COMUNICATO STAMPA Letto 3665  |    Stampa articolo

Domenica la Notte di Padula. Omaggio di artisti acresi a Padula

Foto © Acri In Rete
Fondazione Padula
Continuano, nella serata del 4 Agosto, le manifestazioni dedicate a Vincenzo Padula nell’anno del bicentenario dalla nascita del poeta e studioso. Dopo il grande successo dei racconti sulle e tra le stelle dello scorso 30 luglio, è ora il turno della musica sulle note dei grandi compositori internazionali suonati dai giovani talenti e dalle confermate promesse della comunità musicale di Acri. L’evento, che nasce dalla collaborazione della Fondazione Vincenzo Padula con il Comune di Acri e il Campus Musica Acri, è sostenuto dal Comitato “Pro Centro Storico”, dal Museo “Civiltà Contadina”, dalla Biblioteca Civica e dai commercianti di Via Padula. Sotto il coordinamento artistico del maestro Angelo Arciglione la serata si struttura in due momenti. Il primo, che prende simbolicamente il titolo di Serenata a Padula,si svolge sotto le finestre di quella che era la sua abitazione negli anni della gioventù e ora sede della Fondazione a lui intitolata; nella classica tradizione calabrese, quindi, l’amore e la riconoscenza della comunità culturale cittadina verso uno dei suoi esponenti più brillanti e illustri viene espressa attraverso il richiamo musicale, quasi ad incitare il Padula ad affacciarsi e concedere il saluto. Chopin, Donizzetti, Brahms e le parole di Vincenzo Padula stesso musicate da Salvatore Reale, risuonano dalle 21.00 fino alle 22.30, quando ci si trasferisce in Piazza Marconi per la seconda parte dell’evento e per continuare a godere della musica classica e non solo in uno degli spazi più rappresentativi del centro storico. Dalle suggestioni quasi oniriche di Debussy e Rachmaninov all’eleganza che tende ad oriente delle rapsodie di Liszt, da Beethoven alle morbide atmosfere anni ‘40 di Duke Ellington, un excursus nel meglio del linguaggio universale per eccellenza: la musica. Ad accompagnare il programma di sala stabilito, le improvvisazioni di Angelo Guido, come incursioni di colore nel corso dell’Omaggio a Padula. Durante la giornata le parole delle opere di Vincenzo Padula risuoneranno nella storica via che porta fino allo spazio della manifestazione; registrati da attori acresi, stralci dei suoi scritti più belli saranno mandati in filo diffusione fino al calare della sera, quando lasceranno il testimone alle performance musicali dal vivo.

PUBBLICATO 03/08/2019





Altri Comunicati

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 853  
La sinergia porta risultati: Acri ottiene 200.000,00€ per la strada di Piano Barone
Quando vi è collaborazione tra associazioni, realtà locali, amministrazioni comunali e istituzioni regionali, i risultati arrivano. Ne è la dimostrazione l’assegnazione al Comune di Acri di un finan ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 336  
Angelo Arciglione solista nella Rapsodia in Blu di Gershwin con il CSE all'Auditorium Guarasci
Un appuntamento di grande fascino per l’autunno musicale del Conservatorio “Stanislao Giacomantonio” di Cosenza: mercoledì 23 ottobre alle ore 20:30, presso l’Auditorium “Antonio Guarasci”, si terrà ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 2868  
Emozione e partecipazione al Passaggio della Campana del Kiwanis Club Città di Acri
In una splendida domenica di ottobre, calda e luminosa, nella suggestiva cornice del Ristorante Romano, si è svolta la cerimonia del Passaggio della Campana del Kiwanis Club Città di Acri, che ha sa ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 2049  
L'ass. Giuseppe nel Cuore dona nuovi televisori al reparto di medicina del Beato Angelo d'Acri
Grazie alla straordinaria generosità dimostrata dai partecipanti all’evento benefico “X Memorial Giuseppe Reale”, tenutosi lo scorso 6 agosto presso lo stadio “Pasquale Castrovillari” di Acri, l’Ass ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 393  
''Pulitour'': passeggiata ecologica volta alla sensibilizzazione del nostro terrirorio
Domenica 21 settembre il Rotaract Club Acri ha svolto l’iniziativa del Pulitour in interclub con i Rotaract Club Cosenza, Petilia Policastro, Trebisacce Alto Ionio Cosentino e in collaborazione con ...
Leggi tutto