COMUNICATO STAMPA Letto 3551  |    Stampa articolo

I disagi di concittadini e corregionali rimasti al nord. Caiaro sollecita Magorno

Foto © Acri In Rete
Luigi Caiaro
ll.mo Sen. Ernesto Magorno,
stiamo vivendo un periodo difficile e complicato, un’inaudita emergenza, sanitaria, economica, finanziaria, sociale, che mai nessuno di noi avrebbe pensato di dovere vivere ed affrontare.
Mi preme porre alla Sua cortese attenzione una delicata tematica non solo in qualità di consigliere comunale della città di Acri, ma soprattutto in qualità di cittadino calabrese.
La questione che vorrei sottoporLe non rappresenta una mia personale posizione, ma sono certo di interpretare lo stato d’animo e, quindi, l’insieme di tante preoccupazioni che tormentano svariate famiglie acresi e calabresi.
Come noto alle cronache le scorse settimane diversi nostri corregionali in maniera, forse inopportuna, vittime di una violenta situazione di incertezza e di panico, hanno ritenuto di ritornare nelle proprie residenze calabresi.
Tuttavia a fronte di un numero considerevole di rientri, molti altri miei concittadini e nostri corregionali in ossequio non tanto al DPCM, ma ad un alto senso di responsabilità civile e morale, è rimasto nei luoghi ove prestano attività lavorativa e/o attività di studio, in totale incertezza e in uno stato di difficoltà non solo economico, ma soprattutto psicologico.
Come risaputo, moltissimi concittadini e corregionali, da settimane, non possono più prestare attività lavorativa e molti altri non possono recarsi nei luoghi di studio.
Questa mia considerazione vuole essere un invito affinché Ella, attraverso il ruolo istituzionale che ricopre, si faccia portavoce in Parlamento di queste difficoltà e di questo stato di disagio affinché si possa arrivare ad una risoluzione di questo drammatico stato di fatto, attivando eventuali misure straordinarie che, in totale sicurezza, per loro e per le comunità di appartenenza, possano consentire a questi miei concittadini ed a questi nostri corregionali, il ricongiungimento con le loro famiglie.
Nel caso in cui invece tale provvedimento possa rappresentare una insormontabile difficoltà tecnica-organizzativa e finanche giuridica sarebbe opportuno, in alternativa, pensare a misure di sostegno, anche una tantum, finalizzate al sostentamento di coloro che si vedono costretti all’esborso del canone di locazione, in modo da alleviare quanto meno le difficoltà di natura economica.
Sicuro della sua sensibilità e del suo alto senso di appartenenza alle Istituzioni porgo ossequiosi saluti.

PUBBLICATO 28/03/2020





Altri Comunicati

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 839  
La sinergia porta risultati: Acri ottiene 200.000,00€ per la strada di Piano Barone
Quando vi è collaborazione tra associazioni, realtà locali, amministrazioni comunali e istituzioni regionali, i risultati arrivano. Ne è la dimostrazione l’assegnazione al Comune di Acri di un finan ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 333  
Angelo Arciglione solista nella Rapsodia in Blu di Gershwin con il CSE all'Auditorium Guarasci
Un appuntamento di grande fascino per l’autunno musicale del Conservatorio “Stanislao Giacomantonio” di Cosenza: mercoledì 23 ottobre alle ore 20:30, presso l’Auditorium “Antonio Guarasci”, si terrà ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 2865  
Emozione e partecipazione al Passaggio della Campana del Kiwanis Club Città di Acri
In una splendida domenica di ottobre, calda e luminosa, nella suggestiva cornice del Ristorante Romano, si è svolta la cerimonia del Passaggio della Campana del Kiwanis Club Città di Acri, che ha sa ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 2049  
L'ass. Giuseppe nel Cuore dona nuovi televisori al reparto di medicina del Beato Angelo d'Acri
Grazie alla straordinaria generosità dimostrata dai partecipanti all’evento benefico “X Memorial Giuseppe Reale”, tenutosi lo scorso 6 agosto presso lo stadio “Pasquale Castrovillari” di Acri, l’Ass ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 393  
''Pulitour'': passeggiata ecologica volta alla sensibilizzazione del nostro terrirorio
Domenica 21 settembre il Rotaract Club Acri ha svolto l’iniziativa del Pulitour in interclub con i Rotaract Club Cosenza, Petilia Policastro, Trebisacce Alto Ionio Cosentino e in collaborazione con ...
Leggi tutto