Impronte. Percorso di sensibilizzazione sulla violenza di genere


Fidapa - Acri
“Lasciare un’ impronta è segnare il territorio, è ricordarsi fino a che punto si è arrivati. Della propria storia, della propria esistenza”.
Questo il filo conduttore delle due giornate organizzate dalla Fidapa Sezione Acri in programma il prossimo 24 e 25 novembre, in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Quest’anno il percorso di sensibilizzazione sulla violenza di genere è stato strutturato dalla Fidapa parlando di donne attraverso l'arte, la narrazione e la voce. E sarà proprio l’arte, attraverso la forza delle sue immagini e dei suoi colori, ad aprire il pomeriggio di mercoledì 24 novembre. L’appuntamento è presso la sala espositiva del Museo Maca alle ore 17.30, dove sarà inaugurata la mostra fotografica ed artistica del concorso “Un immagine contro la violenza sulle donne”, realizzata dai ragazzi della scuola secondaria di primo e secondo grado di Acri. Una mostra fotografica per raccontare la donna attraverso la narrazione e la voce perché assuefarsi, rassegnarsi, arrendersi è contro ragione. Interverranno alla presentazione Rosellina Oliva, Presidente Sezione Acri Fidapa BPW Italy e Angela Forte, Presidente Comitato di Gestione del Museo Maca. L’occasione servirà alla Presidente Oliva per inaugurare ufficialmente l’anno sociale 2021/2022. A seguire, alle ore 18.30 nella sala consiliare di palazzo Sanseverino Falcone , presentazione del libro “ La violenza sessuale. Lotta agli stereotipi sulla vittima e scenario attuale “ di Sabrina Serra. Dopo i saluti del sindaco Pino Capalbo, dell’assessore alla Cultura Mario Bonacci e della Presidente Rosellina Oliva, partirà il confronto sulla delicata tematica coordinato da Natalia Altomari , Rappresentante Young Sezione Acri. Interverranno al dibattito oltre all’autrice Sabrina Serra, Chiara Gravina , rappresentante legale centro antiviolenza “Roberta Lanzino”, Erika Gallo psicologa/psicoterapeuta centro antiviolenza “Roberta Lanzino”, Giovanna Vingelli Presidente centro di Women’s Studies “Milly Villa” e Docente Università della Calabria. Giorno 25 invece alle ore 21 presso la sala consiliare di palazzo Sanseverino Falcone l’artista Laura Marchianò presenterà la performance teatrale “Il nome potete metterlo voi”, testo di Mauro Monni e musiche di Danilo Guido. La performance rientra in un progetto nazionale promosso dall’associazione culturale Sine Qua Non, che prevede la realizzazione di uno spettacolo scritto per l’occasione, che sarà rappresentato in contemporanea in oltre 50 città italiane. Si tratta di un testo originale, privo di retorica, divertente e drammatico al tempo stesso: il racconto di una donna senza nome che, come purtroppo il fenomeno del femminicidio ci ricorda, perde la vita per colpa di un legame sinistro e imperfetto. |
PUBBLICATO 23/11/2021

Commenta la news
Altri Comunicati
COMUNICATO STAMPA | LETTO 913
La cattiva abitudine di fare di tutta l'erba un fascio
In politica è risaputo, in molti casi fa comodo fare di tutta l’erba un fascio. Ne è un esempio lampante il comunicato del sindaco di qualche ora fa che taccia di incoerenza l’intera minoranza, a su ... → Leggi tutto
In politica è risaputo, in molti casi fa comodo fare di tutta l’erba un fascio. Ne è un esempio lampante il comunicato del sindaco di qualche ora fa che taccia di incoerenza l’intera minoranza, a su ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1255
Lions Club Acri, Giacomo Fuscaldo è il nuovo presidente
Nella serata di domenica 6 luglio presso il Ristorante cittadino “La Veranda”, il Club Lions di Acri ha effettuato il tradizionale “Passaggio della Campana” anno sociale 2025/2026, il consueto camb ... → Leggi tutto
Nella serata di domenica 6 luglio presso il Ristorante cittadino “La Veranda”, il Club Lions di Acri ha effettuato il tradizionale “Passaggio della Campana” anno sociale 2025/2026, il consueto camb ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 966
Mariacristina Zangari nuova presidente del Rotary Club di Acri
Mariacristina Zangari è la nuova presidente del Rotary Club di Acri. A passarle il collare, nel corso della cerimonia del passaggio delle consegne, al ristorante “La vecchia noce”, giovedì sera, è s ... → Leggi tutto
Mariacristina Zangari è la nuova presidente del Rotary Club di Acri. A passarle il collare, nel corso della cerimonia del passaggio delle consegne, al ristorante “La vecchia noce”, giovedì sera, è s ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 668
La L.A.C.A. sostiene il progetto ''La Cura'': una proposta per salvare gli ospedali di montagna. Ora servono 5.000 firme
E’ trascorso oltre un decennio da quando la Libera Associazione Cittadini Acresi ha intrapreso la lunga battaglia per la difesa e il rilancio dell’ospedale di Acri. Una battaglia portata avanti sen ... → Leggi tutto
E’ trascorso oltre un decennio da quando la Libera Associazione Cittadini Acresi ha intrapreso la lunga battaglia per la difesa e il rilancio dell’ospedale di Acri. Una battaglia portata avanti sen ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 2554
In fiamme un capannone per la lavorazione di infissi
Oggi, intorno alle ore 18:00, una squadra dei Vigili del Fuoco del Comando Provinciale di Cosenza, supportata da un’autobotte, è intervenuta nel comune di Acri per domare un incendio che ha coinvolt ... → Leggi tutto
Oggi, intorno alle ore 18:00, una squadra dei Vigili del Fuoco del Comando Provinciale di Cosenza, supportata da un’autobotte, è intervenuta nel comune di Acri per domare un incendio che ha coinvolt ... → Leggi tutto