Che ne sarà dell’Unione
Redazione
|
Dal sindaco di Santa Sofia d’Epiro, Daniele Sisca, riceviamo e pubblichiamo. Si è svolto lo scorso 23 ottobre nella Sala Consiliare del Comune di S. Sofia d’Epiro un importante e significativo evento organizzato dal Lions Club “Arberia” guidato dal Presidente Antonio Mondera ed avente ad oggetto la presentazione del libro di Nicola Bavasso “Le minoranze tagliate della Calabria: gli Arbëreshë”.
All’evento hanno preso parte anche il Presidente della IX Circoscrizione Lions Club Ing. Francesco Calà, il Pesidente della Fondazione Solano e Docente Unical Prof. Francesco Altimari, l’On. Mario Brunetti e i Sindaci di San Demetrio Corone e San Cosmo Albanese. Un lungo e interessante momento di confronto sulle problematiche che minacciano l’essenza e la stabilità della nostra cultura identitaria e sulle possibili soluzioni da attuare per rendere concreta la tutela prevista dalla normativa vigente. D’altronde il libro di Bavasso mira ad esporre proprio i tentativi “falliti” della normativa emanata per la tutela della minoranza arbëreshë con particolare riferimento alla legge più importante, la n. 482 del 1999, la quale a distanza di più di vent’anni dalla sua emanazione non ha sortito gli effetti sperati. Diversi sono stati gli interveti qualificati degli ospiti presenti in sala. Tra questi, ha assunto notevole rilevanza quello del Commissario liquidatore dell’Unione “Arberia”, ente attualmente in liquidazione la cui gestione è stata affidata qualche anno fa all’Avv. Francesco Tocci (nella foto). L’Unione “Arberia”, nata circa 20 anni fa ricomprende i Comuni di origine arbëreshë della pre-Sila Greca ed è in liquidazione da circa 3 anni. Nel suo intervento, per certi versi provocatorio e pungente, l’Avv. Tocci ha lanciato una sfida ai sindaci e alle altre personalità presenti, quella di riunirsi in una sede di confronto tecnico-politica per tracciare insieme il percorso e il futuro delle nostre comunità. Ascoltiamo spesso proposte di questo genere ma in realtà difficilmente riusciamo concretamente a riunirci e a discutere in un tavolo di confronto. Mi sento in dovere di porgere a quest’ultimo le seguenti domande. Al termine del procedimento di liquidazione sussistono i presupposti per far continuare a vivere l’Unione “Arberia” e proseguire quel percorso intrapreso circa 20 anni fa? Se si con quali modalità e con quali criteri? Diverse sono state le iniziative portate a termine dall’Unione “Arberia” tra cui l’adozione del Piano Strutturale Associato nel 2011, l’utilizzo di diversi finanziamenti governativi e regionali ma soprattutto i tanti progetti culturali quali lo sportello linguistico, la rivista “Lidhia Arbëria” (periodico bilingue di informazione) e le diverse manifestazioni culturali promosse o patrocinate dall’Unione e svoltesi nel corso degli anni in cui l’Unione medesima era in vita. |
PUBBLICATO 04/11/2021
Commenta la news
Altri Comunicati
COMUNICATO STAMPA | LETTO 424
Elio de Luca ''tempo sospeso'' al museo arte contemporanea di Acri (Maca)
Dal 19 luglio al 30 ottobre 2025 l’artista di fama internazionale Elio De Luca, nato a Pietrapaola (CS) e vive ed opera a Prato (FI), è protagonista della mostra personale “Tempo sospeso”, cur ... → Leggi tutto
Dal 19 luglio al 30 ottobre 2025 l’artista di fama internazionale Elio De Luca, nato a Pietrapaola (CS) e vive ed opera a Prato (FI), è protagonista della mostra personale “Tempo sospeso”, cur ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1643
Acri e i giovani: il silenzio di chi parte, il rumore di chi resta immobile
Non servono più i numeri per descrivere ciò che è ormai evidente: Acri si sta lentamente svuotando. I giovani lasciano il proprio territorio in modo silenzioso, continuo, quasi rassegnato. Non per ... → Leggi tutto
Non servono più i numeri per descrivere ciò che è ormai evidente: Acri si sta lentamente svuotando. I giovani lasciano il proprio territorio in modo silenzioso, continuo, quasi rassegnato. Non per ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 969
Basta con la politica delle poltrone!
Il gruppo territoriale M5S di Acri fa il punto sulla attuale situazione politica all’indomani dello stravolgimento che ha visto all’interno della maggioranza l’alternarsi di consiglieri ed Assessori ... → Leggi tutto
Il gruppo territoriale M5S di Acri fa il punto sulla attuale situazione politica all’indomani dello stravolgimento che ha visto all’interno della maggioranza l’alternarsi di consiglieri ed Assessori ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1420
La cattiva abitudine di fare di tutta l'erba un fascio
In politica è risaputo, in molti casi fa comodo fare di tutta l’erba un fascio. Ne è un esempio lampante il comunicato del sindaco di qualche ora fa che taccia di incoerenza l’intera minoranza, a su ... → Leggi tutto
In politica è risaputo, in molti casi fa comodo fare di tutta l’erba un fascio. Ne è un esempio lampante il comunicato del sindaco di qualche ora fa che taccia di incoerenza l’intera minoranza, a su ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1654
Lions Club Acri, Giacomo Fuscaldo è il nuovo presidente
Nella serata di domenica 6 luglio presso il Ristorante cittadino “La Veranda”, il Club Lions di Acri ha effettuato il tradizionale “Passaggio della Campana” anno sociale 2025/2026, il consueto camb ... → Leggi tutto
Nella serata di domenica 6 luglio presso il Ristorante cittadino “La Veranda”, il Club Lions di Acri ha effettuato il tradizionale “Passaggio della Campana” anno sociale 2025/2026, il consueto camb ... → Leggi tutto


