Dallo stato confusionale alla paranoia
Luigi Caiaro - Giuseppe Intrieri
|
Prendiamo atto che la situazione è drammatica e sta sfuggendo di mano.
Il Sindaco, notoriamente temperamento viscerale, affida a una penosa replica le sue patetiche controdeduzioni. Se si screma la sua risposta dal livore e dagli attacchi personali, non resta praticamente nulla. Non una controdeduzione nel merito. Al primo cittadino è sfuggita, però, la confessione di una serie di “passi indietro”, ribadiamo, mai spontanei, sempre sotto gli effetti di una sollevazione popolare. Il nostro senso pratico, ci induce a controbattere nel merito e sarà sempre su questo terreno che la sfideremo, anche sei lei, signor Sindaco, ha già eroicamente anticipato che si defilerà. Atteggiamento certamente comodo, ma riteniamo che alla lunga non paghi. Andiamo per ordine. Anzitutto, prendiamo atto che il Sindaco non smentisce nessuna delle nostre affermazioni, dal fatto che sia stato egli stesso a proporre l’accorpamento dell’ITCG di Acri con Bisignano, all’inutilità delle scuole di Duglia e Padia (a limite “utilizzabili per altri scopi”), e, soprattutto, non smentisce l’entità mostruosa dell’anticipazione di cassa che la sua amministrazione ha operato. Nessuno ha sostenuto che questa operazione fosse illegale, abbiamo solo sottolineato l’assoluta inopportunità di indebitare un Ente, che sta cercando faticosamente di uscire da una situazione già difficile. Riguardo al nostro non essere funzionali a questo sistema e a questa maggioranza, lo riteniamo un titolo di vanto. Non siamo stati noi a derogare dagli iniziali e condivisi progetti, ma lei, signor Sindaco, che ha progressivamente fatto il vuoto pneumatico attorno a sé. La lista degli elementi defenestrati perché scomodi o poco funzionali alle sue paranoie è lunghissima e, purtroppo, ci tocca condividere questo vanto con una molteplicità di persone per bene, che hanno da tempo abbandonato lei e i suoi adepti al loro triste destino. Chi erediterà la gestione della città dopo di lei, si troverà una realtà distrutta e depauperata. Riguardo al ruolo di Intrieri come progettista, la sua malafede politica, signor Sindaco, la ha abbagliata a tal punto da farle dimenticare che lo stesso era progettista con incarico conferito sotto la gestione commissariale, quindi ben prima della sua candidatura e successiva elezione, che, correttamente è coincisa con le dimissioni da progettista. Non ci saremmo mai aspettati di doverle spiegare che ai progettisti non compete il ruolo di commentatori sull’utilità dell’opera commissionata. Riguardo a Topolino, signor Sindaco, prendiamo atto che la morale della favola di Fedro, nell’interpretazione di Autieri, l’ha talmente colpita da lasciarsi sfuggire un sillogismo, che ci riporta a ricordarle che è la sua montagna ad avere partorito il topolino e non la nostra. Noi eravamo quelli che mentre lei dimorava comodamente nella sua residenza al mare, ci intrattenevamo con il prof. Francesco Montillo della Sapienza, e con il prof. Corti dell’Università di Milano per cercare di dipanare le problematiche relative all’impatto ambientale di alcune scelte scellerate che lei è poi stato costretto a rimangiarsi. Altro che Topolino!!! Non si adiri, signor Sindaco, cerchi, se può, di argomentare le sue repliche. Gli attacchi bavosi fanno male solo a lei e alla sua performance psicofisica. I sottoscritti sono orgogliosi di non essere più organici a un’armata brancaleone, che in due anni e mezzo è stata capace di concepire solo abbozzi di progetti malsani, caduti sotto la scure dei cittadini, che la stanno ricoprendo, con atti e con parole, di una veste di cui andare poco fieri. Si goda quest’ultimo “quarto d’ora” di notorietà, dopo, ad aspettarla, tra non molto, ci sarà il poco entusiasmante ritorno alla sua dimensione di vita quotidiana. |
PUBBLICATO 17/10/2019
Commenta la news
Altri Comunicati
COMUNICATO STAMPA | LETTO 853
La sinergia porta risultati: Acri ottiene 200.000,00€ per la strada di Piano Barone
Quando vi è collaborazione tra associazioni, realtà locali, amministrazioni comunali e istituzioni regionali, i risultati arrivano. Ne è la dimostrazione l’assegnazione al Comune di Acri di un finan ... → Leggi tutto
Quando vi è collaborazione tra associazioni, realtà locali, amministrazioni comunali e istituzioni regionali, i risultati arrivano. Ne è la dimostrazione l’assegnazione al Comune di Acri di un finan ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 336
Angelo Arciglione solista nella Rapsodia in Blu di Gershwin con il CSE all'Auditorium Guarasci
Un appuntamento di grande fascino per l’autunno musicale del Conservatorio “Stanislao Giacomantonio” di Cosenza: mercoledì 23 ottobre alle ore 20:30, presso l’Auditorium “Antonio Guarasci”, si terrà ... → Leggi tutto
Un appuntamento di grande fascino per l’autunno musicale del Conservatorio “Stanislao Giacomantonio” di Cosenza: mercoledì 23 ottobre alle ore 20:30, presso l’Auditorium “Antonio Guarasci”, si terrà ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 2868
Emozione e partecipazione al Passaggio della Campana del Kiwanis Club Città di Acri
In una splendida domenica di ottobre, calda e luminosa, nella suggestiva cornice del Ristorante Romano, si è svolta la cerimonia del Passaggio della Campana del Kiwanis Club Città di Acri, che ha sa ... → Leggi tutto
In una splendida domenica di ottobre, calda e luminosa, nella suggestiva cornice del Ristorante Romano, si è svolta la cerimonia del Passaggio della Campana del Kiwanis Club Città di Acri, che ha sa ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 2049
L'ass. Giuseppe nel Cuore dona nuovi televisori al reparto di medicina del Beato Angelo d'Acri
Grazie alla straordinaria generosità dimostrata dai partecipanti all’evento benefico “X Memorial Giuseppe Reale”, tenutosi lo scorso 6 agosto presso lo stadio “Pasquale Castrovillari” di Acri, l’Ass ... → Leggi tutto
Grazie alla straordinaria generosità dimostrata dai partecipanti all’evento benefico “X Memorial Giuseppe Reale”, tenutosi lo scorso 6 agosto presso lo stadio “Pasquale Castrovillari” di Acri, l’Ass ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 393
''Pulitour'': passeggiata ecologica volta alla sensibilizzazione del nostro terrirorio
Domenica 21 settembre il Rotaract Club Acri ha svolto l’iniziativa del Pulitour in interclub con i Rotaract Club Cosenza, Petilia Policastro, Trebisacce Alto Ionio Cosentino e in collaborazione con ... → Leggi tutto
Domenica 21 settembre il Rotaract Club Acri ha svolto l’iniziativa del Pulitour in interclub con i Rotaract Club Cosenza, Petilia Policastro, Trebisacce Alto Ionio Cosentino e in collaborazione con ... → Leggi tutto


