COMUNICATO STAMPA Letto 3222  |    Stampa articolo

Bisignano. Bonificato un capannone in amianto

Foto © Acri In Rete
Francesca Cristina Lucieri
Soli pochi giorni fa si è celebrata la “Giornata Mondiale Vittime Amianto”, nella quale l’ONA (Osservatorio Nazionale Amianto) ha reso noto il numero di decessi per amianto e malattie asbesto correlate per il 2020.
In Italia sono 7000 i casi di morte per malattia asbesto correlata, mentre solo nella nostra regione, per il 2020, ne sono stati stimati 280.
Un minerale naturale, usato per molteplici usi fino al 1992 anno in cui l’Italia con la Legge 257 vieta l'estrazione, l'importazione, l'esportazione, la commercializzazione e la produzione di amianto, di prodotti di amianto o di prodotti contenenti amianto.
Un rischio non sottovalutato dall’Amministrazione Lo Giudice che fin dal primo giorno si è battuta puntando alla struttura più imponente presente sul territorio, un capannone industriale in disuso con copertura in amianto, adiacente al quartiere Macchia Tavola, in area densamente abitata e per il quale l’ASP già nel 2010 ne accertava lo stato di degrado.
Una promessa fatta agli abitanti del mio rione in campagna elettorale, che con caparbietà ho portato avanti; una bonifica, attesa da oltre 20 anni, iniziata la scorsa settimana, che si prevede venga completata nella giornata di mercoledì. Non pochi sono stati gli ostacoli da superare, in un anno segnato dalla pandemia, una tra tutte la condizione economica dell’Ente.
Pochi spiccioli, destinati alle bonifiche amianto, accumulati negli ultimi due anni con parsimonia che hanno consentito di rimuovere i 30000 Kg presenti in quest’area; un quantitativo che oltre al rischio malattie ha determinato per anni un notevole impatto ambientale.
Oggi finalmente si può pensare e progettare una riqualificazione urbana di un quartiere residenziale, porta di accesso al territorio comunale di Bisignano.
Ma l’azione amministrativa non si ferma, la lotta all’amianto continua con la programmazione di ulteriori bonifiche sul tutto il territorio comunale, con il reimpiego delle somme anticipate e non solo; risultiamo infatti vincitori di un bando per la progettazione dell’intervento di “Rimozione amianto e rifacimento della copertura esistente” dell’edificio biblioteca comunale per un importo di circa € 15.000,00.

PUBBLICATO 24/05/2021





Altri Comunicati

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 836  
La sinergia porta risultati: Acri ottiene 200.000,00€ per la strada di Piano Barone
Quando vi è collaborazione tra associazioni, realtà locali, amministrazioni comunali e istituzioni regionali, i risultati arrivano. Ne è la dimostrazione l’assegnazione al Comune di Acri di un finan ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 332  
Angelo Arciglione solista nella Rapsodia in Blu di Gershwin con il CSE all'Auditorium Guarasci
Un appuntamento di grande fascino per l’autunno musicale del Conservatorio “Stanislao Giacomantonio” di Cosenza: mercoledì 23 ottobre alle ore 20:30, presso l’Auditorium “Antonio Guarasci”, si terrà ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 2855  
Emozione e partecipazione al Passaggio della Campana del Kiwanis Club Città di Acri
In una splendida domenica di ottobre, calda e luminosa, nella suggestiva cornice del Ristorante Romano, si è svolta la cerimonia del Passaggio della Campana del Kiwanis Club Città di Acri, che ha sa ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 2047  
L'ass. Giuseppe nel Cuore dona nuovi televisori al reparto di medicina del Beato Angelo d'Acri
Grazie alla straordinaria generosità dimostrata dai partecipanti all’evento benefico “X Memorial Giuseppe Reale”, tenutosi lo scorso 6 agosto presso lo stadio “Pasquale Castrovillari” di Acri, l’Ass ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 392  
''Pulitour'': passeggiata ecologica volta alla sensibilizzazione del nostro terrirorio
Domenica 21 settembre il Rotaract Club Acri ha svolto l’iniziativa del Pulitour in interclub con i Rotaract Club Cosenza, Petilia Policastro, Trebisacce Alto Ionio Cosentino e in collaborazione con ...
Leggi tutto