COMUNICATO STAMPA Letto 1920  |    Stampa articolo

Condividi l’estate!

Foto © Acri In Rete
IPSIA-ITI Acri
Il Piano Estivo dell'Ipsia-Iti Acri è ai nastri di partenza, lo start è fissato per il primo luglio 2021.
La Dirigente scolastica Franca Tortorella, recependo la circolare ministeriale denominata Piano scuola estate 2021. Un ponte per il nuovo inizio, in accordo con gli organi collegiali e in collaborazione con i docenti ha voluto formulare una proposta progettuale per il “rammendo” delle opportunità formative rese vulnerabili dall’emergenza sanitaria.
Nella nota del Ministero si legge: "Come agire per riuscire a “rammendare” il tessuto delle conoscenze e delle competenze degli alunni? Facendoci guidare da consolidate modalità pedagogiche e didattiche, il suggerimento è quello di dialogare con i ragazzi, scartando modalità standardizzate o schematiche. Mai come in questo caso la personalizzazione dell’insegnamento è fondamentale e questa chiede di conoscerli. Un secondo elemento da considerare è che i ragazzi hanno imparato altre cose, durante questa pandemia… L’apprendimento non consegue necessariamente da un insegnamento formale. Per intenderci potremmo utilizzare un famoso verso di John Lennon: “la vita è ciò che ci accade mentre facciamo altro”. Anche molta parte dei nostri apprendimenti avvengono in questo modo. La scuola ha il compito di ricollegare apprendimenti informali (“sparsi” e a volte inconsapevoli) degli alunni, in questo periodo di pandemia, con quelli formali."
Questo il principio ispiratore del Piano Estate 2021 dell’Ipsia-Iti Acri che ha prodotto una formidabile proposta di esperienze laboratoriali da svolgere in plein air e di approfondimenti didattici preziosi, volti al recupero della socializzazione e alla valorizzazione degli spazi civici.
Il Piano estate predisposto è risultato, in fase di approvazione, al secondo posto in provincia di Cosenza e 28^ su 256 scuole calabresi. Esso si sviluppa su più Aree che vanno dall'ambito di cittadinanza attiva alla pratica sportiva, dalle Stem alla certificazione linguistica, dalla valorizzazione del territorio, come ambiente naturale, alla riscoperta del paesaggio antropico.
Il Piano prevede la partecipazione degli studenti delle classi I - II - III e IV dei diversi indirizzi.
In particolare, per gli studenti del triennio l'adesione alle attività del Piano Estate concorre all'attribuzione del credito scolastico, come da informativa dirigenziale consultabile al link:
https://www.iisacri.edu.it/
Nel dettaglio la nostra offerta formativa per l’estate 2021:
Area 1: Promozione della persona umana nel contesto socio-territoriale
Modulo: I benefici del movimento nella natura – Esperto: prof. Loris Manes
Modulo: Educazione alle regole per una socialità inclusiva – Esperto: prof.ssa Maria Carla D’agostino
Modulo: Educazione ambientale, benessere della persona e promozione della socialità – Esperto: prof. Cosmo Mustica
Area 2: Laboratori aperti per una innovativa e inclusiva progettazione socio-culturale
Modulo: Educazione alla comunicazione attraverso il patrimonio artistico culturale – Esperto: prof.ssa Adelinda Zanfini
Modulo: 'Reading corner', uno spazio di lettura creativa – Esperto: prof.ssa Maria Rita Iaconetti
Modulo: 'Writing corner', uno spazio di scrittura creativa – Esperto: prof.ssa Gabriella Mercuri
Modulo: Getting to know our town – Esperti: prof.ssa Anna Capalbo – prof.ssa Angela Le Pera
Modulo: Deutschlabor: “Spa? mit Musik, Film und Theater und a Schluss…Backkünste – Esperto: prof.ssa Maria Carmela Agosto
Modulo: Ricercando l’Arcobaleno e i modelli matematici – Esperti: prof.ssa Fioretta Galasso – prof.ssa Marina De Vincenti
Modulo: Mechanical Workshop Experiences – Esperto: prof. Giuseppe Intrieri
Modulo: Electronics Laboratory Experiences – Esperto: prof. Marco Carbone
Modulo: La magia della chimica nella vita quotidiana - Laboratory Experiences in chemistry and microbiology – Esperto: prof. Bartolomeo Caruso
La sintesi per immagini è visibile al link: https://fb.watch/6pX36ulo19/
In questo ricco panorama è sicuramente difficile operare una scelta. Ciascun alunno può selezionare uno o più moduli, purché i calendari degli incontri non siano coincidenti, e frequentare le attività che preferisce senza vincoli di indirizzo o classe di appartenenza. I gruppi saranno composti da minimo 10 alunni fino a un massimo di 15. In media, ogni singolo Modulo è della durata di trenta ore, articolate in cinque giornate, più una uscita didattica sul territorio extra-comunale. Alcuni moduli si svolgeranno in due fasi, tre incontri in luglio e tre in settembre.
Ѐ possibile richiedere maggiori dettagli sui calendari degli incontri direttamente ai docenti-esperti del modulo/i prescelto/i.
Un particolare invito è rivolto alle famiglie affinché possano accogliere favorevolmente questa proposta formativa, utile a potenziare gli apprendimenti e garantire la socializzazione.
Ѐ questo un modo sicuramente interessante e innovativo di vivere e condividere l'estate!


PUBBLICATO 29/06/2021





Altri Comunicati

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 422  
Un altro piccolo lembo di Terra che Respira!!!
In occasione della GIORNATA DELLA TERRA, Sabato 26 Aprile ad Acri (CS), si è svolta la giornata di pulizia ambientale organizzata da Plastic Free onlus. Oltre 200 appuntamenti tra il 26 e 27 Aprile ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 777  
È nata l'associazione Sila Greca: cittadini uniti per difendere e valorizzare il territorio
Lo scorso 3 aprile è nata Sila Greca, una nuova associazione fondata da un gruppo di cittadini uniti dall’amore per la propria terra e dalla volontà di tutelare il patrimonio ambientale, culturale e ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 3217  
Giovani e sicurezza stradale: l'impegno dei Lions sul tema, a convegno con gli studenti acresi
Nella giornata di venerdì 11 aprile 2025 presso l'I.I.S. IPSIA-ITI di Acri, il Lions Club Acri e il Lions Club Arberia insieme hanno celebrato il Lions Day parlando con i giovani di sicurezza strada ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 415  
Sinistra Italiana presenta il libro di Angelo Broccolo
Sabato 12 Aprile, alle ore 17:30, ad Acri, presso la sede del circolo locale di Sinistra Italiana, in via G. La Pira, verrà presentato il libro "E le nuvole camminano" di Angelo  Broccolo, medico, s ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1065  
Nasce il Comitato Territoriale in favore dei Referendum ad Acri. Unisciti a Noi per un Futuro Migliore
È stato costituito il Comitato Territoriale in favore dei referendum ad Acri, volto a sostenere i cinque referendum che si terranno l'8 e 9 giugno 2025.  Questo comitato rappresenta un passo fondame ...
Leggi tutto