Impronte. Percorso di sensibilizzazione sulla violenza di genere


Fidapa - Acri
“Lasciare un’ impronta è segnare il territorio, è ricordarsi fino a che punto si è arrivati. Della propria storia, della propria esistenza”.
Questo il filo conduttore delle due giornate organizzate dalla Fidapa Sezione Acri in programma il prossimo 24 e 25 novembre, in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Quest’anno il percorso di sensibilizzazione sulla violenza di genere è stato strutturato dalla Fidapa parlando di donne attraverso l'arte, la narrazione e la voce. E sarà proprio l’arte, attraverso la forza delle sue immagini e dei suoi colori, ad aprire il pomeriggio di mercoledì 24 novembre. L’appuntamento è presso la sala espositiva del Museo Maca alle ore 17.30, dove sarà inaugurata la mostra fotografica ed artistica del concorso “Un immagine contro la violenza sulle donne”, realizzata dai ragazzi della scuola secondaria di primo e secondo grado di Acri. Una mostra fotografica per raccontare la donna attraverso la narrazione e la voce perché assuefarsi, rassegnarsi, arrendersi è contro ragione. Interverranno alla presentazione Rosellina Oliva, Presidente Sezione Acri Fidapa BPW Italy e Angela Forte, Presidente Comitato di Gestione del Museo Maca. L’occasione servirà alla Presidente Oliva per inaugurare ufficialmente l’anno sociale 2021/2022. A seguire, alle ore 18.30 nella sala consiliare di palazzo Sanseverino Falcone , presentazione del libro “ La violenza sessuale. Lotta agli stereotipi sulla vittima e scenario attuale “ di Sabrina Serra. Dopo i saluti del sindaco Pino Capalbo, dell’assessore alla Cultura Mario Bonacci e della Presidente Rosellina Oliva, partirà il confronto sulla delicata tematica coordinato da Natalia Altomari , Rappresentante Young Sezione Acri. Interverranno al dibattito oltre all’autrice Sabrina Serra, Chiara Gravina , rappresentante legale centro antiviolenza “Roberta Lanzino”, Erika Gallo psicologa/psicoterapeuta centro antiviolenza “Roberta Lanzino”, Giovanna Vingelli Presidente centro di Women’s Studies “Milly Villa” e Docente Università della Calabria. Giorno 25 invece alle ore 21 presso la sala consiliare di palazzo Sanseverino Falcone l’artista Laura Marchianò presenterà la performance teatrale “Il nome potete metterlo voi”, testo di Mauro Monni e musiche di Danilo Guido. La performance rientra in un progetto nazionale promosso dall’associazione culturale Sine Qua Non, che prevede la realizzazione di uno spettacolo scritto per l’occasione, che sarà rappresentato in contemporanea in oltre 50 città italiane. Si tratta di un testo originale, privo di retorica, divertente e drammatico al tempo stesso: il racconto di una donna senza nome che, come purtroppo il fenomeno del femminicidio ci ricorda, perde la vita per colpa di un legame sinistro e imperfetto. |
PUBBLICATO 23/11/2021

Commenta la news
Altri Comunicati
COMUNICATO STAMPA | LETTO 422
Un altro piccolo lembo di Terra che Respira!!!
In occasione della GIORNATA DELLA TERRA, Sabato 26 Aprile ad Acri (CS), si è svolta la giornata di pulizia ambientale organizzata da Plastic Free onlus. Oltre 200 appuntamenti tra il 26 e 27 Aprile ... → Leggi tutto
In occasione della GIORNATA DELLA TERRA, Sabato 26 Aprile ad Acri (CS), si è svolta la giornata di pulizia ambientale organizzata da Plastic Free onlus. Oltre 200 appuntamenti tra il 26 e 27 Aprile ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 777
È nata l'associazione Sila Greca: cittadini uniti per difendere e valorizzare il territorio
Lo scorso 3 aprile è nata Sila Greca, una nuova associazione fondata da un gruppo di cittadini uniti dall’amore per la propria terra e dalla volontà di tutelare il patrimonio ambientale, culturale e ... → Leggi tutto
Lo scorso 3 aprile è nata Sila Greca, una nuova associazione fondata da un gruppo di cittadini uniti dall’amore per la propria terra e dalla volontà di tutelare il patrimonio ambientale, culturale e ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 3217
Giovani e sicurezza stradale: l'impegno dei Lions sul tema, a convegno con gli studenti acresi
Nella giornata di venerdì 11 aprile 2025 presso l'I.I.S. IPSIA-ITI di Acri, il Lions Club Acri e il Lions Club Arberia insieme hanno celebrato il Lions Day parlando con i giovani di sicurezza strada ... → Leggi tutto
Nella giornata di venerdì 11 aprile 2025 presso l'I.I.S. IPSIA-ITI di Acri, il Lions Club Acri e il Lions Club Arberia insieme hanno celebrato il Lions Day parlando con i giovani di sicurezza strada ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 415
Sinistra Italiana presenta il libro di Angelo Broccolo
Sabato 12 Aprile, alle ore 17:30, ad Acri, presso la sede del circolo locale di Sinistra Italiana, in via G. La Pira, verrà presentato il libro "E le nuvole camminano" di Angelo Broccolo, medico, s ... → Leggi tutto
Sabato 12 Aprile, alle ore 17:30, ad Acri, presso la sede del circolo locale di Sinistra Italiana, in via G. La Pira, verrà presentato il libro "E le nuvole camminano" di Angelo Broccolo, medico, s ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1065
Nasce il Comitato Territoriale in favore dei Referendum ad Acri. Unisciti a Noi per un Futuro Migliore
È stato costituito il Comitato Territoriale in favore dei referendum ad Acri, volto a sostenere i cinque referendum che si terranno l'8 e 9 giugno 2025. Questo comitato rappresenta un passo fondame ... → Leggi tutto
È stato costituito il Comitato Territoriale in favore dei referendum ad Acri, volto a sostenere i cinque referendum che si terranno l'8 e 9 giugno 2025. Questo comitato rappresenta un passo fondame ... → Leggi tutto