, man mano che il ragazzo cresce.
Quando si concretizza un desiderio che covava da anni, usare una vecchia bicicletta bramata e negata dagli adulti di famiglia, Mariuccio sente svilupparsi una forte passione, che diventa filo conduttore della sua esistenza. Il Borgo è Acri, dove è cresciuto Francesco Siciliano, l’autore.
Lo scenario su cui si svolgono le pedalate descritte, va dalla Sila Greca al mar Jonio, dalla Piana di Sibari ai monti della Costiera Tirrenica.
Dal Borgo lo sguardo va verso l’alto ogni volta che Mariuccio sente il bisogno di certezze per il suo futuro e voglia di vedere posti nuovi.
La bicicletta diventa il mezzo ideale per esplorare il territorio ed iniziare a conoscersi, per infondere fiducia e favorire incontri speciali.
Viene fuori un affresco di parole che rappresenta pregi e difetti di una comunità, la bellezza struggente del territorio e la dura condanna a lasciarlo, per cercare consenso altrove.
La descrizione del paese di un tempo, della vita che vi si conduceva, farà riassaporare il gusto di un vissuto che riguarda ancor oggi molti di noi. Sulle librerie online la versione cartacea e l’eBook; ad Acri, in libreria o edicola, la versione cartacea.

PUBBLICATO 16/01/2018





Altri Comunicati

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 250  
Domenica in Accademia ritorna il pianista bulgaro Ivan Donchev
Dopo il successo del primo appuntamento, torna all’Accademia Amici della Musica di Acri il pianista bulgaro Ivan Donchev, protagonista dell’integrale delle 32 Sonate per pianoforte di Ludwig van Bee ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 984  
Sinistra Italiana punta su Tina Turano
Il circolo di Sinistra Italiana Acri esprime grande soddisfazione per la candidatura alle prossime elezioni Regionali della Prof.ssa Annunziata (Tina) Turano nella lista AVS a sostegno del candidato ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 2096  
Forza Italia Acri: soddisfazione per la candidatura della Dott.ssa Angela Morrone
Il partito di Forza Italia Acri esprime grande orgoglio e soddisfazione per l’inserimento della nostra concittadina, la Dott.ssa Angela Morrone, nella lista ufficiale di Forza Italia per le prossime ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 443  
L'Istituto ''V. Padula - San Giacomo'' conclude con successo i percorsi PNRR: innovazione, inclusione e partecipazione
L’Istituto Comprensivo “V. Padula - San Giacomo” si avvia a concludere con successo i percorsi formativi avviati nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – Missione 4- Istruzio ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 435  
Inaugurata la Panchina Lilla: simbolo di consapevolezza e rinascita nella Notte Rosa di Acri
Il 21 agosto, in occasione della Notte Rosa di Acri, il Kiwanis Club Città di Acri ha inaugurato, con grande partecipazione e profonda emozione, la Panchina Lilla, simbolo della lotta contro i distu ...
Leggi tutto