COMUNICATO STAMPA Letto 3576  |    Stampa articolo

Facciamo che Acri conservi almeno la cultura

Foto © Acri In Rete
Meetup Acri in MoVimento
Complice la crisi, complice la globalizzazione, fenomeno che ha modificato la nostra vita, le nostre abitudini che ci ha catapultato in una società complessa ma nello stesso tempo piena di grandi opportunità.
Tutto questo evolversi avviene con una rapidità che ci lascia disorientati.
Proprio come sono disorientati gli Amministratori che da un po’ di anni stanno smantellando pezzo per pezzo il nostro paese.
Disorientamento, incapacità o preciso disegno politico?
L’elenco dei servizi, degli uffici e delle attività che ad Acri non esistono più non si può fare è troppo lungo, facciamo prima ad analizzare quello che è rimasto.
Ci vengono in mente per esempio gli Istituti Scolastici, che ancora, e non sappiamo fino a quando, ad Acri sono presenti.
Ed è proprio su questi che vogliamo soffermarci.
Purtroppo, a causa del dimensionamento scolastico, tali Istituti rischiano di perdere la propria autonomia il che equivale a non avere più la Presidenza e il Direttore Amministrativo.
Questo è quanto è successo all’ITCGT Falcone che ha perso la Presidenza e quindi al momento ha un dirigente reggente.
Molto probabilmente la stessa sorte l’anno prossimo toccherà al Liceo “Julia”, che sicuramente non potrà più contare sui 400 alunni necessari per essere un Istututo autonomo.
Qualcuno ha pensato bene che, per far sopravvivere l’Istituto Falcone bisognava accorparlo con un Istituto di altro paese limitrofe, questo avrebbe fatto si che la sede di Acri sarebbe diventata una succursale dell’altro istituto.
Vorremmo capire come mai l’Amministrazione, difronte a questo problema, rimane immobile, in attesa di cosa?
Come mai non vengono attuate strategie atte ad evitare la reale possibilità di ritrovarci Istituti Scolastici importanti senza alcuna autonomia, delle vere e proprie succursali di Istituti Scolasti di altri comuni molto più piccoli del nostro.
Che delusione! Che tristezza! Dove sta la lungimiranza, forse consiste nell’aspettare per vedere cosa succede?
Questo è quanto, ci sembra, sia stato deciso dall’Amministrazione leggendo la delibera inerente al piano di dimensionamento scolastico 2020-2021, nella quale si legge che si è deciso di lasciare tutto invariato lo stato attuale degli Istituti Scolastici.
La cosa più sensata e logica sarebbe stata, invece, quella di accorpare il Liceo “Julia” con l’ITCGT Falcone, come suggerito dalla Dirigente del Liceo, Prof.ssa Maria Brunetti.
Per quale motivo questo suggerimento non è stato preso in considerazione, non decidendo nulla, probabilmente si è già deciso qualcosa… ed è proprio questo qualcosa che sarebbe interessante capire.
Per troppi anni abbiamo assistito a scelte scellerate che hanno reso Acri un paese al limite della sopravvivenza.
Non è più tollerabile e soprattutto, da semplici cittadini, non permetteremo più che vengano svendute le ultime cose rimaste.

PUBBLICATO 08/12/2019





Altri Comunicati

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1337  
Associazione Orizzonti Liberali. Veneziano eletto coordinatore provinciale
Si è svolta lo scorso 18 gennaio ad Acri, presso la sala del “Caffè Letterario”, l’Assemblea Provinciale di Cosenza dell’Associazione “Orizzonti Liberali-Verso il Partito Liberal-Democratico”.
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1455  
Percorsi per Competenze Trasversali e Orientamento all'estero
Dal 9 al 23 febbraio prossimo, quindici alunni delle classi quinte dell’IPSIA-ITI Acri partiranno per una esperienza di studio a Malta. Tale attività è inserita nel Programma Operativo Nazionale e a ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 2073  
La magia della Befana in Piazza: successo dell’iniziativa del Kiwanis Club di Acri
Il 5 gennaio scorso, la piazza principale di Acri si è trasformata in un luogo di gioia e condivisione grazie alla splendida iniziativa organizzata dal Kiwanis Club della città. La giornata dedicata ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 2136  
La mancanza di acqua è dovuta ad un guasto sulla linea elettrica
In riferimento ai disagi alla popolazione causati dalla mancanza di acqua e di energia elettrica nelle zone servite dal serbatoio di “Ominiello”, si precisa che
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1383  
Un 2025 di rincari per i cittadini acresi
Il 2024 passato è impresso nella memoria comune per problemi indelebili.....
Leggi tutto