Vincenzo Napolillo un intellettuale non solo organico


Vincenzo Rizzuto
In questi giorni è uscito fresco di stampa un pregevole volume sull’opera di Vincenzo Napolillo, AA.VV., Vincenzo Napolillo Vita e Liriche, Ediz.Alimena-Orizzonti Meridionali, Cs, 2021.
I vari autori che hanno tracciato la figura e l’opera dell’intellettuale di Nusco, fra cui il prof. Luigi Reina, hanno messo in evidenza non solo i vari e vasti ambiti dell’opera di Napolillo, che vanno dalla storiografia alla critica letteraria, dal pensiero filosofico alla storia dell’artre, ma ne hanno apprezzato la serietà e lo spessore critico con cui le oltre sessanta pubblicazioni sono state costruite attraverso un’attività davvero certosina. Un’attività, quella di Vincenzo Napolillo, indefessa, distesa lungo oltre mezzo secolo di lavoro, impegnato tra scuola, come educatore delle giovani generazioni, e ricercatore appassionato in tutti i campi della cultura. Si ricordano, a tal proposito, le ricerche su Gioacchino da Fiore, sul santo di Paola, sul Padula, su Francesco De Sanctis; per non parlare dei ponderosi volumi sulla storia di Cosenza, frutto di uno studio minuzioso e defaticante, che solo uno studioso di razza poteva realizzare. Sì, mi preme mettere in luce il carattere roccioso, tenace, resistente dell’amico Napolillo, che ancora oggi, da ottantenne, non smette di pensare, di indagare, di leggere in lungo e in largo tutto ciò che riguarda la vicenda umana, che egli agita anche ‘con tenace inventiva poetica’, come ha messo in evidenza il suo vecchio compagno di banco Reina. E sì, perché Napolillo è anche poeta, raffinato cantore che, attraverso un raffinato verso, ricco di una ‘pietas’ antica, riesce sempre a coinvolgere il lettore nei suoi patos, nei suoi sogni inseguiti e mai raggiunti, nei suoi ideali di libertà e di amore non formali ma sostanziati da profonda, sincera e vissuta solidarietà umana. Sono questi i valori e i pregi di tutta l’opera dell’intellettuale Napolillo, che vive, palpita e si commuove da sempre, con pari intensità, in un altalenante legame organico con la sua Nusco come con la ‘sua’ Calabria di adozione. |
PUBBLICATO 29/11/2021

Commenta la news
Altri Comunicati
COMUNICATO STAMPA | LETTO 250
Domenica in Accademia ritorna il pianista bulgaro Ivan Donchev
Dopo il successo del primo appuntamento, torna all’Accademia Amici della Musica di Acri il pianista bulgaro Ivan Donchev, protagonista dell’integrale delle 32 Sonate per pianoforte di Ludwig van Bee ... → Leggi tutto
Dopo il successo del primo appuntamento, torna all’Accademia Amici della Musica di Acri il pianista bulgaro Ivan Donchev, protagonista dell’integrale delle 32 Sonate per pianoforte di Ludwig van Bee ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 984
Sinistra Italiana punta su Tina Turano
Il circolo di Sinistra Italiana Acri esprime grande soddisfazione per la candidatura alle prossime elezioni Regionali della Prof.ssa Annunziata (Tina) Turano nella lista AVS a sostegno del candidato ... → Leggi tutto
Il circolo di Sinistra Italiana Acri esprime grande soddisfazione per la candidatura alle prossime elezioni Regionali della Prof.ssa Annunziata (Tina) Turano nella lista AVS a sostegno del candidato ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 2096
Forza Italia Acri: soddisfazione per la candidatura della Dott.ssa Angela Morrone
Il partito di Forza Italia Acri esprime grande orgoglio e soddisfazione per l’inserimento della nostra concittadina, la Dott.ssa Angela Morrone, nella lista ufficiale di Forza Italia per le prossime ... → Leggi tutto
Il partito di Forza Italia Acri esprime grande orgoglio e soddisfazione per l’inserimento della nostra concittadina, la Dott.ssa Angela Morrone, nella lista ufficiale di Forza Italia per le prossime ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 443
L'Istituto ''V. Padula - San Giacomo'' conclude con successo i percorsi PNRR: innovazione, inclusione e partecipazione
L’Istituto Comprensivo “V. Padula - San Giacomo” si avvia a concludere con successo i percorsi formativi avviati nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – Missione 4- Istruzio ... → Leggi tutto
L’Istituto Comprensivo “V. Padula - San Giacomo” si avvia a concludere con successo i percorsi formativi avviati nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – Missione 4- Istruzio ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 435
Inaugurata la Panchina Lilla: simbolo di consapevolezza e rinascita nella Notte Rosa di Acri
Il 21 agosto, in occasione della Notte Rosa di Acri, il Kiwanis Club Città di Acri ha inaugurato, con grande partecipazione e profonda emozione, la Panchina Lilla, simbolo della lotta contro i distu ... → Leggi tutto
Il 21 agosto, in occasione della Notte Rosa di Acri, il Kiwanis Club Città di Acri ha inaugurato, con grande partecipazione e profonda emozione, la Panchina Lilla, simbolo della lotta contro i distu ... → Leggi tutto