I danni della vecchiaia


Padre Leonardo Petrone
“Sono stato giovane e andavo dove volevo, ora sono vecchio e vado dove mi portano”. Nella vecchiaia le carezze della fantasia non corrono vorticose sulle onde, sbattono agli scogli e tornano indietro. In parole più chiare: non vedo come prima, mi chiamavano “occhio di falco”, il destro è quasi spento; non odo come prima, spesso confondo o non capisco, la novità non è compresa e custodita come in altri tempi. Insomma a 85 anni suonati il futuro è sconosciuto, il presente è nebuloso, il passato è sedentario e ripetitivo. Mio padre a 80 era già ripetitivo e raccontava episodi della grande guerra 15-18: non si vive del passato, si vive col passato.
Il passato è ricordo, il presente fastidio, il futuro relegato in foschia. Che posso fare ancora? Non correre, mantenere acceso il moccolo residuo. A spegnerlo penserà un Altro. Cammino a passi lenti, il tramonto offre panorami sbiaditi. Seneca loda la vecchiaia perché certe pulsioni sono adagiate nella quiete. Cicerone chiama la vecchiaia “insulto alla vita”: fare correre i vecchi è uno dei grandi problemi, si ritorna ai passetti pericolosi e traballanti. Non mancano gli adulatori di quest’età, ma non li credo sinceri. La vecchiaia è “supplemento alla vita”, non è produttivo, non bello, rendiamolo utile. Leopardi definisce con cruda chiarezza: “la vecchiaia è male sommo, priva l’uomo dei piaceri, lasciandone gli appetiti, e accumula dolori”. Perfetti è più comprensivo “La vecchiaia è un momento di posa prima di veleggiare verso l’eternità”. Papa Clemente XIV esorta a non disprezzare la compagnia dei vecchi ”hanno un repertorio molto buono a scartabellarsi”, Silvio Pellico aggiunge: “rispettando la vecchiaia spargiamo un seme , di cui raccoglieremo noi stessi i frutti”. Faccio mio l’augurio di Paul Morand “Beati quelli che alleviano i giorni che mi separano dal mio arrivo alla Patria Beata”. Intanto: si cammina curvi, ci si appoggia al bastone, si cade nel bagno, si rompe il femore, il naso cola, il “c..” perde, la scala sembra più lunga. I vecchi e le vecchie si sentono preziosi e utili quando giocano con i nipoti. Manzoni fa il tema al nipotino, un sufficiente 6, un grande matematico svolge un problema: sbaglia “portami il libro di Aritmetica”, mio padre ricordava e cantava una sola strofa delle ragazze di Trieste quando accolsero i bersaglieri vittoriosi, le ragazze erano avvolte nel tricolore. L’agilità dei piedi e della memoria è lento ricordo. Al nonno luccicavano gli occhi quando ripeteva “…ai miei tempi…”. Allegria: sarai giovane aitante quando farai ingresso in Terra nuova. Termino con la sesta beatitudine: “Beati quelli che comprendono che la mia vista è annebbiata ed il mio pensiero cammina a rilento”. |
PUBBLICATO 10/10/2022

Commenta la news
Altri Comunicati
COMUNICATO STAMPA | LETTO 943
La cattiva abitudine di fare di tutta l'erba un fascio
In politica è risaputo, in molti casi fa comodo fare di tutta l’erba un fascio. Ne è un esempio lampante il comunicato del sindaco di qualche ora fa che taccia di incoerenza l’intera minoranza, a su ... → Leggi tutto
In politica è risaputo, in molti casi fa comodo fare di tutta l’erba un fascio. Ne è un esempio lampante il comunicato del sindaco di qualche ora fa che taccia di incoerenza l’intera minoranza, a su ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1266
Lions Club Acri, Giacomo Fuscaldo è il nuovo presidente
Nella serata di domenica 6 luglio presso il Ristorante cittadino “La Veranda”, il Club Lions di Acri ha effettuato il tradizionale “Passaggio della Campana” anno sociale 2025/2026, il consueto camb ... → Leggi tutto
Nella serata di domenica 6 luglio presso il Ristorante cittadino “La Veranda”, il Club Lions di Acri ha effettuato il tradizionale “Passaggio della Campana” anno sociale 2025/2026, il consueto camb ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 980
Mariacristina Zangari nuova presidente del Rotary Club di Acri
Mariacristina Zangari è la nuova presidente del Rotary Club di Acri. A passarle il collare, nel corso della cerimonia del passaggio delle consegne, al ristorante “La vecchia noce”, giovedì sera, è s ... → Leggi tutto
Mariacristina Zangari è la nuova presidente del Rotary Club di Acri. A passarle il collare, nel corso della cerimonia del passaggio delle consegne, al ristorante “La vecchia noce”, giovedì sera, è s ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 670
La L.A.C.A. sostiene il progetto ''La Cura'': una proposta per salvare gli ospedali di montagna. Ora servono 5.000 firme
E’ trascorso oltre un decennio da quando la Libera Associazione Cittadini Acresi ha intrapreso la lunga battaglia per la difesa e il rilancio dell’ospedale di Acri. Una battaglia portata avanti sen ... → Leggi tutto
E’ trascorso oltre un decennio da quando la Libera Associazione Cittadini Acresi ha intrapreso la lunga battaglia per la difesa e il rilancio dell’ospedale di Acri. Una battaglia portata avanti sen ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 2555
In fiamme un capannone per la lavorazione di infissi
Oggi, intorno alle ore 18:00, una squadra dei Vigili del Fuoco del Comando Provinciale di Cosenza, supportata da un’autobotte, è intervenuta nel comune di Acri per domare un incendio che ha coinvolt ... → Leggi tutto
Oggi, intorno alle ore 18:00, una squadra dei Vigili del Fuoco del Comando Provinciale di Cosenza, supportata da un’autobotte, è intervenuta nel comune di Acri per domare un incendio che ha coinvolt ... → Leggi tutto