COMUNICATO STAMPA Letto 3626  |    Stampa articolo

Comitato Settarie No Inquinamento: concluso il procedimento

Foto © Acri In Rete
Angelo Montalto
Egregio Direttore,
faccio seguito al mio comunicato del 20 aprile u.s. e relativo alla vicenda inerente alla costruzione della Stazione Radio Base in località Settarie, per precisare quanto segue.
Nell’articolo indicato ed a chiusura dello stesso, mi impegnavo espressamente a rendere edotta la cittadinanza di Acri sullo sviluppo della questione, dopo aver precisato che il Comitato “Settarie No Inquinamento”, mio tramite, aveva avviato una interlocuzione collaborativa con il Comune di Acri al fine di pervenire ad una soluzione definitiva della problematica.
Orbene, da un punto di vista giuridico, è mia cura evidenziare come, con “Istanza di avvio del procedimento amministrativo ex Legge n. 241 del 1990”, protocollo n. 6678 del 4 maggio 2020, il Comitato Settarie No Inquinamento, a mezzo dello scrivente legale, formulava al Comune di Acri, apposita istanza volta all’emanazione, da parte del medesimo Ente locale, di un provvedimento nelle forme e nei modi che l’Amministrazione avrebbe ritenuto più conforme alla legge ed alla tutela dell'interesse generale, anche in via di autotutela, che determinasse l’intervenuta decadenza, ex art. 87, comma 10, del D. Lgs. 259/2003, o per altre violazioni di legge che sarebbero emerse nel corso dell'instaurando procedimento amministrativo, delle società Infrastrutture Wireless Italiane S.p.A. e Telecom Italia S.p.A., dalla realizzazione delle opere tutte di cui all'Istanza di autorizzazione ai sensi degli art. 87 del D.Lgs. 1°agosto 2003 n. 259 recante “TI Codice delle Comunicazioni elettroniche” per la realizzazione delle opere edili relative alla costruzione di una infrastruttura per telecomunicazioni di proprietà di INWIT S.p.A. sulla quale verrà ospitato, in questa fase il gestore Telecom Italia S.p.A. il tutto presso una porzione di terreno sito nel Comune di Acri (CS), in c.da Settarie censito al NCT del Comune di Acri, al foglio 77 e particella 503” presentata da INWIT – Infrastrutture Wireless Italiane S.p.A. e da Telecom Italia S.p.A., di cui ai rispettivi protocolli n. 223 del 13 aprile 2018 e n. 420767-P del 18 aprile 2018, protocollo SUAP n. 1254 del 15 giugno 2018. Con successiva comunicazione del 3 giugno 2020, protocollo 8447, il Comune di Acri, 3° Settore, nella persona del suo responsabile nonché R.U.P. Ing. Raffaele Notte, notificava alle parti interessate, l’avvio del procedimento amministrativo incardinato ad istanza del Comitato, finalizzato, al termine di idonea attività istruttoria, alla verifica dei presupposti di legge atti a fondare il richiesto provvedimento di decadenza così come eccepito con l’istanza prot. n. 6678 del 2020.
Roma, 22 luglio 2020

Si dava corso, quindi, al conseguente iter amministrativo, sfociato da ultimo nella “Comunicazione di conclusione del procedimento”, prot. n. 11472 del 18 luglio 2020, notificato allo scrivente in data odierna, con il quale il R.U.P., a conclusione del procedimento amministrativo avviato, comunicava la decadenza del titolo autorizzativo per le opere della Stazione Radio Base di Settarie, già rilasciato in favore della Inwitt S.p.A. e della Telecom S.p.A. e di cui alla pratica SUAP n. 1254 del 15 giugno 2018.
Nella sostanza, ad oggi - fatto salvo il diritto delle controparti di avanzare diversa istanza autorizzatoria, ricorrendone i presupposti di legge, per la costruzione di una “nuova” stazione radio base e di poter ricorrere avverso il provvedimento di decadenza prot. n. 11472 del 18 luglio 2020, innanzi al TAR entro 60 giorni o al Capo dello Stato entro 120 giorni dalla sua notifica- gli istanti non potranno più procedere all’esecuzione dei lavori diretti alla costruzione dell’impianto di telecomunicazioni in località Settarie.
In conclusione, ritengo di poter fondatamente sostenere che le ragioni giuridiche e di legittimità avanzate dal Comitato Settarie No Inquinamento con l’istanza prot. n. 6678 del 4 maggio 2020, abbiano trovato pieno accoglimento da parte dell’Amministrazione Comunale di Acri.
Da ultimo, un ringraziamento dovuto va al Sindaco, Avv. Pino Capalbo, per la disponibilità mostrata nell’ascolto delle ragioni del Comitato ed al Consigliere Comunale Salvatore Palumbo, per il concreto impegno profuso per la causa comune.
Cordialmente

Si allega:
1) Istanza di avvio del procedimento amministrativo ex Legge n. 241 del 1990, protocollo n. 6678 del 4 maggio 2020.
2) Comunicazione del 3 giugno 2020, protocollo 8447, il Comune di Acri, 3° Settore.
3) Provvedimento prot. n. 11472 del 18 luglio 2020.

- Scarica file

PUBBLICATO 22/07/2020





Altri Comunicati

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 861  
La sinergia porta risultati: Acri ottiene 200.000,00€ per la strada di Piano Barone
Quando vi è collaborazione tra associazioni, realtà locali, amministrazioni comunali e istituzioni regionali, i risultati arrivano. Ne è la dimostrazione l’assegnazione al Comune di Acri di un finan ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 338  
Angelo Arciglione solista nella Rapsodia in Blu di Gershwin con il CSE all'Auditorium Guarasci
Un appuntamento di grande fascino per l’autunno musicale del Conservatorio “Stanislao Giacomantonio” di Cosenza: mercoledì 23 ottobre alle ore 20:30, presso l’Auditorium “Antonio Guarasci”, si terrà ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 2880  
Emozione e partecipazione al Passaggio della Campana del Kiwanis Club Città di Acri
In una splendida domenica di ottobre, calda e luminosa, nella suggestiva cornice del Ristorante Romano, si è svolta la cerimonia del Passaggio della Campana del Kiwanis Club Città di Acri, che ha sa ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 2049  
L'ass. Giuseppe nel Cuore dona nuovi televisori al reparto di medicina del Beato Angelo d'Acri
Grazie alla straordinaria generosità dimostrata dai partecipanti all’evento benefico “X Memorial Giuseppe Reale”, tenutosi lo scorso 6 agosto presso lo stadio “Pasquale Castrovillari” di Acri, l’Ass ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 395  
''Pulitour'': passeggiata ecologica volta alla sensibilizzazione del nostro terrirorio
Domenica 21 settembre il Rotaract Club Acri ha svolto l’iniziativa del Pulitour in interclub con i Rotaract Club Cosenza, Petilia Policastro, Trebisacce Alto Ionio Cosentino e in collaborazione con ...
Leggi tutto