COMUNICATO STAMPA Letto 2874  |    Stampa articolo

Dalla regione un semplice e tardivo

Foto © Acri In Rete
Giuseppe Infusini
È pervenuta a tutti i comuni della Calabria ed alle province la comunicazione della Regione Calabria a firma dell’assessore all’ambiente uscente Sergio De Caprio ad oggetto”Richiesta dati per il censimento dell’amianto nella regione Calabria – URGENTE” nella quale si evidenzia l’esigenza non più rinviabile di “una puntuale valutazione del rischio sanitario ed ambientale causato dalla presenza di amianto nell’ambiente costruito nel territorio della regione Calabria”.
L’assessore ricorda alle Amministrazioni gli obblighi derivanti dall’applicazione della L. R.le 14/2011 e dal Piano Regionale amianto ed, in particolare la redazione del Piano Comunale Amianto, l’attivazione dello sportello amianto ed il censimento dei siti privati.
Nella nota si “invitano” le Amministrazioni “a sanare l’omessa trasmissione del modulo di autonotifica entro 30 giorni dalla ricezione della presente, dando prelazione agli edifici scolastici di ogni ordine e grado ed agli edifici di proprietà pubblica”. “Quanto comunicato ai comuni ed alle province –afferma l’ing. Giuseppe Infusini coordinatore provinciale dell’Osservatorio Nazionale Amianto – dimostra che solo ora, alla vigilia di nuove elezioni, si presta attenzione al rischio amianto che grava sul territorio, senza un minimo accenno alle inadempienze e ritardi della regione stessa rispetto all’applicazione alla suddetta legge regionale in odine, per esempio, all’assenza di contributi per la bonifica di edifici privati (art. 11) ed all’aggiornamento del Piano Regionale Amianto (art. 4). Quanto scritto da De Caprio, in ritardo ed espresso in forma di un semplice ed irrituale “invito”, non tiene neanche conto dei provvedimenti che l’ONA Cosenza ha da tempo indicato alla regione per affrontare il pericolo amianto in Calabria, come risulta dal documento inviato in data 23.04.2020 che, si desume, l’ormai ex assessore non ha mai letto. Non vi è dubbio, tuttavia, che i comuni debbono fare la loro parte in ordine a censimenti, bonifiche e redazione del Piano Comunale Amianto come più volte evidenziato dall’ONA in diversi convegni e videoconferenze”.
Il settore amianto del dipartimento ambiente regionale – continua Infusini – purtroppo versa in uno stato disordine organizzativo per la mancata assegnazione di ruoli e compiti ai pur volenterosi funzionari. Pertanto sorgono fondati dubbi sull’efficacia della ambigua comunicazione dell’assessore uscente e del termine indicato in 30 giorni per la trasmissione del modulo di autonotifica atteso che detto modulo, per gli edifici privati, va compilato dai cittadini a seguito di apposita ordinanza di censimento emanata dal sindaco e dopo l’istituzione dello sportello amianto.”

PUBBLICATO 24/12/2020





Altri Comunicati

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 836  
La sinergia porta risultati: Acri ottiene 200.000,00€ per la strada di Piano Barone
Quando vi è collaborazione tra associazioni, realtà locali, amministrazioni comunali e istituzioni regionali, i risultati arrivano. Ne è la dimostrazione l’assegnazione al Comune di Acri di un finan ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 332  
Angelo Arciglione solista nella Rapsodia in Blu di Gershwin con il CSE all'Auditorium Guarasci
Un appuntamento di grande fascino per l’autunno musicale del Conservatorio “Stanislao Giacomantonio” di Cosenza: mercoledì 23 ottobre alle ore 20:30, presso l’Auditorium “Antonio Guarasci”, si terrà ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 2855  
Emozione e partecipazione al Passaggio della Campana del Kiwanis Club Città di Acri
In una splendida domenica di ottobre, calda e luminosa, nella suggestiva cornice del Ristorante Romano, si è svolta la cerimonia del Passaggio della Campana del Kiwanis Club Città di Acri, che ha sa ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 2047  
L'ass. Giuseppe nel Cuore dona nuovi televisori al reparto di medicina del Beato Angelo d'Acri
Grazie alla straordinaria generosità dimostrata dai partecipanti all’evento benefico “X Memorial Giuseppe Reale”, tenutosi lo scorso 6 agosto presso lo stadio “Pasquale Castrovillari” di Acri, l’Ass ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 392  
''Pulitour'': passeggiata ecologica volta alla sensibilizzazione del nostro terrirorio
Domenica 21 settembre il Rotaract Club Acri ha svolto l’iniziativa del Pulitour in interclub con i Rotaract Club Cosenza, Petilia Policastro, Trebisacce Alto Ionio Cosentino e in collaborazione con ...
Leggi tutto