Report raccolta differenziata. La Calabria al 49%
Arpacal
|
Rispetto alla prima pubblicazione del dicembre scorso, aumenta di circa due punti ( passando dal 46,84 al 48,74%) la percentuale complessiva di raccolta differenziata prodotta nel 2019 in Calabria, con sensibili crescite in provincia di Crotone (+5,3%) e Reggio Calabria (+3,35%), mentre molti comuni assenti nella prima pubblicazione del dicembre scorso hanno potuto recuperare o integrare le loro carenze, passando da 295 a 383 comuni censiti.
Sono questi alcuni risultati che emergono dal Report regionale rifiuti 2020 dell’Arpacal (Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente della Calabria). Entrando nel dettaglio di questo “tempo supplementare”, come dicevamo va registrata la crescita della provincia di Crotone ( dal 25,9 al 31,20%) e quella di Reggio Calabria (dal 30,02 al 33,37%), sebbene per quest’ultima continuano ad essere importanti i dati dei Comuni dai quali non sono giunti dati (15 su 97 Comuni pari a circa il 15,46%). Cresce la provincia di Catanzaro dell’1,39% (dal 52,64 al 54,03%) ed anche Vibo Valentia ha numeri importanti di recupero ( dal 38,27 al 40,94% con una aumento complessivo del 2,67%). Cosenza, che già vanta numeri virtuosi pari al 64,02%, ha recuperato ( +0,74. I numeri complessivi che interessano i capoluoghi rimangono sostanzialmente intatti, ed anche la “Top 5” dei Comuni calabresi più virtuosi rimane la stessa: al primo posto va registrato Frascineto in provincia di Cosenza, seguito da San Benedetto Ullano e poi Terranova da Sibari; al quarto posto il comune di Squillace, in provincia di Catanzaro, e al quinto posto Rocca Imperiale, anche esso in provincia di Cosenza. Acri, lo ricordiamo, è al 66%. |
PUBBLICATO 22/03/2021
Commenta la news
Altri Comunicati
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1139
Domenica in Accademia: Concerto-omaggio a Alessandro Longo con il pianista Giovanni Battista Romano
Gli Amici della Musica di Acri sono lieti di annunciare un nuovo appuntamento della rassegna di concerti “Domenica in Accademia”: un evento speciale dedicato alla figura di Alessandro Longo nell’80° ... → Leggi tutto
Gli Amici della Musica di Acri sono lieti di annunciare un nuovo appuntamento della rassegna di concerti “Domenica in Accademia”: un evento speciale dedicato alla figura di Alessandro Longo nell’80° ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 2452
Costituzione nuovo gruppo consiliare, gruppo misto denominato "Noi democratici e progressisti per Acri"
I perché di una scelta. Prima che qualcuno possa dilettarsi nell'inventare chissà quale motivazione, è bene chiarire perché nasce, all'interno della maggioranza, il gruppo misto NOI DEMOCRATICI E PR ... → Leggi tutto
I perché di una scelta. Prima che qualcuno possa dilettarsi nell'inventare chissà quale motivazione, è bene chiarire perché nasce, all'interno della maggioranza, il gruppo misto NOI DEMOCRATICI E PR ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1266
Situazione cimiteri ad Acri: loculi terminati o quasi
La carenza di loculi e tombe è un fatto grave, che purtroppo interessa tutti i cimiteri del territorio Acrese. Colpa di una errata programmazione da parte dell'amministrazione comunale precedente e ... → Leggi tutto
La carenza di loculi e tombe è un fatto grave, che purtroppo interessa tutti i cimiteri del territorio Acrese. Colpa di una errata programmazione da parte dell'amministrazione comunale precedente e ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1373
Passeggiata ecologica per l'8 Marzo: Plastic free Onlus in azione per l'ambiente
Plastic Free Onlus, organizzazione di volontariato impegnata dal 2019 nel contrastare l’inquinamento da plastica in cui l’onda blu dei volontari ha varcato i confini e raggiunto 34 Paesi nel mondo, ... → Leggi tutto
Plastic Free Onlus, organizzazione di volontariato impegnata dal 2019 nel contrastare l’inquinamento da plastica in cui l’onda blu dei volontari ha varcato i confini e raggiunto 34 Paesi nel mondo, ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1219
La FITAV adotta la scuola per centrare obiettivi educativi
Nella scorsa settimana ha preso il via il Progetto “La FITAV adotta la scuola” che coinvolge numerosi studenti e studentesse delle classi del biennio e del triennio IPSIA-ITI Acri. → Leggi tutto
Nella scorsa settimana ha preso il via il Progetto “La FITAV adotta la scuola” che coinvolge numerosi studenti e studentesse delle classi del biennio e del triennio IPSIA-ITI Acri. → Leggi tutto


