COMUNICATO STAMPA Letto 2660  |    Stampa articolo

Dal basso verso l’alto.. dalla copert(ur)a del fiume alla scoperta di antichi versi

Foto © Acri In Rete
Comitato Pro Centro Storico
Il Comitato Pro Centro Storico presenta l’evento “dal basso verso l’alto.. dalla copert(ur)a del fiume alla scoperta di antichi versi”, ideato da Walter Conforti, patrocinato dal Comune di Acri e in collaborazione con la Fondazione “Vincenzo Padula”ConimieiOcchi Ets - Picitti StoriesANGLATRaggio di Sole e "Don Milani" Società Cooperativa Sociale.
La manifestazione pone in relazione la parte nuova della città di Acri, la copertura del fiume Calamo, con la parte Vecchia, l’antico borgo tra Via Padula, Via Julia, Piazza Marconi, Via Regina Elena e Piazza Vittorio Emanuele III. L’evento è volto alla inclusione sociale, a valorizzare e aumentare la visibilità di contesti urbani suggestivi, a evidenziare il connubio tra passato e presente e ad innovare l’offerta culturale promuovendo l’arte murale e la poesia di strada. Protagonisti dell’iniziativa saranno le istituzioni, le associazioni, le imprese e tutti i cittadini. Le attività principali, invece, saranno: street art; esposizione di foto e opere artisticheletture; incontri; degustazioni; musica. Il percorso interesserà VIA CALAMOVIA PADULA e PIAZZA MARCONI. A catturare, sin dal mattino, l’attenzione dei passanti nella zona nuova di Via Calamo, saranno i muralesdel poeta e artista di strada Ivan Tresoldi, in arte IVAN, proveniente dalla periferia sud di MilanoDal 2003 i versi delle sue poesie, dipinti e affissi sui muri, hanno segnato ed emozionato l’Europa e diversi luoghi del mondo come Haiti, Chiapas, Cuba, Argentina, Mali, Sudafrica, Santo Domingo, Libano, Palestina e New York. Oltre alle sue “scaglie” di strada come “Il poeta sei tu che leggi”“chi getta semi al vento farà fiorire il cielo”, ha collaborato con i maggiori esponenti della scena artistica e musicale italiana, fondato l’agenzia ARTKADEMY, recitato i Canti dell’Inferno della Divina Commedia in teatri e scuole e dipinto in fucsia, in Piazza Affari, l'unghia dell'opera "Il Dito" di Maurizio Cattelan reintitolandola "L.O.V.E. Assai". L’artista affronterà, attraverso parole, dal dialetto acrese e dall'italiano corrente, il tema delle identità mediante il "dare la parola". Un corpo di parole chieste alla popolazione ed emerse dal territorio che, nei colori tradizionali della città, creeranno una storia tra significato e immagine per le vie di Acri. 
Luogo di ritrovo (ore 17:30) e partenza sarà VIA CALAMO con i saluti dell’amministrazione comunale e l’introduzione di FRANCESCO VOTANO, artista specializzato in clown teatrale, comunicazione non violenta edevised arts. Tappa intermedia, alle ore 19:00, a VIA PADULA dove sarà possibile: ascoltare le voci delle associazioni del territorio smuovendo, grazie alla musica contaminata da vari generi del Maestro DANILO GUIDO, gli animi dei partecipanti; gustare l’aperitivo in collaborazione con The Stones, Cantine Chimento, Panificio Cassavia, Biosila, Panificio San Luigi e Mieleria Sposato; ammirare le unicità dei musei acresi e alcune opere di SILVIO VIGLIATURO e ANTONIO SALADINO presso la Sala espositiva Temporanea creata in occasione dell’evento. Attraverso l’esposizione delle creazioni di LUCIA PAESE, delle foto di ANTONIO BIAGIO SERRAMASSIMO MILIZIA, SALVATORE DE VINCENTI e l’intervento musicale di Hello Music Academy lungo la Via, si arriverà a PIAZZA MARCONI, importantissimo centro per la socializzazione tra vecchie nuove generazioni, luogo che diede i natali ad illustri personalità e dal quale si può, inoltre, ammirare il punto più alto della Città Vecchia. In Piazza ci si potrà rilassare e condividere momenti magici grazie ai racconti del Professore GIUSEPPE ABBRUZZO e alla musica dei polistrumentisti popolari ANGELO GACCIONE & ANTONIO SCAGLIONE in collaborazione con Pizzeria Valentino e Antica Tabaccheria dal 1919. Associazioni, imprese e liberi cittadini interessati all'esposizione e alla vendita potranno contattare gli uffici Cultura Attività Produttive del Comune di Acri.

PUBBLICATO 24/08/2022





Altri Comunicati

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1340  
Il caso dei deepfake: un allarme sociale per la nostra comunità
Negli ultimi giorni, la nostra comunità è stata scossa da un grave episodio che ha coinvolto alcuni studenti delle scuole superiori di Acri. È emerso che un gruppo di ragazzi di primo
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 714  
Impianto eolico Serra la capra. Il Tar respinge il ricorso. I ricorrenti andranno avanti
Pubblicata oggi, 25.02.2025, la sentenza del TAR CZ (la n. 392/2025) sul ricorso promosso dai sottoscritti cittadini contro la pala eolica di Serra La Capra. L’esito è stato che i ricorsi
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 689  
L'IC ''Beato F. M. Greco-S. Giacomo'' è premiato alla First Lego League Challenge 2025
Un altro ennesimo successo per l’IC “Beato F. M. Greco-San Giacomo” che, domenica 23 febbraio 2025 ha partecipato ad una prestigiosissima competizione dedicata alla robotica e all’innovazione, la Fi ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 546  
Adotta un cane. Dal canile a casa tua
Nella giornata di ieri, dopo un lavoro di monitoraggio e coordinamento tra ASP, Vigili, canile e squadra cattura, è stato svolto l’ennesimo intervento di cattura. Questa volta mirata
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 574  
Lions club Acri e lions club Arberia celebrano l'amicizia
In piena condivisione dei valori del Lionismo, i due Presidenti, Ines Straface e Giuseppe Amoroso, hanno sottoscritto un "Patto di Amicizia" che ha suggellato il naturale e biunivoco rapporto di con ...
Leggi tutto