COMUNICATO STAMPA Letto 2788  |    Stampa articolo

La lettera dell’Arcivescovo Nolè ai religiosi, ai sacerdoti, ai diaconi

Foto © Acri In Rete
Mons. Francesco Nolè
Carissimi Fratelli Sacerdoti, Diaconi, Religiosi e Seminaristi, il Signore vi dia pace! Riflettendo sulla tristezza della prima domenica senza attività pastorale, ho pensato di rivolgervi alcune riflessioni per incoraggiarvi a vivere al meglio questo tempo di forzata clausura.
Ai cari Sacerdoti anziani e sofferenti vorrei dire: se, come diceva Terenzio, “senectus ipsa morbus”, noi possiamo aggiungere che la fase della vita che state sperimentando è anche il tempo della tenerezza e della restituzione a Dio dei tanti doni che ci ha elargito, attraverso la sofferenza, la preghiera e il sacrificio della vita, offerti a Lui per la Chiesa.
A voi Sacerdoti in trincea, Parroci, Vicari, Collaboratori, Cappellani, Insegnanti, dico che questo è il tempo sempre desiderato e mai avuto, per fare sintesi della propria vita e delle proprie attività.
Tempo per leggere, aggiornarsi, sistemare archivi e registri parrocchiali, mostrare più che mai vicinanza e misericordia alle persone più deboli con i mezzi disponibili.
Ai Giovani Sacerdoti ricordo che questo è un tempo donatoci per la verifica, per la ricarica spirituale e culturale.
E’ il tempo della speranza che va oltre il buio di questi giorni, rafforzando i vincoli di fraternità sacerdotale, come già state facendo con i mezzi di comunicazione.
Ai Seminaristi ripeto di coltivare la vostra vocazione con la preghiera, lo studio e il buon esempio dato in famiglia, come testimonianza di una vita di servizio e di generosa partecipazione alla vita familiare.
Incoraggio i Diaconi permanenti a riscoprire il Sacramento del Matrimonio attraverso la comunione coniugale e dell’Ordine sacro attraverso le norme liturgico-pastorali, che spesso ci creano difficoltà pratiche nelle celebrazioni liturgiche.
Questo è il momento favorevole per farlo, coinvolgendo anche la famiglia.
Ai Religiosi\ e ricordo che la fraternità vera si costruisce con l’umiltà, il servizio reciproco, l’ubbidienza e la carità fraterna, che possiamo esercitare in questi giorni di forzata restrizione di spazi, per allenarci a farle diventare vita quotidiana, nel futuro prossimo.
A tutti voglio donare una parola di coraggio e di speranza, certi che il Signore non abbandona coloro che si affidano a Lui, specialmente se ricorrono all’intercessione e al Patrocinio della sua Santissima Madre, la Beata Vergine Maria. Vi saluto e vi abbraccio nel Signore.

PUBBLICATO 15/03/2020





Altri Comunicati

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 434  
Un altro piccolo lembo di Terra che Respira!!!
In occasione della GIORNATA DELLA TERRA, Sabato 26 Aprile ad Acri (CS), si è svolta la giornata di pulizia ambientale organizzata da Plastic Free onlus. Oltre 200 appuntamenti tra il 26 e 27 Aprile ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 781  
È nata l'associazione Sila Greca: cittadini uniti per difendere e valorizzare il territorio
Lo scorso 3 aprile è nata Sila Greca, una nuova associazione fondata da un gruppo di cittadini uniti dall’amore per la propria terra e dalla volontà di tutelare il patrimonio ambientale, culturale e ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 3219  
Giovani e sicurezza stradale: l'impegno dei Lions sul tema, a convegno con gli studenti acresi
Nella giornata di venerdì 11 aprile 2025 presso l'I.I.S. IPSIA-ITI di Acri, il Lions Club Acri e il Lions Club Arberia insieme hanno celebrato il Lions Day parlando con i giovani di sicurezza strada ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 422  
Sinistra Italiana presenta il libro di Angelo Broccolo
Sabato 12 Aprile, alle ore 17:30, ad Acri, presso la sede del circolo locale di Sinistra Italiana, in via G. La Pira, verrà presentato il libro "E le nuvole camminano" di Angelo  Broccolo, medico, s ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1065  
Nasce il Comitato Territoriale in favore dei Referendum ad Acri. Unisciti a Noi per un Futuro Migliore
È stato costituito il Comitato Territoriale in favore dei referendum ad Acri, volto a sostenere i cinque referendum che si terranno l'8 e 9 giugno 2025.  Questo comitato rappresenta un passo fondame ...
Leggi tutto