CGIL. Le malattie professionali e come riconoscerle. Quali tutele?
CGIL - Acri
|
Parte da Acri, Venerdì 2 Febbraio 2018 dalle ore 15.30 alle ore 19.30 in piazza Annunziata con un gazebo allestito, la campagna di informazione sulle malattie professionali che vedrà impegnata la Fillea Cgil di Cosenza e Castrovillari, la Feneal Uil, insieme ad esperti del patronato competenti in materia di infortuni e malattie professionali.
Una prima tappa durante la quale i lavoratori edili potranno effettuare una verifica dei diritti derivanti da infortuni sul lavoro, infortuni in itinere, malattie professionali, danno differenziale e danno biologico. Sarà possibile, inoltre, la verifica dei contributi previdenziali, cassa edile, busta paga e diritto alla pensione, Naspi e prestazioni cassa edile. Riteniamo che questa campagna si sia resa necessaria perché, ancora oggi, assistiamo a troppi infortuni sul lavoro a volte anche mortali ed al manifestarsi di malattie professionali senza che i lavoratori siano correttamente informati su come affrontarle. Da alcuni dati in nostro possesso, su base nazionale, mettendo a confronto il periodo Gennaio 2017 con lo stesso nel 2018, i morti sui luighi di lavoro sono aumentati del 300%, frutto di un lavoro sempre più irregolare e grigio e, di conseguenza, sempre meno sicuro. Per tali ragioni abbiamo deciso di scendere in piazza ed informare tutti lavoratori, anche quelli che, per diverse ragioni, non riusciamo a raggiungere sui cantieri. |
PUBBLICATO 31/01/2018
Commenta la news
Altri Comunicati
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1539
Tutela animale e randagismo: tanto fatto e tanto da fare. ecco i prossimi progetti
Siamo tutti a conoscenza dell’azione violenta, che ha subito un povero cane indifeso e, di certo, nessuno può restare impassibilee indifferente di fronte a tanta crudeltà. → Leggi tutto
Siamo tutti a conoscenza dell’azione violenta, che ha subito un povero cane indifeso e, di certo, nessuno può restare impassibilee indifferente di fronte a tanta crudeltà. → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1496
Oratorio Beato Francesco Maria Greco – Anspi. Si riparte
Dopo anni di inattività a causa del Covid, riapre i battentil’ORATORIO FRANCESCO MARIA GRECO con tante novità per piccoli e grandi! La prima fra tutte, è il cambio di denominazione → Leggi tutto
Dopo anni di inattività a causa del Covid, riapre i battentil’ORATORIO FRANCESCO MARIA GRECO con tante novità per piccoli e grandi! La prima fra tutte, è il cambio di denominazione → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1918
Sanità bene comune
E’ una bellissima notizia il rientro del Dott. Carmine Azzinnari... → Leggi tutto
E’ una bellissima notizia il rientro del Dott. Carmine Azzinnari... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 2685
Giudice di pace. Il trasferimento necessario per evitare la commistione con l'albeghiero e per la valorizzazione del centro storico
Mi spiace deludere il Consigliere Feraudo.... → Leggi tutto
Mi spiace deludere il Consigliere Feraudo.... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 2073
Trasferimento uffici Giudice di pace. Scelta scellerata
La volontà di trasferire gli uffici del Giudice di Pace nel plesso Monachelle si appalesa l’ennesima scelta scellerata di questa amministrazione comunale. Evidentemente il Sindaco, che per forse → Leggi tutto
La volontà di trasferire gli uffici del Giudice di Pace nel plesso Monachelle si appalesa l’ennesima scelta scellerata di questa amministrazione comunale. Evidentemente il Sindaco, che per forse → Leggi tutto


